Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

ILVA: presidiare contro la terribile propaganda

Il grande risalto dato alle questioni ambientali legati all'acciaieria tarantina, potrebbero nascondere scenari preoccupanti. Ecco che la teoria dedotta dall’affare Afghanistan inizia, in maniera induttiva, a calzare all’affare ILVA.
18 ottobre 2008

- L’ILVA e i suoi problemi stanno acquistando ultimamente un risalto nazionale. Nella narrazione di vari servizi giornalistici sta assumendo sempre più l’aspetto di un mostro, dipinto con gli stessi colori con cui da anni ormai le varie associazioni ambientaliste e di sensibilizzazione tarantine ne disegnano i tratti.

L’ILVA è una fabbrica di morte, epicentro di diffusione di tumori e di inquinamento. Gli operai sono spesso vittime di incidenti mortali. La sua direzione viene raccontata come spietata, spesso indagata e quindi condannata dai tribunali. Dovrebbe far piacere un atteggiamento del genere da parte dei media nazionali e locali ma, un’ombra sinistra appare come sfondo di questa riflessione: un paragone inquietante.

Prima dell’attacco alle Torri Gemelle e la conseguente accusa contro il regime talebano afgano, l’opinione pubblica mondiale era stata sensibilizzata da una massiccia campagna di informazione capitanata da Amnesty International. Chi non ricorda l’immagine della donna di Kabul col burqa o la distruzione dei Budda da parte dell’esercito? Conoscevamo l’Afghanistan attraverso foto e video che mostravano la violenza di un regime guidato dal fondamentalismo religioso e tutti, ma proprio tutti, ne eravamo indignati. La decisione USA di attaccare l’Afghanistan per estirpare alla radice il problema talebano un po’ ci spaventava ma un po’ lo condividevamo, dato che, oltre il fatto del World Trade Center, sapevamo di cosa erano capaci questi “studenti di Dio”. Da questo si desume che le campagne delle varie ONG siano state propedeutiche alle bombe americane.

Se per “sinistra” intendiamo una parte della popolazione sensibili ai temi dei diritti civili e delle libertà fondamentali, pacifista e tendenzialmente eterocentrata, e per “destra” invece la parte che è più conservatrice, attaccata ad un sistema valoriale assoluto e autocentrato, i fatti dell’Afghanistan sono stati raccontati da sinistra e affrontati da destra. Presumendo che questo “metodo” possa essere astratto e quindi formulato come una teoria e quindi applicato a questioni diverse, ammetteremmo che l’azione da “destra” trova giustificazione e legittimità anche grazie alla sensibilizzazione da “sinistra”.

Possiamo provare ad applicare questa teoria a Taranto e alla questione ILVA. I media nazionali hanno iniziato a parlare di Riva e dello stabilimento siderurgico a partire dallo scandalo dell’abbattimento dei capi di bestiame a causa dell’avvelenamento da diossina. In una sorta di effetto domino, a poco a poco l’argomento è stato sdoganato e la questione affrontata da più punti di vista. Testate che poco o nulla hanno a che fare con quelle generalmente sensibili agli argomenti ambientalisti, hanno iniziato a raccontare con un taglio particolare i fatti del siderurgico tarantino. Contemporaneamente il TAR ha dato via libera ad un referendum che, lungi dall’essere utile al futuro dei cittadini, ha tutte le caratteristiche di un’arma a doppio taglio, sia per la città che per l’amministrazione Stefàno. Tirando le somme, è possibile asserire che l’equazione ILVA uguale Male è stata sdoganata e un poco ufficializzata: questa è la sensibilizzazione da “sinistra”.

In un intervista ad un consigliere comunale di AN di Grottaglie, in occasione di un evento riguardo la discarica Ecolevante, venne fuori che il direttivo provinciale del partito di Fini aveva deciso che la questione ambientale a Taranto doveva divenire fondamentale nella loro politica. Il partito avrebbe dovuto iniziare ad occuparsi di inquinamento e ambiente e mettere queste questioni al centro del loro agire. Questo avveniva in primavera.

