bandiera della pace

13 Articoli
  • Multata la bandiera della pace in una cooperativa di Roma
    La cooperativa era stata fondata un secolo fa dai socialisti

    Multata la bandiera della pace in una cooperativa di Roma

    Diamo spazio allo sfogo dell'attivista Nella Ginatempo ed esprimiamo la nostra solidarietà per l'assurda vicenda che la vede protagonista.
    13 dicembre 2012 - Nella Ginatempo
  • La lezione di quel fiume in piena

    11 settembre 2005 - Alfio Nicotra
  • Si può esporre la bandiera della pace durante la parata militare?
    4 Novembre

    Si può esporre la bandiera della pace durante la parata militare?

    Ecco le norme da rispettare per poter esporre il vessillo arcobaleno durante le celebrazioni ufficiali.
    Alessandro Marescotti
  • Bush a Roma, bandiere arcobaleno ai balconi e... una vignetta per riderci su
    Contro la guerra in Iraq

    Bush a Roma, bandiere arcobaleno ai balconi e... una vignetta per riderci su

    Il Coordinamento "Pace da tutti i balconi" invita ad esporre la bandiera della pace in occasione della visita di Bush in Italia.
    4 giugno 2004 - Coordinamento pace da tutti i balconi
  • Un messaggio alle famiglie Agliana, Cupertino e Stefio

    Per salvare gli ostaggi: chiedere per gli altri ciò che si chiede per se stessi

    Questa è la presa di posizione firmata da alcuni tarantini dopo un ampio dibattito svoltosi il 28 aprile dopo la presentazione dell'Annuario della Pace.
    29 aprile 2004 - Alessandro Marescotti
  • Lettera aperta dell'11-04-2003 (ma sempre attuale!)

    Un popolo che crede nella pace

    Il valore politico di questo movimento non può e non deve essere ingabbiato all'interno di partiti e schieramenti elettorali. Il popolo dell'arcobaleno è e deve restare trasversale, capace di spronare tutti i partiti a compiere gesti di pace. Sappiamo che forte potrebbe essere la tentazione da parte delle forze politiche di appropriarsi della bandiera della pace per scopi elettorali. Non è così che potranno rispondere ai cittadini! La Pace, lungi dall'essere una parola d'ordine di alcuni partiti politici, era ed è un valore che può essere condiviso da tutti, credenti e non, di destra, centro o sinistra.
    22 settembre 2003 - Pace da tutti i Balconi
  • Una nuova rotta ?

    Una nuova rotta ?

    L'Amministrazione comunale di Pescara approva una mozione in favore della cultura di pace e dei diritti umani; sarà la bandiera arcobaleno a sventolare dal Palazzo di città.
    12 settembre 2003 - Loris D'Emilio
  • Consiglio comunale e mozione pace - Parte terza

    Cronaca dell'evento
    12 settembre 2003 - Loris D'Emilio
  • PESCARA

    Testo della mozione approvata dall'Amministrazione comunale di Pescara in favore della cultura di pace e dei diritti umani.

    12 settembre 2003
  • Appello di Alex Zanotelli e Giulietto Chiesa

    "Rilanciamo le bandiere di pace, all'orizzonte c'è di nuovo la guerra"

    Resoconto della giornata di presentazione del libro "Bandiere di Pace" organizzata da PeaceLink, Megachip e Campagna Pace da tutti i balconi.
    Roma 26 giugno 2003
    27 giugno 2003 - Alessandro Marescotti
  • Denuncia le menzogne di guerra su http://www.peacelink.it/mediawatch

    I blindati angloamericani avanzano nelle nostre connessioni neuronali?

    Dopo la non trionfale avanzata a Bassora e a Baghdad ora si pone il problema di coprire le rughe coloniali di questa moderna guerra. Vi saranno libere elezioni dopo la liberazione del popolo irakeno? Potrà il popolo irakeno decidere delle sorti del suo petrolio? Il campo di battaglia dove gli angloamericani si giocano la vittoria è il nostro cervello.
    7 aprile 2003 - Alessandro Marescotti
  • L'attacco è iniziato

    Pacifisti, è stato tutto inutile?

    Al lamento “è stato tutto inutile” dovremo opporre l’orgoglio di cittadini che non si rassegnano ad un potere internazionale che ci vuole sudditi. Se Bush sogna di attribuirsi il potere di dettare le norme internazionali, di attuarle e di punire chi non le attua allora è nostro dovere dire “no” all’assolutismo internazionale del novello Re Sole.
    20 marzo 2003 - Alessandro Marescotti
  • Le nostre bandiere non uccidono nessuno

    Il Presidente della Repubblica Ciampi ci ha lungamente raccomandato di avere tutti in casa una bandiera tricolore. Noi raccomandiamo a tutti di non far mancare dalla propria casa (e dai propri balconi) la bandiera della pace.
    18 ottobre 2002 - Alessandro Marescotti

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)