I tarantini hanno voglia di ridisegnare il futuro della loro città
Oggi c’è stato il primo incontro con i cittadini con il prof. Dino Borri dell’Università di Bari sul Documento Programmatico Preliminare che è propedeutico per il Piano Urbanistico Generale, PUG. In sintesi si è cominciato a parlare di come una nuova pianificazione urbanistica potrà cambiare la città.

L'incontro si è svolto a Palazzo Galeota, un antico palazzo nella città vecchia, chiamata anche isola o borgo antico che era la sede dell’antica acropoli della città greca e l’unica parte abitabile fino al 1961 per decisione dei Borbone, motivata da esigenze difensive. Originariamente questo lembo di terra oblungo non era un’isola e lo è diventato quando si è deciso di tagliare l’istmo che lo univa all'attuale Borgo mentre si stava costruendo il Castello Aragonese nel quindicesimo secolo e poi dopo l’Unità d’Italia quando si decise di scavare per la seconda volta il canale navigabile. Infatti, lo Stato unitario volle collocare a Taranto l’Arsenale militare e collocò la base navale nel Mar Piccolo e le navi militari avevano necessità di un canale più profondo per transitare dal Mar Grande al Mar Piccolo senza incagliarsi. L’isola ha una parte alta che da nel Mar Grande e un’altra bassa dove c’è il mercato del pesce e bagnata dal Mar Piccolo con lo sfondo delle ciminiere e i pescherecci che lo solcano tutti i giorni.

Dunque la fase di ascolto dei cittadini è iniziata in un luogo che tocca l’identità dei tarantini, il loro cuore e le loro speranze. Tutti i quartieri della città saranno coinvolti in questo percorso che si concluderà a novembre 2014.
Stasera la sala era strapiena e si riconoscevano membri di note associazioni cittadine - nate proprio nella città vecchia come Le Sciaje (i giardini dove si coltivano le cozze) - e di altre che sono impegnate per l’ambiente e per il futuro di Taranto.
Il professor Borri ha introdotto le attività ricordando che il PUG è uno strumento che dura molti decenni anche se la legge regionale parla solo di dieci anni. Nei fatti una città che ha un’articolazione urbanistica molto complessa e una storia economica peculiare come Taranto, affronta la pianificazione urbanistica con una prospettiva di cinquant’anni, come è successo con il piano Blondino che è in vigore dal 1971.
C’è stato qualche intervento critico nei confronti dell’iniziativa; ad esempio qualcuno ha ricordato che la valutazione del rischio di incidente rilevante prevista dal Piano Seveso per l’ILVA e l’ENI non è terminata; un abitante della città vecchia ha sottolineato che gli abitanti del quartiere vivono i vicoli e che organizzare un evento del genere in un palazzo, significava tagliarli fuori. Un altro ha chiesto che a esprimere opinioni sul futuro di quel quartiere fossero solo colo che vi abitano. Vi è la disponibilità del prof. Borri ad un secondo incontro magari pensato in modo più idoneo alle caratteristiche della zona. Del resto l’isola è nel cuore dei tarantini ed era ovvio che il suo recupero venisse affrontato anche da chi abita altrove.
Come raccogliere le indicazioni della cittadinanza?
I presenti sono stati invitati ad avvicinarsi ad uno dei tanti tavoli in sala, a scrivere su un post-it la loro idea per il futuro della città vecchia in forma sintetica, un collaboratore inseriva in un grafico a forma di margherita i suggerimenti e infine tutti i grafici sono stati proiettati su una parete.
Molti cittadini hanno citato il mare e i mestieri collegati, qualcuno ha ricordato che sono carenti alcuni servizi primari come le fogne, altri hanno proposto il museo della mitilicoltura, altri hanno fatto riferimento a città che vivono di turismo e che sono ben tenute come Otranto e Alghero.
Di solito nello stesso incontro si fa un secondo giro per raccogliere indicazioni più consapevoli, visto che necessariamente leggendo i suggerimenti degli altri partecipanti si scoprono altre idee o ci si rende conto dell’inutilità di alcune.
professore ordinario
ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA
Area 08 - Ingegneria civile e Architettura
http://www.dicatech.poliba.it/index.php?id=80&idp=1
“Le Sciaje” è il termine tarantino che indicava il luogo di mare dove si coltivavano i mitili e le ostriche attraverso la metodologia tradizionale Tarantina.
http://www.lesciaje.it/
l Museo Nazionale Archeologico di Taranto è fra i più importanti d'Italia e fu istituito nel 1887.
http://www.museotaranto.org/web/index.php?area=1&page=home&id=0&lng=it
Moneta con Taras che cavalca il delfino
http://www.famedisud.it/wp-content/uploads/Moneta_Taranto.jpg
Articoli correlati
"Denaro più utile a tutela ambiente"Comitato pace, no a nuovo quartier generale NATO a Taranto
"I 18,1 milioni di euro destinati a questo nuovo quartier generale della Nato avrebbero potuto sostenere progetti per migliorare la qualità della vita dei cittadini, investendo in infrastrutture civili, progetti di tutela ambientale e opportunità di lavoro".10 novembre 2024 - Adnkronos
“Dove mai andiamo? Sempre a casa”IT.A.CÀ e il turismo responsabile arrivano a Taranto e nella Terra delle Gravine
IT.A.CÀ è il primo e unico festival in Italia sul turismo responsabile ed è arrivato alla XVI^ edizione; invita ogni anno a scoprire luoghi e culture in maniera responsabile e inclusiva ed a riflettere, per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive.28 ottobre 2024
L'inquinamento dell'ILVA va oltre il cambiamento climaticoUn futuro da costruire insieme a Taranto, la riconversione
Al termine del corteo dei Friday For Future di Taranto, Roberto ha letto questo testo che esprime le sue preoccupazioni e le sue speranze e che si conclude così: "Uniti possiamo far sentire la nostra voce e costruire un futuro migliore per noi e per le generazioni a venire."11 ottobre 2024
Taranto approva una mozione contro gli euromissiliNo agli euromissili, la Puglia segua l'esempio di Taranto
Taranto non può rimanere sola in questa iniziativa. La mozione approvata dal Consiglio comunale è un esempio che può e deve essere seguito da altre città della Puglia. È necessario che ogni comune della nostra regione prenda posizione.Alessandro Marescotti

Sociale.network