beppe grillo

13 Articoli
  • Il M5S verso le elezioni europee in bilico tra federalismo e nazionalismo (2a puntata)
    Il M5S e l'Europa

    Il M5S verso le elezioni europee in bilico tra federalismo e nazionalismo (2a puntata)

    La redazione Europace di Peacelink sta seguendo da diverso tempo l'evoluzione del pensiero pentastellato sull'Europa. Dal referendum sull'Euro all'intervista a Nigel Farage. In questo articolo intervistiamo Antonio Longo, direzione nazionale del Movimento Federalista Europeo, sulla recente scelta di partecipare alle elezioni europee.
    20 ottobre 2013 - Nicola Vallinoto
  • Il M5S verso le elezioni europee in bilico tra nazionalismo e federalismo

    Il M5S verso le elezioni europee in bilico tra nazionalismo e federalismo

    PeaceLink intervista Michele Ballerin, militante eurofederalista e saggista, che ha recentemente pubblicato l’e-book 'Gli Stati Uniti d’Europa spiegati a tutti'. Si tratta di una reazione alla video intervista a Nigel Farage, leader dell’UK Indipendence Party e co-presidente dell’ELD (gruppo europeo della libertà e della democrazia), pubblicata sul blog di Beppe Grillo.
    8 agosto 2013 - Nicola Vallinoto
  • Non volevamo votare Beppe Grillo
    Volevamo parlare di democrazia, di rappresentatività e di partecipazione.

    Non volevamo votare Beppe Grillo

    Si è cercato solo di usare la spontaneità e l’immagine pulita di chi la politica la fa ogni giorno, senza scorte o auto blu, senza stipendi indecenti, ma dividendosi le spese per pagare il locale dove ci si incontra.
    30 dicembre 2012 - Ernesto Celestini
  • IL GRIDO DEI POVERI (mensile di informazione e riflessione nonviolenta) settembre 2009

    IL GRIDO DEI POVERI (mensile di informazione e riflessione nonviolenta) settembre 2009

    Scarica il mensile in formato PDF
    18 settembre 2009 - Matteo Della Torre
  • San Ferdinando di Puglia jurassica scommette sull'energia nucleare

    San Ferdinando di Puglia jurassica scommette sull'energia nucleare

    Mentre il mondo occidentale sta guardando al futuro dell'energia scommettendo sempre più sull'efficienza, sul risparmio energetico (che è una fonte di energia a tutti gli effetti) e sulle energie rinnovabili, l'attuale amministrazione di centro destra si pronuncia a favore del nucleare. Un altro (l'ennesimo) ritorno al passato.
    13 settembre 2009 - Matteo Della Torre
  • Intervista a Daniele Luttazzi, che spiega le sue critiche al Grillo «leader politico» e non più attore satirico

    La differenza tra teatro e piazza

    Un monologo è diverso da un comizio. Io sono d'accordo sulla manifestazione del 20 ottobre e nel mio spettacolo parlo di molte cose emerse a Bologna, ma non dico alla gente: seguitemi questa è la via
    14 settembre 2007 - Norma Rangeri
  • E' una presa in giro

    D'Alema porta sfiga

    Avrei capito un Governo battuto sulla riforma elettorale per riconsegnare ai cittadini la possibilità di scegliere il candidato. O strabattuto su una legge per il conflitto di interessi. O frantumato per l’eliminazione delle leggi ad personam. In tutti questi casi avrebbe avuto la mia ammirazione. Per Kabul no.
    25 febbraio 2007 - Beppe Grillo
  • Il calendario dei "santi laici"
    Un calendario che fa riflettere.

    Il calendario dei "santi laici"

    Da un'iniziativa di Beppe Grillo, un invito a riflettere sulle tante vittime che spesso non si ricordano.
    11 gennaio 2007 - Alessia Mendozzi
  • Il sindacato

    Tra blog e delegati organizzarsi è un'impresa

    19 settembre 2006
  • Lidl, il low cost pagato dal lavoro

    L'hard discount europeo sul modello Wal Mart: prezzi stracciati alle spese dei dipendentiOttanta ore a settimana in filiale, compresi i sabati e le domeniche. Lo scarico dei bancali, le pulizie, i turni iper-flessibili. Capi e cassiere spremuti al massimo, e i prezzi vanno giù. Il sindacato europeo e il blog di Beppe Grillo
    19 settembre 2006 - Antonio Sciotto
  • Beppe Grillo sul blog: attacco all'informazione

    1 febbraio 2006 - Stefano Scartozzi
  • Digital divide

    Digital divide

    Beppe Grillo, con questo breve testo postato nel suo Blog, ricorda al Ministro Stanca quello che tutti sanno (e che lui non vuole sentire).
    17 marzo 2005 - Beppe Grillo
  • Tratto dal libro "REGIME" di Marco Travaglio e Peter Gomez

    Beppe Grillo e la censura RAI

    "Mi tennero lontano dalla Rai per diversi anni, dal 1986 al 1993, per due battute che anticipavano Tangentopoli. In una, ammiccando allo spot che facevo per uno yogurt bussando alle porte della gente per offrire un assaggio, raccontai di aver bussato a casa Craxi".
    7 gennaio 2005 - Beppe Grillo

Dal sito

  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)