Il 25 ottobre è nato il "Comitato art. 32 diritto alla salute Statte"
In data 25 ottobre si è costituito a STATTE, un Comitato di cittadini Liberi con la seguente denominazione:
“COMITATO ART. 32 DIRITTO ALLA SALUTE STATTE”
Il Comitato è apartitico, aconfessionale, senza scopo di lucro, fondato sull'attività gratuita
da parte dei cittadini residenti in zone periferiche ed aperto a tutti i cittadini del comune di Statte e limitrofi. Scopo principale, difesa della salute e del ambiente con iniziative a carattere sociale e culturale volte esclusivamente alla sensibilizzazione dei cittadini e al loro coinvolgimento. L’ organizzazione riprende le azioni svolte anni addietro, da un gruppo di cittadini Stattesi. Questi, insieme a nuovi aderenti sensibili ai problemi, consci che nulla è cambiato in termini di salute e gestione ambientale del territorio, ma tutto è peggiorato, cercheranno con ogni azione e mezzo proprio al Comitato, di porre contenimento al azione di gravità in cui versa il paese e in particolar modo alcune zone periferiche.
Il Comitato è composto da Cittadini Liberi, libera è l adesione per chiunque abbia a cuore le problematiche che affliggono il nostro paese.
Nessun limite di tempo o numerico caratterizzano il far parte del Comitato
Compito preminente del Comitato è quello di concorrere all'azione amministrativa
comunale con funzioni di proposta e consultazione, rispetto all'andamento dei servizi
erogati e delle attività espletate dall'Amministrazione, stimolando la partecipazione dei
cittadini alla vita civile, politica, sociale, culturale ed amministrativa della comunità locale, sempre e solo in termini di tutela della salute e del ambiente.
Il Comitato, libero da ogni qualsivoglia strumentazione politica e libero da vincoli a carattere economico, non persegue fini di lucro.
Articoli correlati
- L'89% dei pazienti si cura fuori delle strutture sanitarie della provincia
Un aggiornamento dei dati sui tumori infantili a Taranto
Si conferma un numero di casi osservati superiore al numero dei casi attesi. Coordinatrice: Lucia Bisceglia. Curatori e curatrici: Rossella Bruni, Danila Bruno, Maria Giovanna Burgio Lo Monaco, Vincenzo Coviello, Francesco Cuccaro, Ivan Rashid.16 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink - La cirrosi risulta associata all'esposizione a lungo termine a PM10, PM2,5, PM grossolano e NO2
Inquinamento e cirrosi epatica
Uno studio di coorte sull'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico e sull'incidenza della cirrosi epatica, realizzato da Riccardo Orioli, Angelo Solimini, Paola Michelozzi, Francesco Forastiere, Marina Davoli e Giulia Cesaroni.Redazione Ecodidattica - ONU, 2021-2030 dedicato al ripristino degli ecosistemi
Unep–Fao: ogni dollaro investito in ripristino della natura ne porta 30 di benefici
La situazione è grave, il nostro pianeta sempre più inquinato, in forte crescita l’uso di plastica, prodotti chimici e pesticidi. La pandemia ha intensificato il rilascio di rifiuti nell’ambiente.29 giugno 2021 - Maria Pastore - Smog, aria, citizen science
Lo smog in città, intervista a Luca Boniardi
Dati preoccupanti dalla mappa delle concentrazioni di biossido di azoto a Roma e Milano realizzata con i dati raccolti durante la terza edizione (2020) della campagna di scienza partecipata “No2 Nograzie”, promossa dall'associazione Cittadini per l'Aria.22 giugno 2021 - Linda Maggiori
Sociale.network