Le nostre bandiere non uccidono nessuno
Tante bandiere della pace assieme, magari assieme al tricolore. Le nostre bandiere lanciano un messaggio chiaro di pace e non un ambiguo o retorico "amor di patria", quello per cui spappolare un altro uomo nato in altra nazione non è reato.
Nel sito http://www.bandieredipace.org ci sono tutte le istruzioni per attivarci.
La campagna darà la possibilità alle associazioni e ai gruppi interessati di iscriversi automaticamente on-line alla lista dei distributori locali delle bandiere. In questo momento occorre che quanti più gruppi locali comunichino la disponibilità di farsi "punti di distribuzione" segnalandolo all'indirizzo distribuzione@bandieredipace.org indicando i propri riferimenti del gruppo e la zona (paese, città, provincia) nella quale operano.
Per ora le bandiere si possono richiedere ai seguenti indirizzi:
Beati i Costruttori di Pace (Padova)
email beati@libero.it - indicare nel subject 'Richiesta bandiere della pace'
Via A. Da Tempo 2, Padova
Tel. 049/8070522
Fax 049/8070699
Libreria dei Popoli - (CSAM - Brescia)
email libreria@saveriani.bs.it - indicare nel subject 'Richiesta bandiere della pace'
Via Piamarta 9, 25121 Brescia
Tel. 030/3772780
Fax 030/3772781
PeaceLink offrirà un contributo attivando i "volontari antiguerra" che si sono iscritti al database http://db.peacelink.it/antiguerra e invitando tutti ad organizzarsi per formare una capillare rete di "propagazione" della distribuzione delle bandiere. Chiediamo a nuovi volontari di entrare nel database per dare una mano.
Chiediamo a tutti coloro che leggono questo messaggio di farlo circolare ampiamente e di regalare una bandiera della pace ad un amico. Per il compleanno, per l'onomastico, per un gesto d'affetto.
Alessandro Marescotti
presidente di PeaceLink
a.marescotti@peacelink.it
Articoli correlati
- Attenzione a non diffondere notizie "tendenziose" che possano "deprimere lo spirito pubblico"
Non meno di 15 anni di carcere se in guerra distribuisci volantini "disfattisti" ai militari
Se un pacifista distribuisce ai militari dei volantini che "recano nocumento agli interessi nazionali" viene condannato a una pena non inferiore a quindici anni. Non è una legge della Russia di Putin ma l'articolo 265 del codice penale, ancora in vigore in Italia, sul "disfattismo"8 giugno 2022 - Alessandro Marescotti - Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza
Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.22 maggio 2022 - Olivier Turquet - Scomparsi i negoziati e la parola "pace"
Dolci, terribili scivolamenti del discorso pubblico sulla guerra in Ucraina
Il discorso pubblico sulla guerra in corso si va modificando in modo rapido e sostanziale ma, al contempo, poco visibile e perciò “indolore”. Questi cambiamenti così rilevanti raramente sono oggetto di discussione in quanto tali e questo può contribuire a renderli invisibili ai nostri occhi.1 maggio 2022 - Daniela Calzolaio - Un evento di Santoro e Vauro, dal vivo e in streaming
Pace proibita? Esponenti della cultura, del giornalismo e dello spettacolo protestano
Michele Santoro e Vauro Senesi riuniscono in nome della pace, lunedì prossimo (2 maggio) alle ore 21, esponenti della cultura, del giornalismo e dello spettacolo per "opporsi alla deriva verso il pensiero unico e la resa dell’intelligenza" davanti agli orrori della guerra in corso in Ucraina.28 aprile 2022 - Patrick Boylan
Sociale.network