In vista degli appuntamenti elettorali di questa primavera (le provinciali) e dell’anno venturo (le regionali) e dell’immagine della coalizione di centro destra a Taranto dopo il crack del comune e il successivo indebitamento, causato dalla gestione che definire criminale è poco delle giunte di quel colore, è plausibile pensare che, per risalire la china si sia scelto di cavalcare un argomento ampiamente condiviso come l’ambiente. Un argomento che può benissimo essere sfruttato non solo in provincia ma anche in tutta la regione, dato che Vendola è stato spesso attaccato dalle realtà ambientaliste perché le aspettative della “rivoluzione gentile” si sono dovute ridimensionare con il compromesso politico tra le forze della coalizione. L’ambiente e la sua salvaguardia sembrano un buon argomento per cercare di scalzare le giunte di centro-sinistra pugliesi.

Questo argomento non è facile da affrontare come sembra, dato che ad esso sono legati alcuni aspetti molto importanti, come quello dell’occupazione, se prendiamo ad esempio l’ILVA. Affermare che lo stabilimento deve chiudere perché le sue emissioni ammazzano, vuol dire affrontare un intervento a cuore aperto con il machete. Oppure, se affrontiamo questo da un punto di vista di dibattito politico, significa raccontare la diossina con gli strumenti della propaganda, perché si usa un argomento pienamente condiviso come la diossina che uccide proponendo una soluzione che a prima vista può sembrare naturale, la chiusura dell’acciaieria, tralasciando un importante effetto collaterale, l’occupazione.

Ecco che la teoria dedotta dall’affare Afghanistan inizia, in maniera induttiva, a calzare all’affare ILVA: sfruttare un argomento condiviso per proporre una soluzione propagandistica e inattuabile in realtà, se non con gravi perdite dal lato del diritto al lavoro, in modo da ottenere un consenso politico tale da vincere elezioni che altrimenti andrebbero sicuramente perse, dato il curriculum che la coalizione di centro-destra ha accumulato in Puglia, e in particolare, a Taranto in questi anni.
Questa fase è ancora quella della sensibilizzazione da “sinistra” ed è probabile che ad essa seguirà un’azione da “destra”. Ma non è necessario che questo accada, ma è importante una riflessione, da parte di chi è sempre stato in prima linea su queste questioni.

Dubitare deve essere legittimo e si deve fare anche in un momento di euforia. Essere vigili, questa è la soluzione, presidiare sempre e non lasciarsi intrappolare dalla terribile propaganda che promette di togliere i veli con le picchiate dei cacciabombardieri.

Articoli correlati

  • Si fa presto a dire
    Laboratorio di scrittura
    Cronaca della presentazione di un esposto sulle emissioni dell'ILVA

    Si fa presto a dire

    Il maresciallo comincia a scrivere. Sembriamo a buon punto. La felicità dura poco. Blackout elettrico. Il computer dei Carabinieri perde tutti i dati. Si ricomincia da capo. Così per tre volte mentre fuori si superano i quaranta gradi. L'esposto è proprio sulle vittime delle future ondate di calore.
    18 luglio 2024 - Alessandro Marescotti
  • La valutazione di impatto sanitario sulle emissioni di CO2 dell'Ilva
    Ecologia
    Comunicato stampa con allegati

    La valutazione di impatto sanitario sulle emissioni di CO2 dell'Ilva

    Sono di particolare importanza i dati dello studio “Il “mortality cost” delle emissioni di C02 di uno stabilimento siderurgico del Sud Italia: una valutazione degli impatti sanitari derivanti dal cambiamento climatico”. Al centro c'è la questione dell'impatto transfrontaliero e transgenerazionale.
    18 luglio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Ex Ilva: diffida a ministro dopo sentenza Corte Ue, stop Taranto
    Ecologia
    Dopo la sentenza della Corte di Giustizia Europea su Acciaierie d’Italia

    Ex Ilva: diffida a ministro dopo sentenza Corte Ue, stop Taranto

    Le associazioni ambientaliste Genitori Tarantini e Peacelink hanno inviato una diffida al ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, e alla direzione Valutazioni ambientali del ministero, chiedendo di “volere immediatamente sospendere l’attività produttiva” della fabbrica di Taranto.
    11 luglio 2024 - AGI
  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)