Taranto Sociale

Corruzione, Davigo: "Non tutti rubano, ma la pratica è molto diffusa. Ecco come combatterla"

Piercamillo Davigo a Taranto per parlare di corruzione

l presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati (Anm) a Taranto per un seminario: "Vanno comprese le cause e studiati i possibili rimedi. Lo stipendio non può concorrere con le mazzette, ma è fondamentale liberare i dipendenti della P.A. dal bisogno. Premiare il merito e creare l'orgoglio dell'appartenenza"
11 maggio 2016
Fulvia Gravame

 

Stamattina a giurisprudenza il dott. Davigo ha spiegato, con dovizia di esempi, come e perché la corruzione non viene adeguatamente perseguita in Italia - a differenza di quanto avviene in altri Paesi  e di come la stessa sia un sistema con alcune caratteristiche che permetterebbero di riconoscerla, se si volesse. In base alla sua esperienza la corruzione si caratterizza per questi elementi:
- serialità: chi si vende una volta, lo farà ancora;
- è un sistema in cui ci sono intermediari, corrotti e corruttori;
- chi tace durante le indagini o il dibattimento, si procura per ciò stesso un ruolo di mediatore per altri funzionari e politici disposti a farsi corrompere in futuro;
- le tangenti sono a cifra tonda e lasciano tracce;
- alcune scelte sull'organizzazione della P.A. possono incrementarla o diminuirla.
Ha anche parlato della pubblica amministrazione e di come manchi del tutto l'orgoglio di farne parte che potrebbe essere un modo per disincentivare la corruzione, a differenza di quanto accade in Francia e in altri Paesi.

 

Note: http://www.repubblica.it/politica/2016/05/11/news/davigo_corruzione-139569638/?ref=HREC1-1


L'intervento del dott. Davigo in due filmati molto artigianali.
https://youtu.be/BPnf841Wb3M
https://youtu.be/1n_T0S4Vjtw

Articoli correlati

  • Leopoli, manifestazione contro la corruzione
    Pace

    Leopoli, manifestazione contro la corruzione

    Gli organizzatori sono giovanissimi e usano i social per autoconvocarsi.
    31 luglio 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Comitato pace, no a nuovo quartier generale NATO a Taranto
    Disarmo
    "Denaro più utile a tutela ambiente"

    Comitato pace, no a nuovo quartier generale NATO a Taranto

    "I 18,1 milioni di euro destinati a questo nuovo quartier generale della Nato avrebbero potuto sostenere progetti per migliorare la qualità della vita dei cittadini, investendo in infrastrutture civili, progetti di tutela ambientale e opportunità di lavoro".
    10 novembre 2024 - Adnkronos
  • IT.A.CÀ e il turismo responsabile arrivano a Taranto e nella Terra delle Gravine
    Consumo Critico
    “Dove mai andiamo? Sempre a casa”

    IT.A.CÀ e il turismo responsabile arrivano a Taranto e nella Terra delle Gravine

    IT.A.CÀ è il primo e unico festival in Italia sul turismo responsabile ed è arrivato alla XVI^ edizione; invita ogni anno a scoprire luoghi e culture in maniera responsabile e inclusiva ed a riflettere, per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive.
    28 ottobre 2024
  • Un futuro da costruire insieme a Taranto, la riconversione
    Taranto Sociale
    L'inquinamento dell'ILVA va oltre il cambiamento climatico

    Un futuro da costruire insieme a Taranto, la riconversione

    Al termine del corteo dei Friday For Future di Taranto, Roberto ha letto questo testo che esprime le sue preoccupazioni e le sue speranze e che si conclude così: "Uniti possiamo far sentire la nostra voce e costruire un futuro migliore per noi e per le generazioni a venire."
    11 ottobre 2024
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)