Laura Tussi

Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Coordinamento Campagna "Siamo tutti Premi Nobel per la Pace con ICAN": Rete Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale.
Collabora con diverse riviste telematiche tra cui Pressenza, Ildialogo, Unimondo, AgoraVox ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano.
Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze(Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà. Con Prefazione del Cardinale Carlo Maria Martini (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa, Antifascismo e Nonviolenza (Mimesis 2017), con Alfonso Navarra, Adelmo Cervi, Alessandro Marescotti.
Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica" - Editrice La Scuola, "Mosaico di Pace", "GAIA" - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui suoi canale video: https://www.youtube.com/user/LauraTussi - https://www.youtube.com/channel/UCFWikKgRr7k21bXHX3GzE9A?view_as=subscriber
Articoli - Contatti
Nel 75esimo anniversario della LiberazionePremio Ponti di Memoria per l'azione civile al Progetto Riace. Musica per l'Umanità
I promotori: Associazione Arci Ponti di Memoria, Casa della Memoria, Anpi Milano7 aprile 2020 - Laura Tussi
Intervista a Gianmarco PisaEmergenza e pace: un messaggio di speranza guardando al futuro
Ne parliamo con Gianmarco Pisa, operatore di pace, segretario dell’IPRI - CCP, l’Istituto Italiano di Ricerca per la Pace - Corpi Civili di Pace5 aprile 2020 - Laura Tussi e Fabrizio Cracolici
Recensione di Laura Tussi al Libro di Maurizio MarchiGaia - Epidemiologia della guerra infinita
Gaia: Ecoistituto del Veneto Alex Langer - Recensione di Laura Tussi: 82 conflitti tra il 1945 e il 2015, altro che pace3 aprile 2020 - Laura Tussi
Recensione di Laura Tussi al Libro di Franco SchironeI Provos, i Beatniks e l'Anarchia
Questo breve saggio vuole essere semplicemente un omaggio a una generazione perduta nel tempo e per le strade del mondo29 marzo 2020 - Laura Tussi
Intervista di Laura Tussi a Danilo MinisiniUna porta aperta: punto di incontro e di accoglienza laico
Un'associazione dove accogliere in modo amichevole e promuovere relazioni personali e di gruppo positive in un contesto di volontariato laico27 marzo 2020 - Laura Tussi
RecensionePer un futuro senza eserciti
Contro la guerra infinita e la militarizzazione sociale24 marzo 2020 - Laura Tussi
Agenda Onu 2030: gli obiettivi del terzo millennioPace, giustizia e istituzioni solide
L’Agenda Onu per conservare un mondo come luogo vivibile e cercare di migliorarlo23 marzo 2020 - Laura Tussi
Coronavirus: emergenza effetto del riscaldamento globale e delle guerreChe fare per fronteggiare l’emergenza sanitaria Covid-19?
La proposta di realtà e personalità ispirate dalla cultura della Terrestrità e della pace: convertire le spese militari in investimenti per la salute19 marzo 2020 - Laura Tussi
Intervista per un progetto:Riflessioni e azioni per nostra Madre Terra
L’internazionale della Educazione alla Terrestrità a partire dalla Campagna per l’abolizione delle armi nucleari ICAN18 marzo 2020 - Laura Tussi
Radio Popolare: Vittorio Agnoletto dal carcere San VittorePeaceLink e Unimondo - Tra detenuti italiani e immigrati
Nella trasmissione Sidecar di Radio popolare, Vittorio Agnoletto ha raccontato il nostro incontro con i detenuti di San Vittore per parlare di solidarietà, accoglienza, interazione con musica e dialogo per presentare alla vasta e ricca realtà carceraria il progetto/libro "Riace musica per l’umanità"6 marzo 2020 - Laura Tussi
Iniziativa del Giorno della Memoria 2020 a Nova MilaneseLa Memoria dell'Umanità
I Partigiani Deportati e le Pietre d'inciampo. Perchè ricordare Mario Vanzati, partigiano novese, nato il 27 agosto 1911 e morto in un campo di Concentramento4 marzo 2020 - Laura Tussi e Fabrizio Cracolici
Presentazione LibroAosta: il viaggio continua con Riace. Musica per l'Umanità
Aosta un arcobaleno per Riace3 marzo 2020 - Laura Tussi
Per la costituzione di una rete dell'educazione alla terrestrita'Rete Educazione alla Terrestrita'
