Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dopo lo scandalo della Hidrochemical, pubblichiamo su Internet alcune foto di denuncia

Ecco come uccidono il mare di Taranto

Sono state scattate fra la fine del 2004 e il maggio 2005 nella zona prospiciente l’area Agip e Hidrochemical. Ci permettiamo anche di chiedere: dopo che la Provincia autorizza uno scarico idrico industriale cosa succede, se ne disinteressa? E’ solo una pratica burocratica o c’è un addetto che si preoccupa degli effetti e di come viene gestito quello scarico? Ogni quanto viene aggiornato il censimento degli scarichi industriali?
20 marzo 2006
Legambiente Taranto (legambiente.taranto@mail.legambiente.com)

Macchie 1: foto scattata presso il pontile della raffineria a Taranto

Queste sono alcune delle foto che come Legambiente abbiamo scattato nel periodo fine 2004-maggio 2005 nella zona prospiciente l’area Agip e Hidrochemical.

Sotto riportiamo una legenda delle foto.

Un paio furono anche pubblicate a maggio scorso da un giornale locale per denunciare pubblicamente il fatto.

Chiaramente non siamo in grado di affermare che tale inquinamento fosse legato a sversamenti della Hidrochemical.

Certo è che l'allarme è rimasto lettera morta. Macchie 2

Macchie 1-2

Nei pressi del pontile della raffineria molte mattine a prima ora, a mare calmo prima che la brezza spazzasse via tutto, apparivano questi fenomeni.

Sono macchie scure che si addensano quando il movimento ondoso le accumula.


La foto n.1 è scattata presso il pontile della raffineria.

La foto n.2 inquadra il Mar Piccolo subito dopo aver passato il Ponte Girevole.

Si notano le motonavi dell'Amat ormeggiate nei pressi dell'Arsenale. Queste foto risalgono al 19 marzo 2005 (San Giuseppe perdonerà?) alle ore 9.30 circa.

Prelievo 1


Prelievo 1-2-3

Si ripete il fenomeno ed è molto accentuato presso il pontile raffineria. Questo materiale denso e rossiccio quando si arresta vicino ad un ostacolo si addensa e anche se impalpabile può essere prelevato.
Prelievo 2


Non ha consistenza, sembra olio ma non unge, lascia soltanto delle macchie nere, dopo un po' di tempo che galleggia, quando si addensa, cambia di peso e precipita sul fondo in maniera molto lenta (effetto lampada anni '80).

Queste sono state scattate il 22 maggio 2005 (a primavera inoltrata) alle ore 8.30.
Prelievo 3


Di questo materiale abbiamo conservato 3 fazzolettini imbevuti.

Schiuma

Sulla spiaggetta di S.Nicolicchio, tra Agip e V sporgente, apparivano queste schiume. Alla vista apparivano sporche.

Quando la schiuma evaporava ecco ciò che rimaneva.
Schiuma inquinata a Taranto

Queste foto risalgono al 25 dicembre 2004 ore 11.54, mentre ci preparavamo al pranzo di Natale.

Qualche domanda su questa brutta vicenda

Apprendiamo con favore la notizia che la magistratura di Taranto ha aperto un’inchiesta per far luce sui controlli pubblici messi in atto in questa vicenda dello sversamento a mare dei rifiuti, ci aiuterà a ricostruire la vicenda e ad individuare eventuali responsabilità ed omissioni.
Schiuma inquinata


Alle forze dell’ordine ed alla magistratura la nostra solidarietà ed il nostro sostegno.

Il loro lavoro ed impegno non devono però esimere gli enti che hanno responsabilità, in particolare Provincia ed Arpa, a chiarire alla cittadinanza tutti i particolari di questa vicenda allarmante.

Per esempio, ci lascia un po’ perplessi la dichiarazione fatta dal Presidente della Provincia in occasione della conferenza stampa quando afferma "i dati ci erano noti (...) si è però ritenuto di non sovrapporre provvedimenti amministrativi all’inchiesta giudiziaria assolutamente riservata, al fine di non precludere gli esiti".

Cosa significa? Che pur sapendo dello sversamento si è lasciato che continuassero ad inquinare per quasi due anni senza muovere dito? La decisione di non intervenire è stata presa a seguito di una richiesta dei Carabinieri e/o della Procura oppure è stata una decisione autonoma della Provincia? E quando e da chi è stata presa?

Ci permettiamo anche di chiedere: dopo che la Provincia autorizza uno scarico idrico industriale cosa succede, se ne disinteressa? E’ solo una pratica burocratica o c’è un addetto che si preoccupa degli effetti e di come viene gestito quello scarico? Ogni quanto viene aggiornato il censimento degli scarichi industriali?

Inoltre, l’area interessata ha bisogno o no di essere bonificata? Quando, come e cosa si decide?

Note: I comunicati di Legambiente a Taranto

TRAFFICO ILLEGALE DI RIFIUTI A TARANTO
http://lists.peacelink.it/taranto/2006/03/msg00016.html

ANCORA QUALCHE DOMANDA, PER ANDARE A FONDO
COGLIAMO L’OCCASIONE DI QUESTA BRUTTA VICENDA PER INVERTIRE LA ROTTA
http://lists.peacelink.it/taranto/2006/03/msg00019.html

Articoli correlati

  • L'inquinamento dell'aria a Taranto: sotto accusa la cokeria ILVA
    Taranto Sociale
    I dati 2021 pubblicati recentemente da Arpa Puglia

    L'inquinamento dell'aria a Taranto: sotto accusa la cokeria ILVA

    Tra i dati che fanno riflettere c'è il benzene che è aumentato del 131% rispetto al 2019 e del 169% rispetto al 2018. Le deposizioni di benzo(a)pirene nel quartiere Tamburi sono tra le 8 e le 16 volte superiori rispetto al quartiere periferico di Talsano. I Wind Days sono stati 32.
    3 agosto 2022 - Redazione PeaceLink
  • L'inquinamento dell'aria a Roma
    Citizen science
    Democratizzazione dei dati ambientali per una "comunità monitorante"

    L'inquinamento dell'aria a Roma

    La mappa dei dati rilevati e dei modelli di previsione georeferenziati. Una panoramica degli impatti sulla salute della popolazione. Alcuni strumenti di citizen scienze per la didattica ambientale basata sul'ecologia della vita quotidiana.
    1 luglio 2022 - Redazione PeaceLink
  • La storia dell'operaio Nicola Lovecchio, sentinella della salute pubblica
    Ecologia
    Compila un elenco di 26 lavoratori affetti da tumori correlabili alle esposizioni in fabbrica

    La storia dell'operaio Nicola Lovecchio, sentinella della salute pubblica

    Questo lavoratore studia il processo produttivo dell'Enichem di Manfredonia e cerca di stabilire l’intensità dell’esposizione di ogni lavoratore nelle singole mansioni alle specifiche sostanze tossiche, raccoglie le documentazioni mediche dei sopravvissuti e dei colleghi già deceduti.
    Redazione PeaceLink
  • Un aggiornamento dei dati sui tumori infantili a Taranto
    Taranto Sociale
    L'89% dei pazienti si cura fuori delle strutture sanitarie della provincia

    Un aggiornamento dei dati sui tumori infantili a Taranto

    Si conferma un numero di casi osservati superiore al numero dei casi attesi. Coordinatrice: Lucia Bisceglia. Curatori e curatrici: Rossella Bruni, Danila Bruno, Maria Giovanna Burgio Lo Monaco, Vincenzo Coviello, Francesco Cuccaro, Ivan Rashid.
    16 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)