Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dialogo dal barbiere a Taranto

"E tu come stai?"

"Mi hanno trovato un cancro di origine ambientale. Al rene".

"E tu come stai?"
Sono rimasto di ghiaccio quando ci ha detto: "Mi hanno trovato un cancro di origine ambientale. Al rene. Su quattro che eravamo in stanza nell'ospedale a San Giovanni Rotondo, tre eravamo di Taranto".

È nata per caso la discussione dal barbiere con questa persona, giovane.

Raccontavo al mio barbiere della immunità penale a chi comprasse l'Ilva. Alla fine della discussione lui si rivolge a questo suo amico, che era alle mie spalle, e gli chiede: "E tu come stai?" 

E lui: "Stavate parlando di Ilva, eh?"
Io penso: oddio, questo è a favore dell'Ilva.
E invece, con una voce tranquilla, assolutamente controllata ma velata di tristezza, racconta la sua cura, l'impossibilità di operarsi, l'assenza di sintomi, nessuna avvisaglia.

Alla fine ci salutiamo: auguri per la vostra battaglia, mi dice.
Gli metto una mano sulla spalla: auguri per la sua.

 

Articoli correlati

  • PFAS: ecco perché non ce ne libereremo mai
    Ecologia
    Ambiente e salute

    PFAS: ecco perché non ce ne libereremo mai

    Dalle giacche alle padelle fino agli imballaggi, le sostanze chimiche eterne sono ovunque. Negli ultimi anni sempre più chiaramente è emerso come rappresentino un pericolo per l’ambiente e la salute. I divieti arrivano troppo tardi?
    24 aprile 2023 - Katarina Fischer
  • L'inquinamento dell'aria a Taranto: sotto accusa la cokeria ILVA
    Taranto Sociale
    I dati 2021 pubblicati recentemente da Arpa Puglia

    L'inquinamento dell'aria a Taranto: sotto accusa la cokeria ILVA

    Tra i dati che fanno riflettere c'è il benzene che è aumentato del 131% rispetto al 2019 e del 169% rispetto al 2018. Le deposizioni di benzo(a)pirene nel quartiere Tamburi sono tra le 8 e le 16 volte superiori rispetto al quartiere periferico di Talsano. I Wind Days sono stati 32.
    3 agosto 2022 - Redazione PeaceLink
  • L'inquinamento dell'aria a Roma
    Citizen science
    Democratizzazione dei dati ambientali per una "comunità monitorante"

    L'inquinamento dell'aria a Roma

    La mappa dei dati rilevati e dei modelli di previsione georeferenziati. Una panoramica degli impatti sulla salute della popolazione. Alcuni strumenti di citizen scienze per la didattica ambientale basata sul'ecologia della vita quotidiana.
    1 luglio 2022 - Redazione PeaceLink
  • La storia dell'operaio Nicola Lovecchio, sentinella della salute pubblica
    Ecologia
    Compila un elenco di 26 lavoratori affetti da tumori correlabili alle esposizioni in fabbrica

    La storia dell'operaio Nicola Lovecchio, sentinella della salute pubblica

    Questo lavoratore studia il processo produttivo dell'Enichem di Manfredonia e cerca di stabilire l’intensità dell’esposizione di ogni lavoratore nelle singole mansioni alle specifiche sostanze tossiche, raccoglie le documentazioni mediche dei sopravvissuti e dei colleghi già deceduti.
    Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)