Giornata della Tolleranza

I Luoghi della Memoria e la Costruzione della Pace

Comune di Napoli - Dipartimento Consiglio Comunale Osservatorio Permanente centro storico di Napoli-sito UNESCO
Laura Tussi10 novembre 2015

UNESCO

Giornata della Tolleranza

"I Luoghi della Memoria e la Costruzione della Pace"

 

Comune di Napoli - Dipartimento Consiglio Comunale Osservatorio Permanente centro storico di Napoli-sito UNESCO

 

La Giornata della Tolleranza16 novembrecompie vent'anni, dal momento che la Dichiarazione sui Principi della Tolleranza è stata adottata dall'UNESCO, a Parigi, nel 1995, quale strumento di sensibilizzazione del pubblico ai valori della convivenza. 
Nell'occasione, l'Osservatorio Permanente del Centro Storico di Napoli, Sito UNESCO, realizza una conferenza, in cui sarà anche presentata la ricerca-azione dal titolo "La Pagina in Comune", edita da "Ad Est dell'Equatore", Napoli, 2015, sui luoghi della memoria e i giacimenti culturali quali luogo dello scambio inter-culturale e della convivenza pacifica. 
Si tratta di una sperimentazione attivata anche grazie al protagonismo della Città di Napoli che ha approvato, prima amministrazione locale in Italia, il primo progetto di una città per CCP in zona di conflitto, i "Corpi Civili di Pace in Kosovo", con la delibera n. 1029 (20.11.2011). 
Approvando la Giornata della Tolleranza, dell'Accoglienza e della Convivenza, con delibera n. 4 (07.03.2012), la Città di Napoli, per iniziativa dell'allora vicepresidente del Consiglio Comunale di Napoli, avv. Elena Coccia, ha inteso coniugare i valori della tolleranza con i principi della salvaguardia della pace e della cultura dei diritti, dei luoghi della memoria e del patrimonio culturale, al fine di promuovere dialogo e convivenza tra popoli, culture, religioni.

 

La Conferenza del 16 novembre ospita, nella splendida chiesa di S. Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, nel centro storico patrimonio UNESCO della Città di Napoli, esperti e intellettuali per confrontarsi con il pubblico sugli argomenti proposti. 
La conferenza avrà per tema "I Luoghi della Memoria e la Costruzione della Pace" ed è organizzata dall'Osservatorio Permanente del Centro Storico di Napoli, Sito UNESCO, in collaborazione con gli "Operatori di Pace -  Campania", Associazione Memorie e Culture "Lidia Menapace", IPRI - Rete CCP (Istituto di Ricerche per la Pace e Rete dei "Corpi Civili di Pace"), con il supporto della Opera Pia "Purgatorio ad Arco" ONLUS e dalla Casa Editrice "Ad Est dell'Equatore", e, con la presenza di Lidia Menapace, prevede gli interventi di
 
- Maria Teresa Iervolino, cultrice della memoria, boemista
- Edmond Ҫali,lettore di lingua e letteratura albanese
- Persida Lazarević, ricercatrice di letteratura serba e croata
- Andrea de Carlo, docente di lingua e letteratura polacca
- Rosanna Morabito, docente di lingua e letteratura serbo-croata
- Pasquale Voza, docente emerito di letteratura italiana
- Imma Barbarossa, ex deputata, docente di lettere
Lidia Menapace, ex senatrice, staffetta partigiana, docente
- Pino De Stasio, consigliere municipale, poeta
- Arnaldo Maurino, presidente commissione scuola, Comune di Napoli, e Elena Coccia, presidente osservatorio Centro Storico di Napoli, sito UNESCO. 
 
La Conferenza si terrà lunedì 16 novembre, alle ore 16.00 alla Chiesa di S. Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, in Via Tribunali 39.

Preleva la brochure (2.42 MB)

Segreteria Organizzativa
Osservatorio Permanente Centro Storico di Napoli, Sito UNESCO
dott. Gabriele di Napoli -arch. Elena Pagliuca 
tel.   0817959827

 

sul sito: http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/28335

Articoli correlati

  • Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica
    Editoriale
    L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò

    Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica

    Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • A Kiev un crimine di guerra
    Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki
    Storia della Pace
    Ma il generale Eisenhower, futuro presidente USA, scrisse che non era necessario colpire

    Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki

    Questa posizione è giustificata principalmente con il motivo che le bombe atomiche furono ritenute necessarie per porre fine alla Seconda guerra mondiale e evitare ulteriori perdite di vite, sia americane sia giapponesi, in una possibile invasione del Giappone.
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • 80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire
    Editoriale
    Prossimamente si svolgerà la Steadfast Noon, l’esercitazione NATO che simula la guerra nucleare

    80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire

    Oggi ricorre l’anniversario della prima bomba atomica usata contro un centro abitato. Una strage di civili, mostruosamente giustificata come necessaria e che ancora oggi chiede giustizia. Soprattutto ci impone una domanda: può accadere di nuovo?
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)