cluster bombs

10 Articoli
  • El doble juego del gobierno ucraniano sobre las "bombas de racimo"
    La hipocresía de la guerra

    El doble juego del gobierno ucraniano sobre las "bombas de racimo"

    Mientras por un lado, el gobierno ucraniano mostraba una aparente sensibilidad hacia el tema y prometía a Human Rights Watch investigar el posible uso de bombas de racimo por parte de sus propias tropas, por otro lado, solicitaba a Biden poder tenerlas en gran cantidad.
    9 luglio 2023 - Alessandro Marescotti
  • La double jeu du gouvernement ukrainien concernant les "bombes à sous-munitions"
    L'hypocrisie de la guerre

    La double jeu du gouvernement ukrainien concernant les "bombes à sous-munitions"

    Alors que d'un côté, le gouvernement ukrainien faisait preuve d'une sensibilité apparente à la question et promettait à Human Rights Watch d'enquêter sur l'éventuelle utilisation de bombes à sous-munitions par ses propres troupes, d'un autre côté, il demandait à Biden d'en avoir en grande quantité.
    9 luglio 2023 - Alessandro Marescotti
  • The double game of the Ukrainian government on "cluster bombs"
    The hypocrisy of war

    The double game of the Ukrainian government on "cluster bombs"

    While on one hand, the Ukrainian government showed apparent sensitivity to the issue and promised Human Rights Watch to investigate the possible use of cluster bombs by its own troops, on the other hand, it requested from Biden to have them in large quantities.
    9 luglio 2023 - Alessandro Marescotti
  • Il doppio gioco del governo ucraino sulle bombe a grappolo
    L'ipocrisia della guerra

    Il doppio gioco del governo ucraino sulle bombe a grappolo

    Mentre da un lato il governo ucraino mostrava apparente sensibilità alla questione e prometteva a Human Rights Watch di indagare sull'uso eventuale delle bombe a grappolo da parte delle proprie truppe, dall'altro invece richiedeva a Biden di poterne avere in gran quantità.
    9 luglio 2023 - Alessandro Marescotti
  • Bombe a grappolo all'Ucraina, la Nato si spacca
    Disponibili continui aggiornamenti su PeaceLink e su Sociale.network

    Bombe a grappolo all'Ucraina, la Nato si spacca

    Dagli Usa bombe a grappolo all'Ucraina, il no dell'Onu e la Nato si divide: Italia, Gb e Spagna contrarie. Quella che era stata presentata come una guerra di difesa della popolazione ucraina si sta trasformando in una guerra con armi indiscriminate vietate dalle convenzioni internazionali.
    9 luglio 2023 - Redazione PeaceLink
  • ARMI

    Strumenti di morte

    Cluster bombs: vietare gli investimenti. Se non ora, quando?
    Giuseppe Schiavello
  • La Commissione delle Nazioni Unite critica le azioni di Israele in Libano

    23 dicembre 2006 - John O'Neil e Greg Myre
  • MINE

    Inerzia minata

    Cresce il numero delle vittime delle mine antipersona. Calano i fondi per lo sminamento. A sette anni dall’entrata in vigore del trattato di Ottawa, la lista nera delle mancate ratifiche. Mentre si attende una parola sulle bombe a grappolo.
    Giuseppe Schiavello
  • Zanotelli

    «Un'inchiesta su quelle armi»

    28 luglio 2006 - Antonio Massari
  • «Anche armi proibite nella strage di civili»

    Intervista al dottor Aoun, presidente dell'ordine dei medici. Prove di bombe a frammentazione e di armi sconosciute
    28 luglio 2006 - Michele Giorgio

Dal sito

  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)