Definiva "una follia" le avventure belliche
Giuseppe Colombo, un borghese contro l'aumento delle spese militari in Italia
Giuseppe Colombo, milanese insigne per le sue molteplici doti di insegnante, ingegnere, imprenditore ed anche di politico, è un personaggio a dir la verità un po’ dimenticato.
19 settembre 2004
Gian Luca Lapini
Giuseppe Colombo mostrava, cifre alla mano, l’incidenza delle spese militari sul bilancio pubblico e l’incongruità del militarismo italiano. In un discorso del 1894 affermava “No, noi non possiamo seguire lungo tempo l’Europa in quella grande follia che sottrae permanentemente quattro milioni di giovani e cinque miliardi di denaro alla produzione. Speriamo che l’Europa rinsavisca, ma intanto cominciamo a rinsavire noi, che abbiamo tanto bisogno di braccia e di capitali per sviluppare la nostra ricchezza interna”.
Parole chiave:
milano
Articoli correlati
- Grandi eventi e tutela ambientale
Mondiali 2021 e Olimpiadi 2026 sulle Dolomiti
Le associazioni ambientaliste lanciano l'allarme, "i progetti avviati non sono conformi alla Carta di Cortina 2021 e alla certificazione ISO 20121"4 agosto 2020 - Maria Pastore - L’evento ha visto il coordinamento di Vittorio Agnoletto e la partecipazione di Moni Ovadia
Mimmo Lucano a Palazzo Reale di Milano
La presentazione del libro Riace musica per l’umanità è stata per Milano un evento molto partecipato e la città ha dato una risposta positiva all’iniziativa: più di 700 persone in sala20 ottobre 2019 - Laura Tussi - Oltre trecento chilometri di memoria e coscienza
Per non dimenticare: la staffetta delle stragi
Milano, Brescia e Bologna, tre città bagnate dal sangue del terrorismo fascista18 luglio 2019 - Laura Tussi - Una soluzione all'inquinamento
Progetto EzMi - Elettrizza Milano!
Il progetto trae spunto dalla constatazione che molti cittadini farebbero uso dei mezzi elettrici in sharing ma faticano a superare semplici difficoltà legate all’uso di nuove tecnologie21 aprile 2019 - ing. Giuseppe Farinella
Sociale.network