Laura Tussi

Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Coordinamento Campagna "Siamo tutti Premi Nobel per la Pace con ICAN": Rete Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale. 
Collabora con diverse riviste telematiche tra cui Pressenza, Ildialogo, Unimondo, AgoraVox ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. 
Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze(Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà. Con Prefazione del Cardinale Carlo Maria Martini (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa, Antifascismo e Nonviolenza (Mimesis 2017), con Alfonso Navarra, Adelmo Cervi, Alessandro Marescotti.  
Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica" - Editrice La Scuola, "Mosaico di Pace", "GAIA" - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui suoi canale video: https://www.youtube.com/user/LauraTussi - https://www.youtube.com/channel/UCFWikKgRr7k21bXHX3GzE9A?view_as=subscriber
Articoli - Contatti
- La scuola di tutti e per tuttiIl Disagio insegnante nella scuola italiana contemporaneaUn'analisi critico-pedagogica dei vissuti professionali e formativi del docente14 giugno 2009 - Laura Tussi
- La trasmissione della memoria storica“Il Coraggio della Memoria”: il ruolo dei testimoni per tramandare la storia contemporaneaRelazione riassuntiva dell’incontro di presentazione dell’Annuario “Agorà” del Liceo scientifico G. Ferraris di Varese, Maggio 2001: ”Il coraggio della memoria e la storia europea del ‘900”
 12 giugno 2009 - Laura Tussi
- I Decreti BerlinguerScuola e storia contemporaneaLaboratori e corsi organizzati dal Ministero della Pubblica Istruzione rivolti agli insegnanti12 giugno 2009 - Laura Tussi
- Iniziative dell'ex Ministero della Pubblica IstruzioneL’istituzione scolastica, in primis responsabile della trasmissione di memoria storica contemporaneaLa centralità educativa dell'Istituzione Scolastica12 giugno 2009 - Laura Tussi
- Il Dovere di RicordareMemorie e OlocaustoIl valore creativo del ricordo per una "pedagogia della resistenza" nella differenza di genere.12 giugno 2009 - Laura Tussi
- Non aver paura, apriti agli altri, apri ai diritti... contro il razzismo, l'indifferenza e la paura dell'AltroCampagna nazionale contro il razzismo, l'indifferenza e la paura dell'AltroLa campagna è promossa da Acli, Alto Commissariato delle Nazioni Unite contro i Rifugiati, Amnesty International, Antigone, Arci, Asgi, Cantieri Sociali, Caritas Italiana, Centro Astalli, Cgil, Cir, Cisl, Cnca, Comunità di Sant’Egidio, Csvnet, Emmaus Italia, Federazione Chiese Evangeliche in Italia, Federazione Rom e Sinti, FioPsd, Gruppo Abele, Libera, ReteG2 Seconde Generazioni, Save the Children, Sei-Ugl, Terra del Fuoco, Uil. Il sito della campagna è http://www.nonaverpaura.org
 11 giugno 2009 - Laura Tussi
- i deportati, le testimonianze, gli eventi…Dentro le StorieL’importanza delle memorie di vita “… per non dimenticare” e tramandare la Shoah, “di generazione, in generazione”…9 giugno 2009 - Laura Tussi
 La deportazione femminile La deportazione femminile- La memoria come scelta eticaIl valore della testimonianza9 giugno 2009 - Laura Tussi
- Donne e UtopiaDal Conflitto all'Utopia dell'IntendersiSpunti di riflessioni su percorsi femminili nell’umanità9 giugno 2009 - Laura Tussi
 La Biblioteca Civica Comunale di Nova Milanese raccoglie le memorie dei lager La Biblioteca Civica Comunale di Nova Milanese raccoglie le memorie dei lager- La Didattica della StoriaDiamo un futuro alla memoria, per non dimenticare…7 giugno 2009 - Laura Tussi
- Le civiltà in dialogoTra Islam e OccidenteContro l’islamofobia e l’antisemitismo.
