Sotto la Hidrochemical la falda è avvelenata. Arsenico più di 40 volte oltre i limiti
Nel 2016, nei mesi di giugno e luglio, è stato effettuato un piano di caratterizzazione del sito con un monitoraggio dei terreni e delle acque di falda, in contraddittorio con Arpa Puglia. Questa caratterizzazione ha evidenziato una seria contaminazione della falda superficiale analizzata. I Risultati sono pubblicati dalla stessa azienda in una documentazione datata agosto 2017 insieme ad una analisi di rischio chiesta direttamente dal Ministero dell'Ambiente che, a sua volta, dopo aver ricevuto i risultati delle analisi ed in virtù delle evidenze che attestavano inquinanti nelle acque di falda, ha chiesto alla Hidrochemical di eseguire una stima di rischio sanitario associata alla sola volatilizzazione degli inquinati in falda al fine di garantire la sicurezza di chi lavora sugli impianti. Speriamo che lo stesso Ministero dell'Ambiente abbia chiesto un'analisi di rischio sanitario ad un organo competente per la migrazione degli inquinanti in falda.
Non va diversamente, anzi va peggio, per le analisi effettuate in contradditorio da Arpa Puglia che confermano uno stato di contaminazione diffuso in tutto il sito. Anche queste analisi sono state trasmesse al Ministero dell'Ambiente.
Nonostante le precisazioni riportate sulla documentazione da parte della Hidrochemical, dove la stessa azienda ci tiene a precisare che sul sito sono presenti superfici asfaltate e che i serbatoi di stoccaggio e le vasche di trattamento sono attrezzate con bacini di contenimento, per Arpa Puglia non ci sono dubbi e a corredo delle analisi dichiara che “nonostante l’area Hidrochemical Service srl sia prossima alla Raffineria ENI di Taranto e risente delle pressioni ambientali della stessa, i metalli e i composti organici riscontrati nei piezometri PZ6 e PZ1 sono da considerarsi di origine di Hidrochemical Service srl”.
Per la Hidrochemical, come si legge nei documenti in allegato, l'assenza di contaminazione rilevata dalla caratterizzazione dei suoli sconfesserebbe la tesi di Arpa Puglia ed attribuirebbe il quadro ambientale che interessa l'azienda alla situazione generale che caratterizza l'intera area SIN di Taranto e di conseguenza dichiarara che "l’unica sorgente secondaria di contaminazione identificata è costituita dalle acque sotterranee (falda superficiale) al di sotto del sito".
La falda inquina la falda insomma, sembrerebbe questa la tesi della Hidrochemical, e se questa è inquinata è perché è inquinata ovunque nell'itera area di Sito di Interesse Nazionale. Bene, anzi, male, malissimo. La contaminazione della falda incide sulla contaminazione della catena alimentare, la falda confluisce in mare e qui avvelena i pesci e il prodotto allevato in mitilicoltura, ed in entrambi i casi i dati Asl confermano la presenza di inquinanti nei pesci e nelle cozze.
La falda dell'area SIN di Taranto è seriamente compromessa e probabilemente in alcuni casi inquinata in maniera irreversibile, tutto ciò a causa delle attività industriali che persistono nell'area SIN di Taranto, una città che attende le bonifiche delle aree e che semplicemente pretende che siano rispettate le norme ambientali italiane ed europee.
Il Ministero dell'Ambiente ha delegato gli enti preposti a redigere una analisi di rischio sanitario? Chi è in questo caso il soggetto responsabile dell'inquinamento? Sarà individuato al fine di applicare la normativa comunitaria? Chi inquina paga? Benvenuti in Europa!
Allegati
Caratterizzazione Hidrochemical
Hidrochemical Service Srl
Fonte: Hidrochemical Service Srl827 Kb - Formato pdfCaratterizzazione HidrochemicalCopyright © Hidrochemical Service SrlLicenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
Analisi di rischio Hidrochemical
Hidrochemical Service Srl
Fonte: Hidrochemical Service Srl1697 Kb - Formato pdfAnalisi di rischio HidrochemicalCopyright © Hidrochemical Service SrlLicenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
Articoli correlati
- Un nuovo libro di Marino Ruzzenenti
I veleni negati: il caso Caffaro di Brescia
Lo scandalo dell'inquinamento da PCB e diossine a Brescia dovuto all'industria chimica è l'emblema dell'incuria generale rispetto ai siti di interesse nazionale. Si constata inoltre la pressoché assenza del tema delle bonifiche nel Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza del Governo Draghi17 novembre 2021 - Redazione PeaceLink - Aumenta anche il rischio di malformazioni congenite
Gli interferenti tiroidei e la compromissione nello sviluppo intellettuale e fisico del feto
Nel gruppo degli interferenti tiroidei rientrano pesticidi organofosforici, bisfenolo A, ftalati, PCB e diossine; questi ultimi possono oltrepassare la barriera placentare. Alcune sostanze possono avere potenziali effetti teratogeni sulla progenie e alterare lo sviluppo neurocomportamentale.Istituto Superiore della Sanità - Come mai attorno all'ILVA si trovano anche i PCB oltre alla diossina?
Quell'esplosione notturna nell'ILVA di Taranto con la nebulizzazione del fluido cancerogeno
Il 16 agosto 1997, dentro lo stabilimento siderurgico di Taranto, esplodeva un trasformatore elettrico contenente olio a base di PCB (policlorobifenili), denominato “apirolio”. Gli operai l'inalarono i vapori cancerogeni. Questo è il racconto dettagliato che ne fanno i magistrati.16 luglio 2021 - Redazione PeaceLink - Il portale pugliese per le segnalazioni degli eventi odorigeni
L'ARPA Puglia ha un nuovo strumento per segnalare le puzze
Come funziona l'attività di monitoraggio alle emissioni odorigene in Puglia? Quello delle puzze è un fenomeno spesso segnalato dai cittadini che vivono vicino alle discariche, agli oleifici e alle fabbriche.21 giugno 2021 - Fulvia Gravame
Sociale.network