ambiente

379 Articoli - pagina 1 ... 7 8 9 ... 16
  • Quale democrazia? Diretta, rappresentativa o partecipativa?
    Una riflessione sulla democrazia a Taranto

    Quale democrazia? Diretta, rappresentativa o partecipativa?

    PeaceLink è stata invitata a partecipare ad una tavola rotonda sul tema "Democrazia, cittadinanza attiva e rappresentanza", a conclusione di una due giorni di riflessione "La democrazia sta tornando, la democrazia respira!" con ALBA a Bari il 14 e 15 giugno
    14 giugno 2013 - Fulvia Gravame
  • Cristianesimo e natura

    30 maggio 2013 - Tonio Dell'Olio
  • CHIAVE D'ACCESSO

    La rivoluzione delle utopie concrete

    Emissioni zero. Chilometro zero.
    Territorio zero. Ecco un programma che rilancia alternative possibili energetiche ed ecologiche.
    Alessandro Marescotti
  • Le fredde notti invernali dell'Ilva di Taranto
    foto e video notturne dello stabilimento Ilva

    Le fredde notti invernali dell'Ilva di Taranto

    Mentre si concludeva la campagna elettorale ed i cittadini di Taranto iniziavano ad andare a votare lo stabilimento Ilva di Taranto dimostrava loro tutta la sua forza produttiva
    24 febbraio 2013 - Luciano Manna
  • MOVIMENTI

    Cambiamenti possibili

    La Rete Italiana Villaggi Ecologici si incontra al Giardino della Gioia: un’esperienza di condivisione, celebrazione e connessione.
    Marco Romano Coppola
  • Per dire basta al consumo del suolo

    15 novembre 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Viva la bici

    17 ottobre 2012 - Tonio Dell'Olio
  • ULTIMA TESSERA

    La lezione di Taranto

    Quali sfide possono leggersi dietro la drammatica vicenda dell’Ilva della città jonica? Si possono coniugare sviluppo, industria, lavoro e ambiente?
    Guglielmo Minervini
  • Energia pulita e solidale

    4 settembre 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Lettera aperta a S.E. M. Francesco Cacucci, Presidente della Conferenza Episcopale Pugliese e a tutti i Vescovi delle Chiese di Puglia

    PeaceLink è tra i sottoscrittori della lettera aperta ai Vescovi delle Chiese di Puglia sulle emergenze ambientali della nostra regione.
    3 settembre 2012 - Antonella Recchia
  • Il Magnificat della Val Susa

    15 agosto 2012, Solennità dell'Assunzione di Maria, cantiere militarizzato di Chiomonte in Val Susa
    15 agosto 2012 - Il Collettivo Giovani di Pax Christi Italia
  • LETTERA APERTA A S.E. M. FRANCESCO CACUCCI, PRESIDENTE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE PUGLIESE E A TUTTI I VESCOVI DELLE CHIESE DI PUGLIA

    Salute pubblica

  • La logica infernale del capitale
    La guerra tra fame e lavoro che porta morte continua, ma non serve a fermare

    La logica infernale del capitale

    Abbiamo qualche speranza nella politica dei governi del Sud America ma anche lì sembra che la disperazione faccia tornare a lavorare in miniere sempre più profonde per cercare l'oro ..... a qualunque costo sociale, ambientale e politico
    7 agosto 2012 - William Almeyra
  • Lettera aperta ai vescovi di Puglia sulla salvaguarda del creato in questa regione
    Lettera aperta a S.E.M. Francesco Cacucci e a tutti i vescovi delle chiese di Puglia

    Lettera aperta ai vescovi di Puglia sulla salvaguarda del creato in questa regione

    Con l’augurio che nella nostra terra la coscienza ecologica, non sia “mortificata, ma anzi favorita, in modo che si sviluppi e maturi, trovando adeguata espressione in programmi ed iniziative concrete” (Beato Giovanni Paolo II, Messaggio per la XXIII Giornata Mondiale della Pace 1990)
    3 agosto 2012 - Salute Pubblica
  • Un Eco MUOStro a Niscemi

    L’arma perfetta per i conflitti del XXI secolo
    17 luglio 2012 - Antonio Mazzeo
  • RESISTENZE

    Dio non uccide

    Il premio Nobel Adolfo Pérez Esquivel è venuto in Italia, su invito del Centro per la Pace di Bolzano, per presentare la prima biografia in italiano.
    Il suo sogno? Un tribunale penale contro i crimini ambientali.
    Francesco Comina
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Agenti inquinanti

    Hai una stampante laser?
    Attenzione al black carbon!
    Alessandro Marescotti
  • DICHIARAZIONE FINALE

    Summit dei popoli a Rio+20

    per la giustizia sociale e ambientale in difesa dei beni comuni, contro la mercificazione della vita
    26 giugno 2012
  • La strada verso Rio+20

    7 giugno 2012 - Francesco Martone
  • DA TERRA FUTURA VERSO RIO+20

    Per un modello diverso di società: equa, ecologica, solidale

    6 giugno 2012 - Associazione REES Marche
  • APPELLO / VERSO RIO +20

    Stop al geocidio

    3 giugno 2012 - Alex Zanotelli
  • Amare la natura

    Luis Cabrera Herrera
  • Lettera a Tav e Notav

    Mao Valpiana
  • RESISTENZE

    Storia di una valle

    Raccontiamo la terra e la protesta dei NOTAV, le origini del movimento, le ragioni, le richieste.
    Luca Giunti
  • Salute bene indisponibile
    L'ambiente e la prevenzione non hanno prezzo

    Salute bene indisponibile

    Con la campagna elettorale riappaiono i fantasmi che delegittimano l'operato degli ambientalisti
    24 marzo 2012 - Maurizio Portaluri
pagina 8 di 16 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)