Il 25 ottobre è nato il "Comitato art. 32 diritto alla salute Statte"
In data 25 ottobre si è costituito a STATTE, un Comitato di cittadini Liberi con la seguente denominazione:
“COMITATO ART. 32 DIRITTO ALLA SALUTE STATTE”
Il Comitato è apartitico, aconfessionale, senza scopo di lucro, fondato sull'attività gratuita
da parte dei cittadini residenti in zone periferiche ed aperto a tutti i cittadini del comune di Statte e limitrofi. Scopo principale, difesa della salute e del ambiente con iniziative a carattere sociale e culturale volte esclusivamente alla sensibilizzazione dei cittadini e al loro coinvolgimento. L’ organizzazione riprende le azioni svolte anni addietro, da un gruppo di cittadini Stattesi. Questi, insieme a nuovi aderenti sensibili ai problemi, consci che nulla è cambiato in termini di salute e gestione ambientale del territorio, ma tutto è peggiorato, cercheranno con ogni azione e mezzo proprio al Comitato, di porre contenimento al azione di gravità in cui versa il paese e in particolar modo alcune zone periferiche.
Il Comitato è composto da Cittadini Liberi, libera è l adesione per chiunque abbia a cuore le problematiche che affliggono il nostro paese.
Nessun limite di tempo o numerico caratterizzano il far parte del Comitato
Compito preminente del Comitato è quello di concorrere all'azione amministrativa
comunale con funzioni di proposta e consultazione, rispetto all'andamento dei servizi
erogati e delle attività espletate dall'Amministrazione, stimolando la partecipazione dei
cittadini alla vita civile, politica, sociale, culturale ed amministrativa della comunità locale, sempre e solo in termini di tutela della salute e del ambiente.
Il Comitato, libero da ogni qualsivoglia strumentazione politica e libero da vincoli a carattere economico, non persegue fini di lucro.
Articoli correlati
- Giornata internazionale promossa da Clean Cities
Streets for Kids: meno traffico intorno alle scuole, più salute per bambini e bambine
Il 9 maggio si celebra in tutta Europa la giornata "Streets for Kids", dedicata alla mobilità sostenibile e alla qualità dell’aria nei pressi delle scuole. Una ricerca conferma: le strade scolastiche possono ridurre l'inquinamento fino al 20%.9 maggio 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa di Europa Verde Taranto
Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!
Forte presa di Gregorio Mariggiò a difesa della struttura che svolge le analisi per cercare i microinquinanti, tra i quali le diossine, che danneggiano gravemente l'ambiente e la salute a Taranto. Sarà presentato un ordine del giorno al Comune di Taranto tramite il consigliere Antonio Lenti.31 luglio 2024 - Comunicato stampa di Europa Verde Taranto
Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!
Forte presa di posizione di Mariggiò a difesa del laboratorio specializzato nella ricerca dei microinquinanti, tra i quali le diossine, che danneggiano gravemente l'ambiente e la salute a Taranto. E' stato presentato un ordine del giorno al Comune di Taranto tramite il consigliere Antonio Lenti.31 luglio 2024 - Gregorio Mariggiò - Donna simbolo nella lotta contro l'inquinamento a Taranto
Un anno senza Celeste Fortunato
Le sue ultime parole furono queste: "Non arrendetevi mai, lottate sempre. Battetevi per ciò che è giusto, anche quando tutto sembra perduto. Amatevi. L’amore è la cosa più importante, irrinunciabile, fondamentale, alla base della mia vita".25 luglio 2024 - Alessandro Marescotti
Sociale.network