Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Giornata della Tolleranza

I Luoghi della Memoria e la Costruzione della Pace

Comune di Napoli - Dipartimento Consiglio Comunale Osservatorio Permanente centro storico di Napoli-sito UNESCO
Laura Tussi10 novembre 2015

UNESCO

Giornata della Tolleranza

"I Luoghi della Memoria e la Costruzione della Pace"

 

Comune di Napoli - Dipartimento Consiglio Comunale Osservatorio Permanente centro storico di Napoli-sito UNESCO

 

La Giornata della Tolleranza16 novembrecompie vent'anni, dal momento che la Dichiarazione sui Principi della Tolleranza è stata adottata dall'UNESCO, a Parigi, nel 1995, quale strumento di sensibilizzazione del pubblico ai valori della convivenza. 
Nell'occasione, l'Osservatorio Permanente del Centro Storico di Napoli, Sito UNESCO, realizza una conferenza, in cui sarà anche presentata la ricerca-azione dal titolo "La Pagina in Comune", edita da "Ad Est dell'Equatore", Napoli, 2015, sui luoghi della memoria e i giacimenti culturali quali luogo dello scambio inter-culturale e della convivenza pacifica. 
Si tratta di una sperimentazione attivata anche grazie al protagonismo della Città di Napoli che ha approvato, prima amministrazione locale in Italia, il primo progetto di una città per CCP in zona di conflitto, i "Corpi Civili di Pace in Kosovo", con la delibera n. 1029 (20.11.2011). 
Approvando la Giornata della Tolleranza, dell'Accoglienza e della Convivenza, con delibera n. 4 (07.03.2012), la Città di Napoli, per iniziativa dell'allora vicepresidente del Consiglio Comunale di Napoli, avv. Elena Coccia, ha inteso coniugare i valori della tolleranza con i principi della salvaguardia della pace e della cultura dei diritti, dei luoghi della memoria e del patrimonio culturale, al fine di promuovere dialogo e convivenza tra popoli, culture, religioni.

 

La Conferenza del 16 novembre ospita, nella splendida chiesa di S. Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, nel centro storico patrimonio UNESCO della Città di Napoli, esperti e intellettuali per confrontarsi con il pubblico sugli argomenti proposti. 
La conferenza avrà per tema "I Luoghi della Memoria e la Costruzione della Pace" ed è organizzata dall'Osservatorio Permanente del Centro Storico di Napoli, Sito UNESCO, in collaborazione con gli "Operatori di Pace -  Campania", Associazione Memorie e Culture "Lidia Menapace", IPRI - Rete CCP (Istituto di Ricerche per la Pace e Rete dei "Corpi Civili di Pace"), con il supporto della Opera Pia "Purgatorio ad Arco" ONLUS e dalla Casa Editrice "Ad Est dell'Equatore", e, con la presenza di Lidia Menapace, prevede gli interventi di
 
- Maria Teresa Iervolino, cultrice della memoria, boemista
- Edmond Ҫali,lettore di lingua e letteratura albanese
- Persida Lazarević, ricercatrice di letteratura serba e croata
- Andrea de Carlo, docente di lingua e letteratura polacca
- Rosanna Morabito, docente di lingua e letteratura serbo-croata
- Pasquale Voza, docente emerito di letteratura italiana
- Imma Barbarossa, ex deputata, docente di lettere
Lidia Menapace, ex senatrice, staffetta partigiana, docente
- Pino De Stasio, consigliere municipale, poeta
- Arnaldo Maurino, presidente commissione scuola, Comune di Napoli, e Elena Coccia, presidente osservatorio Centro Storico di Napoli, sito UNESCO. 
 
La Conferenza si terrà lunedì 16 novembre, alle ore 16.00 alla Chiesa di S. Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, in Via Tribunali 39.

Preleva la brochure (2.42 MB)

Segreteria Organizzativa
Osservatorio Permanente Centro Storico di Napoli, Sito UNESCO
dott. Gabriele di Napoli -arch. Elena Pagliuca 
tel.   0817959827

 

sul sito: http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/28335

Articoli correlati

  • Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica
    Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe
    Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna
    Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili
    Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)