Articoli - Contatti

38 Articoli - pagina 1 2
  • Trent'anni fa la strage

    Sabra e Chatila

    Il 18 settembre 1982 - complici i militari israeliani - fu portato a termine il massacro compiuto dai falangisti. Provocò tremila vittime palestinesi, nel campo per rifugiati in Libano alla periferia di Beirut
    16 settembre 2012 - Francesca Borri
  • Primavera araba, autunno palestinese

    Primavera araba, autunno palestinese

    Costa oltre mille prigionieri, costa un accordo con Hamas: e per molti, è un prezzo troppo alto. In realtà, Gilad Shalit costa Marwan Barghouti. E la sua liberazione non è pagata dagli israeliani, ma dai palestinesi
    14 ottobre 2011 - Francesca Borri
  • Indovina chi viene all'Onu

    Indovina chi viene all'Onu

    Nelle prossime ore, Mahmoud Abbas chiederà alle Nazioni Unite il riconoscimento della Palestina. E israeliani, americani e europei sono sottosopra. Eppure, gli effetti della sua iniziativa non sono chiari a nessuno
    21 settembre 2011 - Francesca Borri
  • Diritto e pregiudizio

    Diritto e pregiudizio

    Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, gli israeliani hanno fermato la Freedom Flotilla con forza eccessiva, ma il blocco di Gaza è una legittima misura di autodifesa. Un'analisi giuridicamente inconsistente
    6 settembre 2011 - Francesca Borri
  • Gli ultimi venti ebrei dell'Egitto

    Chi ha potuto, a gennaio ha lasciato il paese. Sono rimasti solo anziani e malati. Una chiacchierata ad Alessandria con Ben Youssef Gaon, portavoce della comunità ebraica
    2 agosto 2011 - Francesca Borri
  • Un paese chiamato Palestina

    Un paese chiamato Palestina

    Contestare senza contestualizzare: come se in Sudafrica avessimo denunciato Soweto, i singoli crimini, ma mai criticato l'apartheid. Le ragioni della fragilità del fronte pacifista secondo Ilan Pappé
    2 giugno 2011 - Francesca Borri
  • Restiamo liberi

    Restiamo liberi

    Mahmoud Abbas ha promesso la pena di morte per gli assassini di Vittorio Arrigoni. Questa non è la Palestina di diritti e giustizia per cui è vissuto: è la Palestina sfigurata da cui è stato ucciso
    18 aprile 2011 - Francesca Borri
  • La frontiera addosso

    La frontiera addosso

    Per molti ormai la frontiera non è più un luogo, ma una condizione: una condanna all'inferiorità e all'esclusione. Contro la retorica dei paladini degli arabi che dilaga in questi giorni, l'antidoto più potente è l'ultimo libro di Luca Rastello: perché la nostra politica migratoria viola sistematicamente, istituzionalmente, i diritti umani più basilari. Ed è stata strutturata insieme a tre paesi: Libia, Egitto, Tunisia
    27 marzo 2011 - Francesca Borri
  • Beati i costruttori di stati

    Beati i costruttori di stati

    Quella israeliana non è un'occupazione, in realtà, ma una guerra: e il processo di pace solo un'arma del suo arsenale. A due mani, Noam Chomsky e Ilan Pappé riesaminano la questione palestinese
    24 febbraio 2011 - Francesca Borri
  • La versione di Israele

    L'Egitto precipiterà islamico in un nuovo Iran? Giorni imprevisti, vissuti in contropiede. Tra incertezza e tachicardia, di là dal Sinai "l'unica democrazia del Medio Oriente" spia diffidente l'ennesimo deserto dei tartari
    7 febbraio 2011 - Francesca Borri
  • Gli ultimi sedici giusti

    Gli ultimi sedici giusti

    Il parlamento israeliano ha approvato l'istituzione di una commissione di inchiesta sulle ong che criticano l'operato dell'esercito. Un attacco alla minoranza dei dissidenti, si dice. In realtà, alla maggioranza del mondo: un attacco, l'ennesimo, al diritto internazionale
    7 gennaio 2011 - Francesca Borri
  • Vedi alla voce: giustizia

    Vedi alla voce: giustizia

    Intervista a John Reynolds
    8 dicembre 2010 - Francesca Borri
  • Caduta libera

    Caduta libera

    Per avere la cittadinanza, sarà adesso necessario giurare lealtà a Israele "in quanto stato ebraico e democratico". Come se gli Stati Uniti, dice Uri Avnery, chiedessero agli immigrati di giurare lealtà a uno stato di anglosassoni bianchi e protestanti. Nel mirino la minoranza araba: ma non solo
    15 ottobre 2010 - Francesca Borri
  • L'israeliano rampante

    L'israeliano rampante

    Sovraintendente ai Beni Archeologici, Yonathan Mizrachi ha seguito metro a metro la costruzione del Muro - per tutelare tombe e marmi: i morti, non i vivi. Adesso racconta i suoi dubbi in un libro: adesso che ha eseguito gli ordini, obbediente, fino all'ultimo. Ritratto di un israeliano come mille altri
    21 settembre 2010 - Francesca Borri
  • Settanta centimetri

