Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

L’inquinamento delle falde uno dei principali problemi

Perché porsi oggi il problema delle falde di superficie e falde di profondità? E’ uno dei quesiti sollevati dall’iniziativa del Forum Italiano dei Movimenti dell’Acqua tenuta a Taranto. Con i decenni anche le falde di profondità sono state interessate causando un inquinamento notevole.
13 aprile 2008
Filippo Girardi
Fonte: Corriere del Giorno - 12 aprile 2008

- Da più di un secolo il clima è stato modificato dal crescente inquinamento prodotto dalle industrie e dallo sviluppo dei mezzi di trasporto. Gli interessi generali hanno finito per segnare nei fatti quelli di un ristretto numero di persone ed influenzare il corso della storia.

I risultati di questa crescita selvaggia sono sotto gli occhi di tutti. Il futuro sarà contraddistinto dalla questione idrica. Il territorio tarantino con la presenza di un gigantesco insediamento industriale più grande del doppio dell’area della città, deve porsi oggi più che mai il problema delle falde acquifere di superficie e di profondità.

Da un’attenta osservazione delle cartine idrogeologiche si nota che lo spartiacque sotterraneo passa pressappoco nella zona d’Ilva, precisamente dove sono ubicati gli altiforni, le cokerie, le centrali termoelettriche, in sostanza la cosiddetta area a caldo dello stabilimento.

Lo sversamento d’apirolio, d’oli minerali usati dalle macchine, idrocarburi vari, residui di amianto nel suolo, hanno portato a fenomeni di contaminazione del sottosuolo, favorito dalla composizione calcarea, con una continua infiltrazione. Con i decenni anche le falde di profondità sono state interessate causando un inquinamento notevole. Da considerare che in epoche remote, studi approfonditi hanno certificato che nel sito dove oggi persiste lo stabilimento siderurgico esisteva una gran palude. Questa in pratica abbracciava anche il territorio dove ora è situato il cimitero
comunale.

Personalmente ritengo che il sindaco di Taranto dovrà, tra le tante emergenze, far monitorare anche la periferia orientale della città, le zone della salina grande, quella piccola, la zona Cimino. In accordo con il comune di San Giorgio occorre verificare le acque della sorgente Riso e dei pozzi circostanti (palude Cicoria). Inoltre occorre fare un’attenta analisi delle sorgenti del Mar Piccolo, delle Polle (fiume Cervaro, Galeso, Tara).

1) Investimenti Ilva per rifacimento rete idrica acquedotto Pugliese.
1) Dati sul consumo idropotabile delle acque dei pozzi artesiani e problematiche derivanti dalla “salinizzazione” della falda
3) Dati Arpa sulle campagne di monitoraggio
4) Riutilizzo irriguo (inserire anche riferimento normativo!) delle acque reflue in agricoltura

Questa operazione deve essere concordata con la Provincia e la Regione che interverranno per mobilitare l’Arpa che consentirà di monitorare tutte le sorgenti. Tracce di diossina nell’acqua portano all’avvelenamento degli orti e vigneti coltivati nelle zone orientali della città sino alle propaggini della provincia.

Considerazioni non azzardate visto che lo spartiacque sotterraneo dirige l’acqua sia a Nord della città che al Sud di essa. Questa a mio avviso è una delle emergenze del nostro disastrato territorio da affrontare con la dovuta priorità.

Filippo Girardi

Articoli correlati

  • Premio alla pediatra Annamaria Moschetti
    Ecologia
    Rose Day 2024 organizzato da Zonta Club Taranto

    Premio alla pediatra Annamaria Moschetti

    Attivista per l'ambiente, riceverà un premio per il suo impegno nella lotta per la salute pubblica a Taranto, in particolare per la tutela dei bambini. La cerimonia si svolgerà il 15 marzo, alle ore 17.30, presso il Palazzo di Città a Taranto. PeaceLink esprime profonda gratitudine.
    14 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • L'inquinamento dell'aria a Roma
    Citizen science
    Democratizzazione dei dati ambientali per una "comunità monitorante"

    L'inquinamento dell'aria a Roma

    La mappa dei dati rilevati e dei modelli di previsione georeferenziati. Una panoramica degli impatti sulla salute della popolazione. Alcuni strumenti di citizen scienze per la didattica ambientale basata sul'ecologia della vita quotidiana.
    1 luglio 2022 - Redazione PeaceLink
  • Ricerca dell'associazione Avamposto Educativo sull'inquinamento atmosferico da particolato a Mottola
    Citizen science
    La distanza in linea retta tra Mottola e Taranto è di 26 chilometri

    Ricerca dell'associazione Avamposto Educativo sull'inquinamento atmosferico da particolato a Mottola

    I percorsi elaborati per il territorio, tra cui questo sul particolato, hanno assunto un'impostazione d’impegno educativo. È stato consolidato il valore della rete costruire la condivisione di attività e catturare l’interesse degli studenti, in particolare gli iscritti alle facoltà scientifiche.
    17 febbraio 2024 - Avamposto Educativo
  • Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
    Ecologia
    Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023

    Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"

    Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.
    25 novembre 2023 - Fulvia Gravame
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)