Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Forse non saremo noi a vedere cambiata la nostra città ma siamo quelli che vedono in nuce la coscienza civica

Ambiente: ora la Città non sta più a guardare

Ciò che di nuovo si avverte nell'aria a Taranto è la timida consapevolezza di una città che comincia ad affacciarsi oltre il muro della politica e dell'indifferenza. Tentativi insicuri, maldestri, di partecipazione attiva.
3 giugno 2007
Cristiana Mutti

Il vento è cambiato.

E non parlo della brezza che continua a spargere il fumo nero dell'industria fino alle nostre finestre.
Ciò che di nuovo si avverte nell'aria è la timida consapevolezza di una città che comincia ad affacciarsi oltre il muro della politica e dell'indifferenza.
Tentativi insicuri, maldestri, di partecipazione attiva.
Incerti come i passi di un bambino alla sua prima grande sfida.

La gente si affaccia: chiama in diretta il politico di turno pronto a confessare le migliori intenzioni pregresse e future, scrive ai giornali appelli accorati ed affida, sempre più spesso, pensieri di riscatto ai vari blog sparsi nella rete, meno accessibili di quanto si pensi all'interno dei vari siti.
Per la prima volta la critica borghese lascia gli ambienti protetti dei saloni del centro e si articola in forme costruttive, civili.
Persino il risalto nazionali delle miserie cittadine è vissuto da molti come una mano tesa dal Paese ad una città che non ha mai imparato a fare da sola.
Si supera l'orgoglio provinciale di chi, da sempre, ha ritirato in casa i panni sporchi, spesso solo per non doversi preoccupare di lavarli.

Ora tutti sanno, l'effetto onta è superato: qualunque cosa purchè si salvi quanto ancora si può!

Ed in questo quadro in cui ciascuno di noi piange almeno un morto od un malato a causa di uno sviluppo mai così insostenibile, la gente si affaccia.
Certo non basta, ma ciò che qui sembrava incredibile comincia a succedere a tutti i livelli.
Forse non saremo noi a vedere cambiata la nostra città ma siamo quelli che vedono in nuce la coscienza civica.
La questione ambientale non è più solo il delirio di un manipolo di ambientalisti della prima ora.

Il processo di autocoscienza è cominciato, il treno è partito.

La città ha finalmente smesso di credere alla tanto sbandierata vocazione industriale e scopre il bluff di una economia inesistente.
Una delle realtà industriali più importanti del Paese, ci sentiamo ripetere.
Ma i soldi vanno altrove, qui resta la povertà di contenuti e la dignità finora calpestata di quanti credono che valga comunque la pena resistere o addirittura provare a cambiare.

E così succede che Davide sfidi Golia.

Nascono Comitati di cittadini per Taranto, Associazioni che portano l'industria in tribunale perché sia riconosciuto ciò ch'è dovuto ad una città che all'industria ha ormai sacrificato tutto.
Si, la gente si affaccia. Ma non sta più a guardare.

Note: "La fabbrica delle nuvole": il video degli amici di Beppe Grillo sull'inquinamento a Taranto. Clicca qui




Gli amici di Beppe Grillo a Taranto
http://beppegrillo.meetup.com/192/photos/168338/1484648

Articoli correlati

  • Le osservazioni al progetto di dissalatore presentate alla Commissione Ambiente di Taranto
    Ecologia
    Citizen science per il fiume Tara

    Le osservazioni al progetto di dissalatore presentate alla Commissione Ambiente di Taranto

    La cittadinanza si è mobilitata a difesa del fiume Tara e il Comune ha avviato una fase di ascolto e di approfondimento sulla difesa di un luogo molto caro ai tarantini.
    Fulvia Gravame
  • E' nato un comitato contro il dissalatore del fiume Tara
    Ecologia
    Un'altra battaglia per Taranto

    E' nato un comitato contro il dissalatore del fiume Tara

    Dopo i presidi sul fiume Tara del 30 aprile e dell'8 ottobre 2023 e le audizioni nella Commissione Ambiente del Comune di Taranto, è nato un coordinamento di associazioni e cittadini per costruire azioni unitarie a difesa del fiume Tara.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • Educazione ambientale e Intelligenza Artificiale
    Ecodidattica
    Sviluppo di un'eco-guida interrogando Chat GPT, Bard e Bing

    Educazione ambientale e Intelligenza Artificiale

    E' riportato qui un esperimento culturale realizzato nell'ambito di un corso di formazione docenti per l'Ecodidattica. In questo esperimento vengono esplorate le potenzialità delle attuali piattaforme di Intelligenza Artificiale sotto il profilo della generazione di testi e immagini.
    25 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Interrogazione parlamentare sulla richiesta di rinnovo dell'AIA ILVA Taranto
    Ecologia
    Il Ministro dell'Ambiente è d'accordo sul raddoppio della produzione?

    Interrogazione parlamentare sulla richiesta di rinnovo dell'AIA ILVA Taranto

    Angelo Bonelli ha chiesto al Ministro dell'Ambiente se non ritenga di adottare le iniziative di competenza volte a disporre la sospensione del rinnovo dell'AIA che prevede il raddoppio della produzione di acciaio e la triplicazione di quella del carbon coke, altamente inquinante.
    24 maggio 2023
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)