Diossina nel cibo, allarme a Maglie
Carne e latte alla diossina. L´allarme alimenti cancerogeni torna sulle tavole pugliesi, ma questa volta Taranto non c´entra. Le positività sono state registrate su due campioni di latte e due di carne bovina prelevati nei giorni scorsi in alcuni supermercati di Maglie, la città della Copersalento, il sansificio al centro da anni di una lunghissima polemica proprio sul livello di inquinamento prodotto.
L´impianto aveva riaperto appena ieri dopo la chiusura decisa dalla Provincia a metà mese. E proprio ieri sono arrivati sul tavolo delle autorità sanitarie gli esiti delle analisi sugli alimenti, effettuate nei giorni scorsi dall´Arpa (sulla carne) e sul latte (dall´istituto zooprofilattico di Teramo). Entrambi i prodotti controllati provenivano da allevamenti nella zona, fattore questo che conferma e allarma ulteriormente "sul grado di inquinamento della zona". Tutti gli altri alimenti gemelli (oltre chiaramente a quelli analizzati) nelle prossime ore verranno tolti dal commercio. Dopodiché Arpa e Asl dovranno cominciare una serie di controlli serrati sulla qualità dell´aria e soprattutto anche su quella degli altri prodotti.
«La situazione è molto più che delicata» ammette il direttore generale dell´Agenzia regionale per l´ambiente, Giorgio Assennato. Non fosse altro perché attorno alla Copersalento nei giorni scorsi si è scatenato un vero putiferio.
Il 13 marzo, infatti, la Provincia di Lecce - sulla base di rilevazioni effettuate dall´Arpa il 30 gennaio - aveva deciso la chiusura dell´impianto: erano state registrate infatti emissioni di diossina superiori alla legge, tali - si leggeva nel provvedimento della Provincia - da risultare "gravemente pericolose per la salute della popolazioni vicine". Sulla base di questi documenti il Comune aveva ordinato la sospensione dell´attività per "motivi igienico-sanitari".
Ieri però l´azienda ha ripreso a lavorare sostenendo di essere invece in regola con la normativa. Per questo, ieri il sindaco di Maglie, Antonio Fitto, ha chiesto ad Asl, Arpa e Provincia di sapere "se l´attività di produzione energetica di Copersalento con l´utilizzo di cippato di legno e di sansa disoleata, e non con i rifiuti come sembra aver fatto, possa proseguire senza creare pregiudizi alla salute: si tratta di informazioni che speriamo di avere nel più breve tempo possibile, proprio per poter prendere tutte le precauzioni necessarie per non far correre alcun tipo di rischio o pericolo ai nostri cittadini".
Articoli correlati
- Tutto comincia il 27 febbraio 2008 e così prendono avvio le indagini di "Ambiente Svenduto"
La diossina nel pecorino
Il formaggio era prodotto da un pastore che pascolava vicino all'ILVA. Viene consegnato, a spese di PeaceLink, in un laboratorio di analisi di Lecce. "Diteci quello che c'è dentro". Qualche giorno dopo arriva una telefonata allarmata dal laboratorio: "C'è la diossina".Repubblica - Inviata dal Ministero della Transizione Ecologica al gestore dello stabilimento ILVA di Taranto
Diffida sul campionamento continuo della diossina ILVA
Il Gestore dell'ILVA non ha eseguito il controllo mensile del camino E-312. La legge prevede il fermo dell'impianto se accadesse una seconda volta in 12 mesi. PeaceLink evidenzia che dai controlli emerge una concentrazione di diossina superiore al limite prescritto per gli inceneritori.9 luglio 2021 - Associazione PeaceLink - I limiti per la dose tollerabile sono stati abbassati di sette volte dall'EFSA nel 2018
Strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati
"In bambini esposti a diossine e/o PCB durante la fase gestazionale sono stati riscontrati effetti sullo sviluppo del sistema nervoso e sulla neurobiologia del comportamento, oltreché effetti sull’equilibrio ormonale della tiroide, ritardo nello sviluppo, disordini comportamentali".24 gennaio 2021 - Redazione - L'Arpa Puglia scrive nuovamente a Ministero dell'Ambiente e Ispra
"Diossina dal camino?" Ancora nessuna risposta
L'Agenzia regionale sollecita la revisione dell'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e coinvolge il sindaco Melucci, già firmatario dell'ordinanza ferma al Consiglio di Stato.24 aprile 2021 - Mimmo Mazza
Sociale.network