aborto

12 Articoli
  • Depenalizzare l'aborto è necessario
    Honduras

    Depenalizzare l'aborto è necessario

    Organizzazione internazionale presenta amicus curiae
    22 settembre 2022 - Giorgio Trucchi
  • Guatemala approva legge sessista e antiabortista
    Mentre centinaia di donne manifestavano

    Guatemala approva legge sessista e antiabortista

    Demonizzata la diversità sessuale e aumentate le pene per l’interruzione della gravidanza. Una legge regressiva e fortemente contestata.
    10 marzo 2022 - Giorgio Trucchi
  • Argentina: l’aborto resta illegale, ma le giovani vincono nelle strade e nelle piazze del paese
    Fa ancora discutere la mancata approvazione dell’aborto legale da parte del Senato

    Argentina: l’aborto resta illegale, ma le giovani vincono nelle strade e nelle piazze del paese

    Lo scorso 8 agosto la depenalizzazione è stata respinta con soli sette voti di scarto
    22 agosto 2018 - David Lifodi
  • USA

    Il cuore di una riforma

    Prima dell’appovazione della riforma statunitense sulla sanità, un gruppo di suore, in rappresentanza di cinquantanovemila religiose, ha inviato una lettera al Congresso per sostenere il disegno di legge. Mentre i vescovi americani esprimevano parere contrario.
    Le ragioni delle suore.
    Joanne Schuster, SFP, PhD
  • Vita
    Cosa significa essere per la vita?

    Vita

    Le recenti prese di posizione di giornalisti, gerarchie ecclesiastiche, associazioni e fatti di cronaca impongono una riflessione sul significato di parole spesso abusate senza conoscerne sino in fondo il significato
    14 febbraio 2008 - Maria G. Di Rienzo
  • Definitivo: Nicaragua dice no all'aborto terapeutico
    Approvato nuovo Codice Penale.

    Definitivo: Nicaragua dice no all'aborto terapeutico

    Deputati rifiutano ultimo tentativo di mozione del MRS
    14 novembre 2007 - Giorgio Trucchi
  • Don Camillo alle crociate

    Il Sant'Uffizio bis di Ruini

    Nonostante il termine del mandato da presidente della CEI il porporato non manca occasione per imporre i suoi dogmi personali
    17 settembre 2007 - Alessio Di Florio
  • Messico alle crociate

    Micidiale attacco della chiesa contro la recente legge sulle convivenze e l'attesa legge sull'aborto. Il cardinale Rivera: «Ci sarà violenza». Il laico pro-vita Limon: «Scorrerà il sangue». Entrambi sono sotto inchiesta. Altro che preti in piazza
    8 aprile 2007 - Gianni Proiettis
  • Nicaragua: Passo indietro sull'aborto terapeutico?
    Nicaragua

    Nicaragua: Passo indietro sull'aborto terapeutico?

    Posizioni contrastanti nel FSLN - Divergenze interne alla gerarchia cattolica
    8 febbraio 2007 - Giorgio Trucchi
  • Nicaragua,  Vergognoso gioco elettorale

    Nicaragua, Vergognoso gioco elettorale

    Deputati sandinisti e liberali approvano la penalizzazione dell'aborto terapeutico
    28 ottobre 2006 - Giorgio Trucchi
  • MICROMEGA 2/2006 [[Img7029]]
    E' in edicola e in libreria

    MICROMEGA 2/2006 [[Img7029]]

    Ahi serva Italia
  • Il cammino lento dell'America Latina: la Colombia e l'aborto

    21 dicembre 2005 - Diego Brugnoni

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)