Un libro sulla "storia della pace"

Moro Renato
Storia della pace. Idee, movimenti, battaglie, istituzioni
180 p., € 11,50
Contemporanea
Il Mulino, ISBN: 88-15-09695-7
(data di pubblicazione prevista: Giugno 2004)
14 giugno 2004
Redazione

Il problema della pace si è posto, in epoca moderna, in modo del tutto nuovo rispetto al passato. Non solo assenza di guerra, ma esigenza di organizzare una pace, come sosteneva Kant, "perpetua". Nelle società di massa e nell'era del conflitto tra le grandi potenze industriali, quest'esigenza ha dato vita a movimenti politici che hanno sfidato le élites e gli stati su un terreno considerato fino ad allora prerogativa dei capi di governo. Il Novecento, secolo delle guerre totali, delle religioni politiche e dell'atomica ha visto nascere un conflitto tra le due ideologie contrapposte della guerra e della pace. Questo studio tenta un'analisi del pacifismo, della non violenza, delle operazioni di peace-keeping e dei loro dilemmi.

Articoli correlati

  • La critica di Aristofane alla guerra e al militarismo
    Storia della Pace
    Una scheda per l’educazione alla pace

    La critica di Aristofane alla guerra e al militarismo

    Nella trama di "Lisistrata", le donne ateniesi, stanche della guerra contro Sparta, decidono di intraprendere un'azione diretta per porre fine alla guerra. Le donne, guidate da Lisistrata, usano lo sciopero sessuale per dimostrare l’assurdità e l’irrazionalità della guerra
    24 maggio 2023
  • Solo il disarmo è razionale. La pace armata è guerra
    Pace
    Kant e la guerra

    Solo il disarmo è razionale. La pace armata è guerra

    «Gli eserciti ed armamenti permanenti devono essere soppressi, perché sono già, con la loro sola esistenza, minaccia agli altri popoli, perciò violazione della pace, causa di insicurezza e quindi di corsa agli armamenti» (Kant)
    Enrico Peyretti
  • Mai più l’arma nucleare
    Pace
    Per l’Appello di Stoccolma si realizzò la campagna più estesa dei partigiani della pace nel mondo

    Mai più l’arma nucleare

    Nell’Appello di Stoccolma i partigiani della pace proclamano: “Noi esigiamo l’assoluto divieto dell’arma atomica. Noi consideriamo che il governo il quale utilizzasse contro qualsiasi paese l’arma atomica, commetterebbe un crimine contro l’umanità e dovrà essere considerato come criminale di guerra"
    7 gennaio 2022 - Laura Tussi
  • Il movimento per la pace in tutto il mondo
    Storia della Pace
    Il congresso della pace a Parigi dell’aprile 1949 viene convocato con un appello di 75 intellettuali

    Il movimento per la pace in tutto il mondo

    Attualmente non esistono movimenti per la pace così ingenti. Anche se hanno avuto una certa rilevanza le varie Cop e i Summit per il clima, da Rio De Janeiro, a Parigi, a Glasgow, che purtroppo sono stati quasi completamente disattesi
    29 dicembre 2021 - Laura Tussi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)