L'altro volto del Borgo
Nel Borgo ci sono circa 200 famiglie che non riescono nemmeno a provvedere al loro sostentamento nutrizionale, vivono grazie agli aiuti effettuati dalla Parrocchia di San Antonio e qualche lavoretto saltuario, mal pagato o in nero. È questa la notizia clamorosa dataci dal responsabile della Charitas, Antonio Pasquali. Ciò significa che nel “cuore di Taranto” ci sono persone che non possono permettersi il minimo indispensabile per la sopravvivenza.
Questo fenomeno, oltre a violare l’art. 22 della “Dichiarazione dei diritti dell’uomo” sancita dall’ONU, è stato alimentato dall’avvento dell’euro, quindi è in continua crescita. Infatti, le famiglie che usufruiscono di questo ‘servizio” non sono necessariamente con un reddito pari a zero ma anche coppie di anziani che percepiscono una sola pensione di vecchiaia minima, tanto da non riuscire a raggiungere il cosiddetto “fine mese”. La condizione economica tarantina e la precarietà dei posti di lavoro contribuisce al mancato soddisfacimento di molte famiglie tarantine.
La scarsità del lavoro a Taranto è ben visibile su molti siti internet di varie industrie e privati che offrono soltanto lavori a contratto interinale, cioè prestazioni di lavoro manuale non qualificato e temporaneo. L’intervento effettuato dalla Charitas consiste nella fornitura di alcuni alimenti necessari, oppure nel pagamento di bollette e bombole del gas. Un nucleo familiare può ricevere un tipo di aiuto una volta al mese; quindi il signor Pasquali, a questo proposito, definisce il loro aiuto non risolutivo ma integrativo. Inoltre, la crescita del fenomeno coincide con l’esaurimento dei fondi da parte del servizio sociale e qui il responsabile della Charitas conferma l’inefficienza di quest’ultima, infatti in dei casi la gente è mandata direttamente dal servizio sociale alla Parrocchia, poiché, ribadisce il signor Pasquali, i fondi non sono abbastanza per “soddisfare tutti”.
Quindi, la ricchezza del Borgo, con le sue nuove strade, marciapiedi, fioriere e pavimentazioni, è solo una maschera, infatti la gente che ne ha la possibilità si trasferisce nella periferia di Taranto, come Taranto due. La povertà del Borgo non è una novità per la Parrocchia di San Antonio che è fiera di aiutare le persone con condizioni precarie senza aiuti dei servizi sociali o dell’amministrazione tarantina.
Articoli correlati
- Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink - Ci costituiamo in base all'art. 11 della nostra Carta Costituzionale: "L'Italia ripudia la guerra"
Documento del Comitato per la Pace di Taranto
Sabato 26 febbraio saremo in presidio a Taranto esprimendo la nostra preoccupazione per l'escalation militare. Chiediamo all'Italia e all’Europa di adoperarsi diplomaticamente per evitare il conflitto. Diciamo no all'estensione della Nato all'Ucraina e a nuove armi nucleari Usa in Europa.21 febbraio 2022 - Comitato per la Pace di Taranto
Sociale.network