La terra non appartiene all’uomo, sono gli esseri umani ad appartenere alla terra. Nel canale video, le adesioni di Moni Ovadia, Luigi Ciotti, Alex Zanotelli, Vittorio Agnoletto e tutti noi23 febbraio 2020 - Laura Tussi
Trasmissione radiofonica sulla nostra esperienza con i detenuti del carcere milanese di San VittoreRadio Popolare - Vittorio Agnoletto da San Vittore
Radio popolare promuove le nostre esperienze e cause a sostegno degli ultimi, degli emarginati, dei dimenticati dalla società, di cui tutti siamo parte nel contesto sociale e culturale e nel mondo, dove tante voci chiedono verità, libertà, giustizia22 febbraio 2020 - Laura Tussi
La Pagina Pace & Dintorni del Sito Il Sole di Parigi a cura di Laura Tussi e Fabrizio CracoliciIl Sole di Parigi - Pace & Dintorni
Il Sole di Parigi- Osservatorio per l’attuazione dell’accordo globale di Parigi sul clima (COP21)propone una pagina dal titolo Pace & Dintorni per promuovere libri, iniziative, musica, video per creare una autentica cultura di pace22 febbraio 2020 - Laura Tussi
Il Progetto “Per Non Dimenticare” raccoglie le memorie dei LagerPeaceLink e Unimondo - Testimoni dai Lager
Il Progetto “Per Non Dimenticare” a partire dagli anni '70, dall'Amministrazione Comunale e dalla Biblioteca Civica Popolare di Nova Milanese e dalla città di Bolzano, con la raccolta di video, interviste, biografie e documentazioni inerenti la memoria dei campi di sterminio nazifascisti20 febbraio 2020 - Laura Tussi
Testimoni dai LagerI perchè del Progetto "Per non dimenticare"
Perché da anni promuoviamo e sosteniamo il progetto Per non dimenticare delle città di Nova Milanese e Bolzano15 febbraio 2020 - Laura Tussi (e Fabrizio Cracolici, Rete ICAN Premio Nobel per la Pace)
Recensione di Ilaria NapolitanoMosaico di Pace - Riace. Musica per l'Umanità
Il libro "Riace. Musica per l'Umanità" vuole contribuire allo sviluppo dei progetti della Fondazione Riace - E' stato il vento e è disponibile in tutte le librerie anche su ordinazione13 febbraio 2020 - Laura Tussi
Hessel, Pesce e Pinelli: la loro lotta sia il nostro impegnoLe stelle della Resistenza
Per costruire con la musica, l’arte e i libri una vera cultura di pace10 febbraio 2020 - Laura Tussi (Rete ICAN Premio Nobel per la Pace)
La presentazione del libro a San Vittore vedrà un’alternanza di dialogo e musica, con Radio PopolareGrazie a un libro, Riace entra nel Carcere milanese di San Vittore
Il libro Riace. Musica per l'Umanità, Mimesis Edizioni, a cura di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici è stato pensato con l’intento di analizzare i valori racchiusi nell’esperienza di Mimmo Lucano8 febbraio 2020 - Laura Tussi
Premio Nobel per la Pace a Ican: un arcobaleno per RiaceSamarate: un ponte per Riace
Presentazione del libro"Riace. Musica per l'Umanità", Mimesis Edizioni con intervista esclusiva a Mimmo Lucano5 febbraio 2020 - Laura Tussi
Recensione:Libro - Quanto l’Europa deve restituire all’Africa
Gli autori, Maurizio Marchi e Paola Caforio, sono militanti di Medicina democratica nel livornese. Il libro è edito da Campano Pisa3 febbraio 2020 - Laura Tussi
Presentazione del libro:"Riace. Musica per l'Umanità" con intervista esclusiva a Mimmo Lucano
Premio Nobel per la Pace a Ican: un ponte per Riace con il Coordinamento antifascista Sebino e valli bergamasche e bresciane22 gennaio 2020 - Laura Tussi
Salviamo la cultura dal cementoIl Circolo Arci Xanadù e il Teatro Gloria di Como
Pensiamo che si possa innestare un grande movimento di persone che si assumano la responsabilità, non di salvare, ma preservare un’esperienza viva e pulsante, e possano realizzare l’acquisto collettivo di questo luogo, preservarne la funzione e garantirlo alla città negli anni a venire21 gennaio 2020 - Laura Tussi
In un luogo dell'impegno socialeMilano - Riace, la nostra futura umanità
Evento organizzato da Nuovo Rinascimento e Tempio del Futuro Perduto nell'ambito delle iniziative per sostenere la Fondazione Riace - E' stato il vento15 gennaio 2020 - Laura Tussi

Sociale.network