decrescita

26 Articoli - pagina 1 2
  • Asili nido e società “adulto-centrica”: intervista a Gabriella Falcicchio.
    I servizi nella fascia 0-3 anni

    Asili nido e società “adulto-centrica”: intervista a Gabriella Falcicchio.

    E' necessario mandare i bambini al nido per farli essere più "preparati"? In una società arrivista, capitalista e frenetica, anche i bambini devono "stare al passo" degli adulti. La tradizione pedagogica non violenta e "illichiana" possono invece aiutarci a mettere al centro i bambini.
    15 agosto 2020 - Linda Maggiori
  • CETA: il Senato voti no!

    24 giugno 2017 - Alex Zanotelli
  • Quella svolta profetica

    4 maggio 2017 - Tonio Dell'Olio
  • L'acciaio, l'economia e i bisogni delle persone
    Per una strategia sostenibile

    L'acciaio, l'economia e i bisogni delle persone

    Promuovere la decrescita, ridurre le attività estrattive di ferro, bocciare le grandi opere, scoraggiare il consumismo, costruire meno auto, contenere al massimo la CO2. Se facessimo questo ridurremmo il ruolo della siderurgia e proteggeremmo la Foresta Amazzonica dove sono ubicate le più grandi miniere di ferro. E al tempo stesso nascerebbe una nuova economia che crea lavoro nell'economia del futuro: quella del disinquinamento, dell'efficienza energetica e della riconversione green.
    30 aprile 2016 - Alessandro Marescotti
  • Alessandro Marescotti: recensione a "Giovanni Pesce. Per non dimenticare" Mimesis 2015
    su MOSAICO DI PACE:

    Alessandro Marescotti: recensione a "Giovanni Pesce. Per non dimenticare" Mimesis 2015

    23 dicembre 2015 - Laura Tussi
  • PeaceLink e Unimondo - Il senso dell'autobiografia
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - Il senso dell'autobiografia

    17 novembre 2015 - Laura Tussi
  • PeaceLink e Unimondo - Il secolo dei giovani
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - Il secolo dei giovani

    10 novembre 2015 - Laura Tussi
  • I Luoghi della Memoria e la Costruzione della Pace
    Giornata della Tolleranza

    I Luoghi della Memoria e la Costruzione della Pace

    Comune di Napoli - Dipartimento Consiglio Comunale Osservatorio Permanente centro storico di Napoli-sito UNESCO
    10 novembre 2015 - Laura Tussi
  • PeaceLink e Unimondo - Il secolo degli opposti
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - Il secolo degli opposti

    2 novembre 2015 - Laura Tussi
  • La crescita è tendenza alla guerra, la Decrescita è impegno per il disarmo e la pace, di Alfonso Navarra - Associazione Energia Felice

    La crescita è tendenza alla guerra, la Decrescita è impegno per il disarmo e la pace, di Alfonso Navarra - Associazione Energia Felice

    Relazione in preparazione per il Seminario di Parma su "Rigenerare il futuro con la decrescita"
    2 novembre 2015 - Laura Tussi
  • Serge Latouche: "L'economia ha fallito, il capitalismo è guerra, la globalizzazione violenza"

    Il teorico della decrescita felice interviene al Bergamo Festival: "Il libero scambio è come la libera volpe nel libero pollaio". E poi critica l'Expo: "È la vittoria delle multinazionali, non certo dei produttori. Serve un passo indietro, siamo ossessionati dall'accumulo e dai numeri"
    Giuliano Balestrieri
  • È solo crisi economica?
    MAGGIO 2015

    È solo crisi economica?

    A cura del Circolo DonneMujeresWomen
  • Le profezie di Alex Langer

    13 febbraio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Peccato che abbiano sofferto di una strana sindrome

    La CrescitoMania

    a pensarci bene per i ragazzi degli anni 50, i “baby-boomers” come li chiamano in America, la vita non è andata poi così male, visto che hanno evitato di andare in guerra, quella che hanno tanto combattuto con le loro idee. Idee predicate e soprattutto cantate durante la "Rivoluzione dei fiori nei cannoni", quando parlavano di pace, di libertà, di uguaglianza, di parità tra i sessi .…. E poi sono stati una generazione che ha lottato poco per difendere un onesto lavoro.
    Peccato che vivendo sempre in una realtà con i conti perennemente in rosso, non abbiano capito in tempo che, prima o poi, si tirano le somme e qualcuno paga sempre.
    24 maggio 2012 - Ernesto Celestini
  • "La gente che protesta "
    C'è qualcuno che può rendere la vita più sostenibile ....

    "La gente che protesta "

    Joan Martinez Alier, uno dei fondatori delle teorie di Ecologia politica, in una intervista racconta come le lotte di chi si oppone alla costruzione di opere che creano danno alle comunità e stravolgono la natura possono far essere utili a dimostrare che esiste un' alternativa che permette un "buen vivir", rispettando l'ambiente.
    Rubén Martín
  • Un caffè con Serge Latouche
    CRONACHE RIBELLI

    Un caffè con Serge Latouche

    Memorie di un dialogo con Serge Latouche, in un pomeriggio parigino di pioggia fine, tra mito della caverna e sogno di decrescita
    8 novembre 2010 - Pierangela Fontana
  • ECONOMIA

    L’energia della decrescita

    Un dialogo con Maurizio Pallante: la proposte della decrescita. Felici tutti, ma con meno.
    Intervista di Patrizia Morgante
  • Un altro mondo è possibile davvero

    17 novembre 2008 - Tonio Dell'Olio
  • EDITORIALE

    La tentazione del nucleare

    Alex Zanotelli
  • AMBIENTE

    Ecologisti felici

    Sobrietà e decrescita sono vie percorribili per salvare il pianeta dalla deriva ambientale: suggerimenti, proposte, esperienze possibili per la Giornata per la salvaguardia del creato.
    Michele Boato
  • Vivere senza possedere nulla: il nuovo  americano

    Vivere senza possedere nulla: il nuovo americano

    Crescono i seguaci del "movimento della semplicità": dopo vite passate ad accumulare, danno tutto in beneficenza.
    23 maggio 2008 - Matteo Della Torre
  • La virtù del giardiniere
    La società della decrescita

    La virtù del giardiniere

    Il circuito virtuoso della societa' della decrescita non puo' avere un programma politico, ma un modello concreto, un sogno possibile. Piu' semplicemente un circuito virtuoso dove le tappe si legano l'una all'altra: sono le ormai note otto "R" (rivalutare, ricontestualizzare, ristrutturare, rilocalizzare, ridistribuire, ridurre, riutilizzare e riciclare)
    26 aprile 2008 - Serge Latouche
  • Capita ogni tanto

    14 febbraio 2008 - Germano Caputo
  • ECONOMIA

    Di nome precario

    Dalla disoccupazione alla precarietà: gli inganni dell’economia capitalista, trucchi e segreti di un mercato senza scrupoli e possibili vie d’uscita nelle parole di Stefano Zamagni.
    Intervista di Patrizia Morgante
  • 10 Settembre 2006 - Cremona

    Un mondo in rete

    Festa della Rete Cremonese di Economia Solidale
    10 settembre 2006
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)