Massimiliano Martucci

Giornalista di Martina Franca. cura tematiche ambientali e sociali. Collabora con una pubblicazione settimanale freepress chiamata Extramagazine e con Carta.

www.officinanarrativa.wordpress.com

Articoli - Contatti

13 Articoli
  • E adesso chi lo cuce il mantello di San Martino?

    E adesso chi lo cuce il mantello di San Martino?

    Manifestazione degli operai tessili a Martina Franca
    8 novembre 2009 - Massimiliano Martucci
  • Il sindacato sta in campagna
    Il fenomeno della raccolta del pomodoro e la campagna Oro Rosso della Flai – Cgil.

    Il sindacato sta in campagna

    29 agosto 2009 - Massimiliano Martucci
  • Il distretto dove lo metto?

    Nulla di fatto per la sede del distretto sociosanitario: la ASL chiede chiarimenti e nel frattempo si aspettano i risultati della gara d’appalto.
    17 luglio 2009 - Massimiliano Martucci
  • Il buon affare dei misteriosi africani di Martina Franca

    Il buon affare dei misteriosi africani di Martina Franca

    La presenza degli africani non si fa notare, fino a quando a metà dicembre il gruppo degli eritrei non organizza una manifestazione spontanea in piazza.
    18 aprile 2009 - Massimiliano Martucci
  • Problema Casa, una soluzione sarebbe cercare a Crispiano

    Problema Casa, una soluzione sarebbe cercare a Crispiano

    Il nuovo piano regolatore sta assumendo ormai le stesse caratteristiche del Messia per il popolo ebraico, che campa sperando di vederlo, è per necessità contingenti, importanti. Una (non troppo) fantasiosa ricostruzione del perché a Martina è impossibile trovar casa.
    19 dicembre 2008 - Massimiliano Martucci
  • Miserie all'ombra del Barocco

    Miserie all'ombra del Barocco

    Chi sono e quanti sono i poveri a Martina Franca (Taranto). Abbiamo cercato di ricostruire il problema povertà a Martina, partendo dai dati dell’Istat pubblicati all’inizio del mese.
    28 novembre 2008 - Massimiliano Martucci
  • Contro le diossine è pronta le legge regionale

    Contro le diossine è pronta le legge regionale

    Regione Provincia Comuni e associazioni contro il veleno del camino E312 (e contro la Prestigiacomo). La legge prevede che le emissioni rientrino nei limiti imposti dall’UE entro marzo e poi in quelli del protocollo di Aarhus entro il 2010.
    28 novembre 2008 - Massimiliano Martucci
  • La Legge Carfagna è un tradimento

    La Legge Carfagna è un tradimento

    Prostituzione: un convegno a Trani riunisce addetti ai lavori italiani e albanesi. Operatori sociali,culturali e magistratura tracciano i terribili scenari aperti dal disegno di legge della ministra.
    25 ottobre 2008 - Massimiliano Martucci
  • Vite invisibili

    Vite invisibili

    La Puglia da anni è una meta di gente che viene a lavorare nei campi della Provincia di Foggia. Nell'estate del 2006 la giunta Vendola pubblica una legge che dovrebbe essere il primo passo nella lotta contro il lavoro nero.
    21 ottobre 2008 - Massimiliano Martucci
  • ILVA: presidiare contro la terribile propaganda

    ILVA: presidiare contro la terribile propaganda

    Il grande risalto dato alle questioni ambientali legati all'acciaieria tarantina, potrebbero nascondere scenari preoccupanti. Ecco che la teoria dedotta dall’affare Afghanistan inizia, in maniera induttiva, a calzare all’affare ILVA.
    18 ottobre 2008 - Massimiliano Martucci
  • Piano Strategico “Valle d’Itria”: Area Vasta(sa)

    Piano Strategico “Valle d’Itria”: Area Vasta(sa)

    Martina Franca ha deciso all’ultimo momento di partecipare all’area vasta denominata “Valle d’Itria”, di cui fanno parte altri sette comuni accantonando l’idea di partecipare all’area tarantina. Partecipazione nulla e idee vecchie nella definizione del futuro dell’Area Vasta
    17 ottobre 2008 - Massimiliano Martucci
  • Crisi finanziaria, i danni che non ci dicono

    Se il capitalismo è fallito o no non si può ancora dire, anche se l’economia più florida adesso è quella cinese che si basa sulle dottrine socialiste. Quello che si può affermare è che la corsa alla privatizzazione ha incontrato un ostacolo insormontabile e che si dovrebbe riflettere un po’ sulle conseguenze del libero mercato
    17 ottobre 2008 - Massimiliano Martucci
  • «Scrivi che il vento sta cambiando»

    «Scrivi che il vento sta cambiando»

    Cronaca di una passeggiata nel centro storico in compagnia del Sindaco Palazzo tra buona amministrazione e propaganda.
    17 ottobre 2008 - Massimiliano Martucci

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)