falda

8 Articoli
  • Porto di Taranto. Terreni e acque dei moli contaminati da PCB, idrocarburi e metalli

    Porto di Taranto. Terreni e acque dei moli contaminati da PCB, idrocarburi e metalli

    I moli del porto di Taranto sono gestiti dalla società Ilva S.p.A.
    15 maggio 2018 - Luciano Manna
  • Raffineria Eni Taranto. Matrici inquinante anche nelle aree del progetto Tempa Rossa

    Raffineria Eni Taranto. Matrici inquinante anche nelle aree del progetto Tempa Rossa

    Le analisi del gestore e Arpa Puglia
    19 febbraio 2018 - Luciano Manna
  • Sotto la Hidrochemical la falda è avvelenata. Arsenico più di 40 volte oltre i limiti

    Sotto la Hidrochemical la falda è avvelenata. Arsenico più di 40 volte oltre i limiti

    I dati preoccupanti dopo la caratterizzazione del sito
    3 gennaio 2018 - Luciano Manna
  • Manifestazione "Giustizia per Taranto"
    Il 25 febbraio Taranto scenderà in piazza di nuovo

    Manifestazione "Giustizia per Taranto"

    Prossimi appuntamenti:
    Assemblea pubblica / Riunione organizzativa: giovedì 16 febbraio, ore 19.00, presso Associazione Contro le barriere, Taranto, Via Cugini n. 40;
    Conferenza stampa: sabato 18 febbraio, ore 10,30, presso Associazione ABFO, Via Lago di Montepulciano n.1.
    16 febbraio 2017
  • Anche gli operai dell'Ilva devono venire alla marcia del 25 febbraio!
    "Giustizia per Taranto: bonifiche, risarcimenti per la città e la provincia di Taranto, chiusura delle fonti inquinanti e riconversione."

    Anche gli operai dell'Ilva devono venire alla marcia del 25 febbraio!

    Andiamo incontro ad un periodo difficile ed è inutile manifestare separati, gli abitanti di Taranto per la salute da una parte e gli operai dall'altra contro i tagli che sembrano ormai una certezza.
    Chiediamo tutti insieme che si facciano le bonifiche e che gli operai siano reimpiegati in questo settore, dopo la formazione necessaria.
    Altrimenti i lavori non saranno fatti oppure saranno appaltati a ditte del nord.
    11 febbraio 2017 - Fulvia Gravame
  • PeaceLink pubblica i nuovi dati del disastro ambientale
    Conferenza stampa di PeaceLink del 28 ottobre 2016

    PeaceLink pubblica i nuovi dati del disastro ambientale

    Sotto l'Ilva c'è cromo esavalente cancerogeno, ed è finito nelle acque di falda. Necessaria e inderogabile la messa in sicurezza d'emergenza dell'area
    28 ottobre 2016 - Redazione Peacelink
  • Un'indagine europea nel mare di Brindisi e Taranto

    Un'indagine europea nel mare di Brindisi e Taranto

    La campagna di indagine riguarderà anche altre località del Mediterraneo, ed è condotta dal prestigioso Efremer di Tolone, l'Institut français de recherche pour l'exploitation de la mer. La campagna si apre a maggio, i rilevamenti a 10 metri di profondità. Mytiad è un progetto del programma Interreg III-Medocc, e vi partecipano in qualità di partner anche altri istituti di vari Paesi. Il permesso per condurre gli esperimenti sul posto è stato richiesto dall'ambasciata francese a Roma attraverso il ministero degli Esteri
    26 aprile 2008
  • L’inquinamento delle falde uno dei principali problemi

    L’inquinamento delle falde uno dei principali problemi

    Perché porsi oggi il problema delle falde di superficie e falde di profondità? E’ uno dei quesiti sollevati dall’iniziativa del Forum Italiano dei Movimenti dell’Acqua tenuta a Taranto. Con i decenni anche le falde di profondità sono state interessate causando un inquinamento notevole.
    13 aprile 2008 - Filippo Girardi

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)