    Settanta centimetri

    Al nero, giorno a giorno, per venti euro e nessun diritto. Operai. Come tanti. Ma sono palestinesi: e costruiscono insediamenti. Le strade che sarà proibito percorrere, le case che sarà proibito abitare, il Muro che sarà proibito attraversare - mattone a mattone, il proprio apartheid
    9 settembre 2010 - Francesca Borri
  • Sessant'anni di solitudine

    Sessant'anni di solitudine

    Ezra, ebreo arabo, e Ashraf, arabo israeliano
    2 settembre 2010 - Francesca Borri
  • Pastorale palestinese

    Pastorale palestinese

    L'occupazione, ma anche Fatah e Hamas, e la loro degenerazione. Camminando tra le colline, "in questo nuovo mondo piazzato tra i miei luoghi abituali", Raja Shehadeh racconta la Palestina che scompare
    10 agosto 2010 - Francesca Borri
  • Una rondine non fa primavera

    Una rondine non fa primavera

    Storie di sigarette e contrabbandieri, storie di un mondo che sembra scomparso. Ma a volte il passato è solo un prologo: tornano in libreria Le male vite di Alessandro Leogrande - contro una normalità che è normalizzazione
    27 luglio 2010 - Francesca Borri
  • Il terrorista, un terrorizzato

    Il terrorista, un terrorizzato

    La giustificazione ufficiale è la tutela dei diritti umani e la diffusione della democrazia: ma dall'Iraq a Gaza, non sono che guerre di aggressione, in nome di un progetto imperialistico di egemonia globale. Danilo Zolo e il suo ultimo libro: un'indagine sulle radici e ragioni del terrorismo islamico - "perché l'Occidente può combattere l'in-tegralismo altrui solo cominciando dal proprio"
    22 luglio 2010 - Francesca Borri
  • Pianificare l'oppressione

    Pianificare l'oppressione

    Quale università finanzierebbe mai una ricerca sulla minaccia demografica ebraica? A Haifa si studia come con-trastare la minaccia demografica araba: e nessuno si oppone. Sempre più intellettuali, in Israele, sono ormai le retrovie dell'occupazione. Quello che altrove è un crimine, viene teorizzato e insegnato come strategia
    14 giugno 2010 - Francesca Borri
  • Rompete l'assedio di Israele

    Rompete l'assedio di Israele

    5 giugno 2010 - Mustafa Barghouthi con Francesca Borri
  • Colpirne cento per educarne uno

    Colpirne cento per educarne uno

    Mai come durante la guerra di Gaza, i palestinesi sono sembrati ostaggio di un invincibile Israele, impermeabile al diritto e alla critica. Ma qualcosa è cambiato, nell'opinione pubblica internazionale: e accanto a Ahmadinejad, adesso Netanyhau cita la "minaccia Goldstone". L'analisi di Norman Finkelstein
    22 maggio 2010 - Francesca Borri
  • Non in mio nome

    Non in mio nome

    Intervista a Rabbi Arik Ascherman
    16 maggio 2010 - Francesca Borri
  • Anat Kamm... Chi era costei?

    Anat Kamm... Chi era costei?

    La storia di cui in Israele tutti parlano. Ma di cui è proibito parlare
    28 aprile 2010 - Francesca Borri
  • Qualcuno con cui parlare

    Intervista a Nurit Peled Elhanan e Bassam Aramin
    27 aprile 2010 - Francesca Borri
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Cultura
    Hamdan Ballal, dopo essere stato picchiato e ammanettato, è stato poi rilasciato

    Arrestato il regista palestinese del documentario No Other Land

    Il documentario, vincitore dell’Oscar 2025 per il miglior documentario, racconta le drammatiche conseguenze dell’occupazione israeliana in Cisgiordania attraverso gli occhi degli stessi palestinesi. PeaceLink ha chiesto l’immediata liberazione del regista.
    25 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tutti possono aderire mandando una mail al Ministro della Cultura e al Sindaco di Roma

    Stop alla strage di innocenti a Gaza. Spegniamo il Colosseo

    Rete No Bavaglio, insieme ad altre associazioni per la pace, tra cui PeaceLink, lancia un appello al Ministro della Cultura Giuli e al Sindaco di Roma Gualtieri, di spegnere per un'ora le luci del Colosseo in segno di lutto per i nuovi massacri israeliani in corso a Gaza, Cisgiordania e Libano.
    24 marzo 2025 - Rete #NOBAVAGLIO
  • Economia
    Da ILO e Oxfam la conferma

    Un’Italia sempre più ingiusta e diseguale

    L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha pubblicato il suo nuovo Rapporto mondiale sui salari. Il documento contiene un dato allarmante: i salari reali in Italia sono oggi inferiori di 8,7 punti percentuali rispetto al 2008. E i super-ricchi aumentano.
    24 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • MediaWatch
    La verità scomoda sull’informazione di guerra

    Le fake news che intossicano l’Europa

    Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".
    24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025

    Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista

    Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.
    23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)