Un libro sulla "storia della pace"
Moro Renato
Storia della pace. Idee, movimenti, battaglie, istituzioni
180 p., € 11,50
Contemporanea
Il Mulino, ISBN: 88-15-09695-7
(data di pubblicazione prevista: Giugno 2004)
Storia della pace. Idee, movimenti, battaglie, istituzioni
180 p., € 11,50
Contemporanea
Il Mulino, ISBN: 88-15-09695-7
(data di pubblicazione prevista: Giugno 2004)
14 giugno 2004
Redazione
Il problema della pace si è posto, in epoca moderna, in modo del tutto nuovo rispetto al passato. Non solo assenza di guerra, ma esigenza di organizzare una pace, come sosteneva Kant, "perpetua". Nelle società di massa e nell'era del conflitto tra le grandi potenze industriali, quest'esigenza ha dato vita a movimenti politici che hanno sfidato le élites e gli stati su un terreno considerato fino ad allora prerogativa dei capi di governo. Il Novecento, secolo delle guerre totali, delle religioni politiche e dell'atomica ha visto nascere un conflitto tra le due ideologie contrapposte della guerra e della pace. Questo studio tenta un'analisi del pacifismo, della non violenza, delle operazioni di peace-keeping e dei loro dilemmi.
Parole chiave:
storia della pace
Articoli correlati
- La storia della pace, dalla secolare opposizione alla guerra al recente pacifismo
Che cosa è la Peace History
Per Peace History si intende lo studio delle cause più profonde della guerra nonché dei mezzi per contrastarla e per gestire risoluzioni non violente dei conflitti. In questa pagina web vi sono alcuni riferimenti per la Peace History e link utili per tracciare una storia della pace16 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - L'opposizione alla guerra è nata con la guerra stessa
Le radici storiche del pacifismo
Il movimento pacifista può diventare un soggetto storico consapevole dei propri compiti solo se ha la consapevolezza della sua storia. La storia della pace studia l'impegno positivo di chi si è opposto alla guerra. Ma è anche analisi strutturale delle cause dei conflitti armati.15 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti, Daniele Marescotti - Dall'opposizione alla guerra alla cultura della pace e della tolleranza
Storia del pacifismo e delle lotte nonviolente
Questo saggio vuole offrire una panoramica che spazia dall'antichità ai giorni nostri, con particolare riferimento a tutti coloro che hanno fornito esempi positivi nel campo della costruzione di civiltà aperte, pacifiche e solidali, capaci di tutelare i diritti umani e la dignità delle persone.6 gennaio 2021 - Renzo Paternoster - Dalle pagine dello storico Erodiano
L'antimilitarismo popolare durante l'impero romano
Publio Elvio Pertinace fu proclamato imperatore il 1º gennaio 193 e regnò per tre mesi, prima di essere assassinato dai pretoriani il 28 marzo 193 dopo Cristo.15 settembre 2020
Sociale.network