Possiamo farcela a bloccare lo #SbloccaItalia
Stamattina si è tenuta, presso la libreria Gilgamesh di Taranto, una conferenza stampa congiunta tra Comitato Verità per Taranto, Peacelink, Taranto Respira e WWF Taranto per informare la popolazione delle iniziative programmate in città o contro il decreto legge n. 133/2014, detto SbloccaItalia dal governo e #Sbloccacemento dagli ambientalisti e criticato persino da BankItalia.
Erano presenti Ada Le Noci per il Comitato Verità per Taranto, Fulvia Gravame per Peacelink, Giovanni Carbotti per Taranto Respira e Adriano Peluso per il WWF Taranto.
A seguire riporto alcune informazioni per far funzionare meglio la mobilitazione contro il decreto.
1) Ringrazio i donatori che hanno contribuito a creare un fondo cassa per far partire alcuni disoccupati e studenti per il presidio;
2) ci sono ancora posti per andare a Roma con il pullman che parte martedì 14 alle 23 e rientra entro la mezzanotte del 15. Più siamo e meno paghiamo. Scrivere a fulviagravame@gmail.com o volontari@peacelink.it per le adesioni;
3) sono graditi gli striscioni di ciascun comitato e, se potete, altri con le scritte Taranto #SbloccaItalia “Blocca lo Sblocca Italia”, difendi la tua terra!;
4) è ancora utile scrivere ai parlamentari agli indirizzi a seguire e contattare i giornalisti per comunicati e simili perché la manifestazione goda della necessaria visibilità anche a livello locale.http://www.acquabenecomune.org/raccoltafirme/index.php?option=com_content&view=article&id=2852:scrivi-anche-tu-ai-parlamentari-qdifendi-la-nostra-terra-blocca-lo-sblocca-italia&catid=53&Itemid=67;
5) lo #SbloccaItalia a Taranto riguarda le discariche, le trivellazioni nello Jonio, il demanio, la cementificazione, le bonifiche ecc Sono tutti argomenti buoni per i cartelli in aggiunta a quello principale;
6) Francesco Colamaria (Piazza pulita) Antonio D Lenti (sudente tarantino) Lucia Summa Ugo Leo sii occuperanno degli striscioni. Chi può collabori;
7) i comitati, collettivi, associazioni che volessero dare l'adesione, a prescindere dalla presenza peraltro utile, possono mandare la mail a nosbloccaitalia@gmail.com e saranno inseriti nell'elenco che viene aggiornato ogni due giorni;
8) il Comitato Verità per Taranto preparerà qualcosa, chi è interessato può sentire Ada Le Noci, specialmente famiglie con bambini;
9) ci sono amici di Brindisi e forse del Salento disponibili a venire con noi;
10) sarà una gran fatica, ma a Roma cinquanta persone di Taranto fanno un bell'effetto.
OLTRE 130 ORGANIZZAZIONI A ROMA IL 15 e 6 OTTOBRE "BLOCCA LO SBLOCCA ITALIA"
www.peacelink.it/ecologia/a/40808.html
Articoli correlati
- Affollata assemblea preparativa a Roma
Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra
“Il padronato vuole comprarci col bonus governativo di €200? Se li metta in quel posto”, ha tuonato un rappresentante sindacale. “Noi, il 20, scioperiamo contro la sua guerra che causa inflazione, aumento di prezzi, cassa integrazione nelle industrie vulnerabili, tagli alla sanità e ai servizi".8 maggio 2022 - Patrick Boylan - Un evento di Santoro e Vauro, dal vivo e in streaming
Pace proibita? Esponenti della cultura, del giornalismo e dello spettacolo protestano
Michele Santoro e Vauro Senesi riuniscono in nome della pace, lunedì prossimo (2 maggio) alle ore 21, esponenti della cultura, del giornalismo e dello spettacolo per "opporsi alla deriva verso il pensiero unico e la resa dell’intelligenza" davanti agli orrori della guerra in corso in Ucraina.28 aprile 2022 - Patrick Boylan - Il nostro impegno dalla A alla Z
Cosa ha fatto PeaceLink nel 2021
Dizionario delle azioni e delle campagne di informazione portate avanti da gennaio a dicembre. Decine di iniziative che hanno portato all'attenzione dell'opinione pubblica le tematiche importanti e scottanti del nostro tempo. Per combattere il male dell'indifferenza.20 dicembre 2021 - Associazione PeaceLink - Sulla vicenda ILVA
PeaceLink oggi al TG3 Puglia
Al centro una relazione di PeaceLink sui picchi di benzene nel quartiere Tamburi e la richiesta al ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani di non concedere ad Acciaierie d'Italia ritmi di sfornamento più veloci per il carbon coke nello stabilimento siderurgico si Taranto.21 dicembre 2021
Sociale.network