Le nostre bandiere non uccidono nessuno
Tante bandiere della pace assieme, magari assieme al tricolore. Le nostre bandiere lanciano un messaggio chiaro di pace e non un ambiguo o retorico "amor di patria", quello per cui spappolare un altro uomo nato in altra nazione non è reato.
Nel sito http://www.bandieredipace.org ci sono tutte le istruzioni per attivarci.
La campagna darà la possibilità alle associazioni e ai gruppi interessati di iscriversi automaticamente on-line alla lista dei distributori locali delle bandiere. In questo momento occorre che quanti più gruppi locali comunichino la disponibilità di farsi "punti di distribuzione" segnalandolo all'indirizzo distribuzione@bandieredipace.org indicando i propri riferimenti del gruppo e la zona (paese, città, provincia) nella quale operano.
Per ora le bandiere si possono richiedere ai seguenti indirizzi:
Beati i Costruttori di Pace (Padova)
email beati@libero.it - indicare nel subject 'Richiesta bandiere della pace'
Via A. Da Tempo 2, Padova
Tel. 049/8070522
Fax 049/8070699
Libreria dei Popoli - (CSAM - Brescia)
email libreria@saveriani.bs.it - indicare nel subject 'Richiesta bandiere della pace'
Via Piamarta 9, 25121 Brescia
Tel. 030/3772780
Fax 030/3772781
PeaceLink offrirà un contributo attivando i "volontari antiguerra" che si sono iscritti al database http://db.peacelink.it/antiguerra e invitando tutti ad organizzarsi per formare una capillare rete di "propagazione" della distribuzione delle bandiere. Chiediamo a nuovi volontari di entrare nel database per dare una mano.
Chiediamo a tutti coloro che leggono questo messaggio di farlo circolare ampiamente e di regalare una bandiera della pace ad un amico. Per il compleanno, per l'onomastico, per un gesto d'affetto.
Alessandro Marescotti
presidente di PeaceLink
a.marescotti@peacelink.it
Articoli correlati
- Per un archivio della memoria collettiva
Serata per Vera Velluto nella biblioteca valdese di Taranto
Vera Petrosillo, ai più nota come Vera Velluto, è stata una docente di inglese socialmente impegnata. Ha dato vita, con la comunità valdese, a iniziative per la pace e i diritti umani. In molti la ricordano per il contributo dato al rinnovamento della scuola e alla lotta contro l'autoritarismo.7 marzo 2023 - Alessandro Marescotti - ICAN e un futuro senza armi nucleari, tre giorni di formazione a Hiroshima per giovani attivisti
G7 2023 a Hiroshima, si parlerà davvero di disarmo nucleare?
Il Giappone rinforza spesa militare e basi USA sul suo territorio mentre parla di pace e disarmo nucleare. Gli Hibakusha: "Perché il nostro governo non firma il TPNW? La nostra Costituzione confida in chi ama la pace"22 febbraio 2023 - Maria Pastore - "Chiediamo il ritiro delle truppe russe e un freno all'espansione a est della NATO"
L'appello di CODEPINK "Fermate la guerra in Ucraina! Fermate tutte le guerre!"
"Riordiniamo radicalmente le nostre priorità invece che alla guerra dedichiamoci alla pace. La guerra in Ucraina si trasformerà in un'altra guerra senza fine come quelle degli Stati Uniti in Iraq e in Afghanistan? Quante persone dovranno morire ancora?"20 ottobre 2022 - Maria Pastore - A Roma oggi il grande corteo per la pace in Ucraina
Pacifisti in marcia contro i guerrafondai
Ormai emergono i lati oscuri dello scontro fra blocchi. Questa guerra a oltranza è una resa dei conti della Nato con la Russia. Altro che difesa della popolazione ucraina che, invece, paga un enorme prezzo di vite e di sofferenze. I sondaggi danno ragione a noi pacifisti e torto ai guerrafondai5 novembre 2022 - Alessandro Marescotti
Sociale.network