Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Il 25 ottobre è nato il "Comitato art. 32 diritto alla salute Statte"

5 novembre 2016

In data 25 ottobre si è costituito a STATTE, un Comitato di cittadini Liberi con la seguente denominazione:

“COMITATO ART. 32 DIRITTO ALLA SALUTE STATTE”

 

Il Comitato è apartitico, aconfessionale, senza scopo di lucro, fondato sull'attività gratuita

da parte dei cittadini residenti in zone periferiche ed aperto a tutti i cittadini del comune di Statte e limitrofi. Scopo principale, difesa della salute e del ambiente con iniziative a carattere sociale e culturale volte esclusivamente alla sensibilizzazione dei cittadini e al loro coinvolgimento. L’ organizzazione riprende le azioni svolte anni addietro, da un gruppo di cittadini Stattesi. Questi, insieme a nuovi aderenti sensibili ai problemi, consci che nulla è cambiato in termini di salute e gestione ambientale del territorio, ma tutto è peggiorato, cercheranno con ogni azione e mezzo proprio al Comitato, di porre contenimento al azione di gravità in cui versa il paese e in particolar modo alcune zone periferiche.

Il Comitato è composto da Cittadini Liberi, libera è l adesione per chiunque abbia a cuore le problematiche che affliggono il nostro paese.

Nessun limite di tempo o numerico caratterizzano il far parte del Comitato

Compito preminente del Comitato è quello di concorrere all'azione amministrativa

comunale con funzioni di proposta e consultazione, rispetto all'andamento dei servizi

erogati e delle attività espletate dall'Amministrazione, stimolando la partecipazione dei

cittadini alla vita civile, politica, sociale, culturale ed amministrativa della comunità locale, sempre e solo in termini di tutela della salute e del ambiente.

Il Comitato, libero da ogni qualsivoglia strumentazione politica e libero da vincoli a carattere economico, non persegue fini di lucro.

Articoli correlati

  • PFAS: ecco perché non ce ne libereremo mai
    Ecologia
    Ambiente e salute

    PFAS: ecco perché non ce ne libereremo mai

    Dalle giacche alle padelle fino agli imballaggi, le sostanze chimiche eterne sono ovunque. Negli ultimi anni sempre più chiaramente è emerso come rappresentino un pericolo per l’ambiente e la salute. I divieti arrivano troppo tardi?
    24 aprile 2023 - Katarina Fischer
  • L'inquinamento dell'aria a Taranto: sotto accusa la cokeria ILVA
    Taranto Sociale
    I dati 2021 pubblicati recentemente da Arpa Puglia

    L'inquinamento dell'aria a Taranto: sotto accusa la cokeria ILVA

    Tra i dati che fanno riflettere c'è il benzene che è aumentato del 131% rispetto al 2019 e del 169% rispetto al 2018. Le deposizioni di benzo(a)pirene nel quartiere Tamburi sono tra le 8 e le 16 volte superiori rispetto al quartiere periferico di Talsano. I Wind Days sono stati 32.
    3 agosto 2022 - Redazione PeaceLink
  • L'inquinamento dell'aria a Roma
    Citizen science
    Democratizzazione dei dati ambientali per una "comunità monitorante"

    L'inquinamento dell'aria a Roma

    La mappa dei dati rilevati e dei modelli di previsione georeferenziati. Una panoramica degli impatti sulla salute della popolazione. Alcuni strumenti di citizen scienze per la didattica ambientale basata sul'ecologia della vita quotidiana.
    1 luglio 2022 - Redazione PeaceLink
  • La storia dell'operaio Nicola Lovecchio, sentinella della salute pubblica
    Ecologia
    Compila un elenco di 26 lavoratori affetti da tumori correlabili alle esposizioni in fabbrica

    La storia dell'operaio Nicola Lovecchio, sentinella della salute pubblica

    Questo lavoratore studia il processo produttivo dell'Enichem di Manfredonia e cerca di stabilire l’intensità dell’esposizione di ogni lavoratore nelle singole mansioni alle specifiche sostanze tossiche, raccoglie le documentazioni mediche dei sopravvissuti e dei colleghi già deceduti.
    Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)