Altamarea ancora in Piazza. Vieni con noi
Domenica 5 dicembre AltaMarea è ancora in Piazza Maria Immacolata dalle 10.00 in poi per la raccolta firme a sostegno della risoluzione parlamentare contro il famigerato decreto 155 , che sostituendo la legge precedente consentirebbe alla grande industria di continuare ad avvelenare indisturbata attraverso le emissioni di Benzoapirene , uno dei più pericolosi cancerogeni esistenti e che ha conseguenze devastanti sopratutto sui bambini.
Abbiamo bisogno del tuo sostegno, se vorrai dare il tuo contributo non solo attraverso la tua firma ma anche con il tuo impegno concreto saremo felici ed onorati di accoglierti tra di noi.
Siamo tra l'altro in presenza di una nuova emergenza, i rifiuti della Campania che il nostro Governatore ha pensato bene di far arrivare nel nostro territorio, come se non fossimo già sufficientemente pieni di ogni genere di inquinanti e anche su questo fronte Altamarea sta prevedendo iniziative importanti.
Ti aspettiamo per difendere la nostra città.
Grazie di cuore.
Altamarea
Articoli correlati
- L'89% dei pazienti si cura fuori delle strutture sanitarie della provincia
Un aggiornamento dei dati sui tumori infantili a Taranto
Si conferma un numero di casi osservati superiore al numero dei casi attesi. Coordinatrice: Lucia Bisceglia. Curatori e curatrici: Rossella Bruni, Danila Bruno, Maria Giovanna Burgio Lo Monaco, Vincenzo Coviello, Francesco Cuccaro, Ivan Rashid.16 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink - La cirrosi risulta associata all'esposizione a lungo termine a PM10, PM2,5, PM grossolano e NO2
Inquinamento e cirrosi epatica
Uno studio di coorte sull'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico e sull'incidenza della cirrosi epatica, realizzato da Riccardo Orioli, Angelo Solimini, Paola Michelozzi, Francesco Forastiere, Marina Davoli e Giulia Cesaroni.Redazione Ecodidattica - ONU, 2021-2030 dedicato al ripristino degli ecosistemi
Unep–Fao: ogni dollaro investito in ripristino della natura ne porta 30 di benefici
La situazione è grave, il nostro pianeta sempre più inquinato, in forte crescita l’uso di plastica, prodotti chimici e pesticidi. La pandemia ha intensificato il rilascio di rifiuti nell’ambiente.29 giugno 2021 - Maria Pastore - Smog, aria, citizen science
Lo smog in città, intervista a Luca Boniardi
Dati preoccupanti dalla mappa delle concentrazioni di biossido di azoto a Roma e Milano realizzata con i dati raccolti durante la terza edizione (2020) della campagna di scienza partecipata “No2 Nograzie”, promossa dall'associazione Cittadini per l'Aria.22 giugno 2021 - Linda Maggiori
Sociale.network