animali

7 Articoli
  • Fermiamo il maltrattamento genetico degli animali
    Lanciata una petizione

    Fermiamo il maltrattamento genetico degli animali

    Spesso non ci rendiamo conto delle sofferenze che questi animali vivono: molti di loro soffrono di gravi disturbi respiratori rischiando anche il soffocamento e molte patologie correlate che spesso non vengono percepite come tali, ma piuttosto come normali caratteristiche specifiche della razza.
    25 gennaio 2024 - Valentina Coppola e Emanuele De Gasperis
  • Il futuro dell'industria agroalimentare in un mondo senza carne
    Un sistema alimentare vegetale sarebbe un innegabile vantaggio per gli animali e per il pianeta

    Il futuro dell'industria agroalimentare in un mondo senza carne

    Ciò su cui serve fare chiarezza è il destino dei produttori che lavorano nell'industria della carne
    31 agosto 2021 - Jenny Splitter
  • Gli angeli del canile di Ginosa (TA)
    Quando l'amore per gli animali nobilita noi esseri umani

    Gli angeli del canile di Ginosa (TA)

    I volontari del canile di Ginosa si sono impegnati al massimo per un ritorno alla normalità dopo il terribile nubifragio dei giorni scorsi
    17 ottobre 2013 - Gianpaola Gargiulo
  • Un gruppo di indios incontattato nel Parco Nazionale del Manu, in Perù, è stato fotografato in una zona turistica.

    Amazzonia : una tribù che aveva scelto di rimanere isolata

    Survival International di Lima ha pubblicato alcune foto di una famigliola composta da adulti e bambini, seminudi, sulle rive di un fiume. Sono i Mashco Piro una delle ultime 15 tribù che vivono isolate dal resto del mondo, come altre 67 tribù, oltre il confine, nell'Amazzonia brasiliana.
    2 febbraio 2012 - Ernesto Celestini
  • AMBIENTE

    In nome della scienza

    Varata una direttiva dell’Unione Europea che, alla fine di un complicato iter legislativo, consente margini più ampi alla sperimentazione su animali. In rivolta animalisti e giovani rispettosi della natura.
    Cristina Mattiello
  • Ecomafie

    7 maggio 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Diossina, dopo il latte si indaga sugli animali dell’allevamento
    Statte, muore una pecora. Anticipati gli accertamenti su organi e tessuti

    Diossina, dopo il latte si indaga sugli animali dell’allevamento

    Diossina nel latte le vendite frenano e poi ripartono. Per un paio di giorni la clientela è calata in alcuni negozi, poi tutto è tornato alla normalità. «Erroneamente c'è chi ha creduto che tutti i prodotti fossero contaminati»
    26 marzo 2008 - Maria Rosaria Gigante

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)