 Gli attuali molteplici razzismi6 giugno 2009 - Laura Tussi
 Memoria, identità e relazione reciproca Memoria, identità e relazione reciproca- Ricordati di Ricordare“Fammi ricordare, discutiamo insieme” (Is 43,26).
 Riflessioni relative al convegno Ricordati di Ricordare, svoltosi a Bagnolo in Piano (RE) 25/26 ottobre 2003
 Organizzatori le Riviste SEFER Milano, QOL Reggio Emilia, CONFRONTI Roma e il Comune di Bagnolo in Piano (RE)
 4 giugno 2009 - Laura Tussi
 Appuntamento per il 20 giugno, Giornata del Rifugiato Appuntamento per il 20 giugno, Giornata del Rifugiato- Permessi di soggiorno "in nome di Dio"Cara Amica e Caro Amico, in occasione della giornata del rifugiato, che si celebra il giorno 20 giugno, i Missionari Comboniani di Castel Volturno hanno organizzato un'iniziativa a livello nazionale di distribuzione di “permessi di soggiorno in nome di Dio” per tutti gli immigrati in un'azione ecclesiale, non violenta e provocatoria, contro la legge Bossi-Fini-Mantovano, per difendere i diritti dei nuovi schiavi, contro una legge lesiva dei diritti fondamentali della persona umana ed espressione di un governo e di una società incapaci di cogliere, riconoscere e considerare la ricchezza e la risorsa umana di cui tutti gli immigrati sono portatori.
 3 giugno 2009 - Laura Tussi
- L'insegnamento dell'OlocaustoLa Memoria e il DialogoTra scuola e differenze sociali3 giugno 2009 - Laura Tussi
 Il Tempo della Memoria Il Tempo della Memoria- Educare alla MemoriaElaborato di ricerca tratto dall’intervento di Brunetto Salvarani al Convegno Internazionale Ricordati di ricordare. Fammi ricordare, discutiamo insieme(Is 43,26) 25/26 Ottobre 2003 presso il Teatro Gonzaga di Bagnolo in Piano (RE)3 giugno 2009 - Laura Tussi
- Assolutismo e RazzismoI Meccanismi Sociali del RazzismoDal pregiudizio alla discriminazione28 maggio 2009 - Laura Tussi
 Oltre i Confini... Oltre i Confini...- La Diversità come Paradigma dell'UmanoIl valore del cambiamento nella “civiltà delle relazioni”.
 Oltre i totalitarismi ideologici.27 maggio 2009 - Laura Tussi
 Educazione interculturale Educazione interculturale- Dall'Intolleranza al RazzismoIl Dovere di Ricordare25 maggio 2009 - Laura Tussi
- Dall'Intolleranza al RazzismoLa Concezione RazzistaIl Nazismo e l’Ermeneutica del Male.25 maggio 2009 - Laura Tussi
 La Scuola aperta alle culture La Scuola aperta alle culture- Educare all'interculturaLa scuola microcosmo di differenze24 maggio 2009 - Laura Tussi
- RecensioneIl Muro di VetroL’Italia delle religioni. Primo rapporto 2009
 A cura di Paolo Naso e Brunetto Salvarani, EMI, Bologna 2009
 22 maggio 2009 - Laura Tussi
 Una Storia di Mafia Una Storia di Mafia- "Terra in Bocca. Quando i Giganti sfidarono la mafia". Un libro di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini (Il Margine 2009)Prefazione di don Luigi Ciotti
 Messaggio di Franco Battiato
 Recensione di Laura Tussi22 maggio 2009 - Laura Tussi
- Educazione alla PaceEducare alla Gestione dei Conflitti. La continuità tra comportamenti macrosociali e microsociali.L’educazione alla pace, innanzitutto, transita attraverso la formazione di una personalità, di un’organizzazione psichico-cognitiva in evoluzione nella quale hanno la preminenza gli atteggiamenti positivi, di negoziazione, di cooperazione, rispetto all’antagonismo e alla prevaricazione.22 maggio 2009 - Laura Tussi


Sociale.network