Conferenza stampa presso la Masseria Fornaro
Mercoledì 24 marzo conferenza stampa presso la Masseria Fornaro ore 10.30 convocata da Altamarea sulla questione DIOSSINA E INDENNIZZO ALLEVATORI (in attesa del risarcimento) nel luogo dove sono state contaminate le pecore.
Per contatti e per raggiungere la masseria: 3498768732 (Vincenzo Fornaro).
Alle ore 10 ritrovo con giornalisti, candidati e cittadini solidali presso la Basile Petroli (stazione di servizio di fronte a Ninfole a Paolo VI, via per Martina Franca) per poi andare alla masseria.
Verrà presentata una proposta di legge per l'indennizzo degli allevatori "rovinati" dalla diossina.
Sono invitati i giornalisti e i candidati alle regionali, in quanto la proposta di legge prevede un ruolo attivo anche del Presidente della Regione, oltre che della Provincia e del Sindaco di Taranto.
Sono invitati il Presidente della Regione, della Provincia e i Sindaci di Taranto e Statte, il cui ruolo nella proposta di legge è essenziale.
Articoli correlati
- Tutto comincia il 27 febbraio 2008 e così prendono avvio le indagini di "Ambiente Svenduto"
La diossina nel pecorino
Il formaggio era prodotto da un pastore che pascolava vicino all'ILVA. Viene consegnato, a spese di PeaceLink, in un laboratorio di analisi di Lecce. "Diteci quello che c'è dentro". Qualche giorno dopo arriva una telefonata allarmata dal laboratorio: "C'è la diossina".Repubblica - Inviata dal Ministero della Transizione Ecologica al gestore dello stabilimento ILVA di Taranto
Diffida sul campionamento continuo della diossina ILVA
Il Gestore dell'ILVA non ha eseguito il controllo mensile del camino E-312. La legge prevede il fermo dell'impianto se accadesse una seconda volta in 12 mesi. PeaceLink evidenzia che dai controlli emerge una concentrazione di diossina superiore al limite prescritto per gli inceneritori.9 luglio 2021 - Associazione PeaceLink - I limiti per la dose tollerabile sono stati abbassati di sette volte dall'EFSA nel 2018
Strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati
"In bambini esposti a diossine e/o PCB durante la fase gestazionale sono stati riscontrati effetti sullo sviluppo del sistema nervoso e sulla neurobiologia del comportamento, oltreché effetti sull’equilibrio ormonale della tiroide, ritardo nello sviluppo, disordini comportamentali".24 gennaio 2021 - Redazione - L'Arpa Puglia scrive nuovamente a Ministero dell'Ambiente e Ispra
"Diossina dal camino?" Ancora nessuna risposta
L'Agenzia regionale sollecita la revisione dell'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e coinvolge il sindaco Melucci, già firmatario dell'ordinanza ferma al Consiglio di Stato.24 aprile 2021 - Mimmo Mazza
Sociale.network