"E tu come stai?"
"E tu come stai?"
Sono rimasto di ghiaccio quando ci ha detto: "Mi hanno trovato un cancro di origine ambientale. Al rene. Su quattro che eravamo in stanza nell'ospedale a San Giovanni Rotondo, tre eravamo di Taranto".
È nata per caso la discussione dal barbiere con questa persona, giovane.
Raccontavo al mio barbiere della immunità penale a chi comprasse l'Ilva. Alla fine della discussione lui si rivolge a questo suo amico, che era alle mie spalle, e gli chiede: "E tu come stai?"
E lui: "Stavate parlando di Ilva, eh?"
Io penso: oddio, questo è a favore dell'Ilva.
E invece, con una voce tranquilla, assolutamente controllata ma velata di tristezza, racconta la sua cura, l'impossibilità di operarsi, l'assenza di sintomi, nessuna avvisaglia.
Alla fine ci salutiamo: auguri per la vostra battaglia, mi dice.
Gli metto una mano sulla spalla: auguri per la sua.
Articoli correlati
- L'89% dei pazienti si cura fuori delle strutture sanitarie della provincia
Un aggiornamento dei dati sui tumori infantili a Taranto
Si conferma un numero di casi osservati superiore al numero dei casi attesi. Coordinatrice: Lucia Bisceglia. Curatori e curatrici: Rossella Bruni, Danila Bruno, Maria Giovanna Burgio Lo Monaco, Vincenzo Coviello, Francesco Cuccaro, Ivan Rashid.16 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink - La cirrosi risulta associata all'esposizione a lungo termine a PM10, PM2,5, PM grossolano e NO2
Inquinamento e cirrosi epatica
Uno studio di coorte sull'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico e sull'incidenza della cirrosi epatica, realizzato da Riccardo Orioli, Angelo Solimini, Paola Michelozzi, Francesco Forastiere, Marina Davoli e Giulia Cesaroni.Redazione Ecodidattica - ONU, 2021-2030 dedicato al ripristino degli ecosistemi
Unep–Fao: ogni dollaro investito in ripristino della natura ne porta 30 di benefici
La situazione è grave, il nostro pianeta sempre più inquinato, in forte crescita l’uso di plastica, prodotti chimici e pesticidi. La pandemia ha intensificato il rilascio di rifiuti nell’ambiente.29 giugno 2021 - Maria Pastore - Smog, aria, citizen science
Lo smog in città, intervista a Luca Boniardi
Dati preoccupanti dalla mappa delle concentrazioni di biossido di azoto a Roma e Milano realizzata con i dati raccolti durante la terza edizione (2020) della campagna di scienza partecipata “No2 Nograzie”, promossa dall'associazione Cittadini per l'Aria.22 giugno 2021 - Linda Maggiori
Sociale.network