Recuperare la nostra memoria. Il web viene in nostro aiuto.
Recuperare la memoria, per capire meglio il presente.
Quante volte abbiamo sentito queste parole, che risultano magari prive di significato se non sappiamo come fare per recuperare la nostra memoria.
Un modo per farlo ci viene fornito da un'iniziativa realizzata dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali.
Andando sul sito http://www.antenati.san.beniculturali.it/ si può accedere all'immenso patrimonio documentario esistente negli Archivi di Stato. Si può in questo modo condurre ricerche anagrafiche e genealogiche, finalizzate alla ricostruzione della storia di famiglie e di persone.
Nella sezione “Trova i nomi” si può effettuare una ricerca sui propri avi di cui si conoscono nome e cognome. In questo modo, è possibile risalire ad antenati nati anche 200 anni fa.
Nella sezione “Sfoglia i registri” si può accedere ad una marea di documenti che dalla metà dell'800 raccontano la storia delle famiglie che vivevano a Taranto: i luoghi in cui vivevano, gli atti di matrimonio, gli atti di nascita, gli atti di morte. Come per magia vicoli ormai murati della città vecchia si rianimano e ci s'immagina che la vita si svolgeva realmente in quei luoghi ora tristemente abbandonati. Taranto vecchia pulsava di vita, di riunioni familiari per festeggiare un matrimonio, o per dare l'ultimo saluto ad un proprio caro....
Non ce ne rendiamo conto, ma la vita fino a pochi decenni fa era davvero dura; la morte era una compagna quotidiana, la mortalità infantile era altissima. E' questo che emerge dai documenti che si possono consultare sul sito http://www.antenati.san.beniculturali.it/.
I documenti descrivono una larga parte della popolazione che fino ai primi del '900 (ed anche oltre) versava in condizioni molto disagiate: si trattava di marinai nella maggior parte dei casi, che vivevano nelle viscere della città vecchia; analfabeti, ma onesti, che dovevano provvedere a sfamare famiglie numerosissime. Vico Zippro, Postierla Immacolata, Scaletta Calò: erano questi i nomi delle vie in cui famiglie con dieci - dodici figli ciascuna vivevano spesso a stretto contatto, dato il poco spazio a disposizione e l'estrema povertà.
Conoscere la storia dei nostri antenati costituisce un modo anche per onorarli, per ricordarli in qualche modo, e per capire quanta strada abbiamo fatto in termini di cultura, di conoscenza e di diritti acquisiti -in particolare da parte delle donne-.
Articoli correlati
- Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink - Ci costituiamo in base all'art. 11 della nostra Carta Costituzionale: "L'Italia ripudia la guerra"
Documento del Comitato per la Pace di Taranto
Sabato 26 febbraio saremo in presidio a Taranto esprimendo la nostra preoccupazione per l'escalation militare. Chiediamo all'Italia e all’Europa di adoperarsi diplomaticamente per evitare il conflitto. Diciamo no all'estensione della Nato all'Ucraina e a nuove armi nucleari Usa in Europa.21 febbraio 2022 - Comitato per la Pace di Taranto
Sociale.network