conflitti

177 Articoli - pagina 1 2 ... 8
  • Chi sta vincendo in Ucraina – e cosa accadrà dopo?

    Chi sta vincendo in Ucraina – e cosa accadrà dopo?

    Sebbene gli esperti non siano d'accordo sull'imminenza di una nuova offensiva, a un anno di distanza il quadro è molto diverso da quel che si era previsto
    24 febbraio 2023 - Peter Beaumont
  • Dolci, terribili scivolamenti del discorso pubblico sulla guerra in Ucraina
    Scomparsi i negoziati e la parola "pace"

    Dolci, terribili scivolamenti del discorso pubblico sulla guerra in Ucraina

    Il discorso pubblico sulla guerra in corso si va modificando in modo rapido e sostanziale ma, al contempo, poco visibile e perciò “indolore”. Questi cambiamenti così rilevanti raramente sono oggetto di discussione in quanto tali e questo può contribuire a renderli invisibili ai nostri occhi.
    1 maggio 2022 - Daniela Calzolaio
  • L'Avventura della Pace
    Occorre promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile

    L'Avventura della Pace

    L'obiettivo è la formazione di una generazione in grado di "gestire la pace", senza tabù, in un clima di laicità, in cui le diversità non siano da respingere, le armi convenzionali e nucleari siano il nemico da distruggere, la green economy non sia un finto stratagemma
    17 novembre 2021 - Antonia Sani
  • Il Pacifismo rivoluzionario
    L’antimilitarismo operaio e il movimento socialista

    Il Pacifismo rivoluzionario

    L’antimilitarismo da Rosa Luxemburg alle incertezze che riflettevano le divisioni non solo all’interno della socialdemocrazia, ma anche tra i partiti dell’Internazionale
    25 aprile 2021 - Laura Tussi
  • Rumori di guerra nel mare nostrum

    15 settembre 2020 - Tonio Dell'Olio
  • L'embargo al tempo del Covid 19

    30 aprile 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Gaia - Epidemiologia della guerra infinita
    Recensione di Laura Tussi al Libro di Maurizio Marchi

    Gaia - Epidemiologia della guerra infinita

    Gaia: Ecoistituto del Veneto Alex Langer - Recensione di Laura Tussi: 82 conflitti tra il 1945 e il 2015, altro che pace
    3 aprile 2020 - Laura Tussi
  • Quale pace?
    PALESTINA

    Quale pace?

    Quale proposta avanza Trump per la risoluzione del conflitto tra Israeale e Palestina? Cosa prevede il suo accordo? Nessun passo indietro, nessun diritto al ritorno.
    Fulvio Scaglione
  • Disuguaglianze

    20 gennaio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Il paese dei curdi
    SOLUZIONE NONVIOLENTA DEI CONFLITTI

    Il paese dei curdi

    Chi sono? Quali origini hanno le richieste di autonomia curda?
    Quali violazioni dei diritti sono state compiute?
    Laura Filios
  • Convivenze

    Intrecci identitari

    Il convivere tra culture e identità diverse: è possibile senza guerre?
    Dall'etnocentrismo alla relazione reciproca e tollerante.
    10 gennaio 2020 - Giorgio Gomel
  • Epidemiologia della guerra infinita. 82 conflitti tra il 1945 e il 2015 (altro che pace)

    Epidemiologia della guerra infinita. 82 conflitti tra il 1945 e il 2015 (altro che pace)

    Libro di Maurizio Marchi: realizzato con l’intento e con la volontà di abolire le guerre
    19 dicembre 2019 - Laura Tussi
  • Armi del terzo millennio

    Armi del terzo millennio

    A cura di Renato Sacco
  • Solo un ponte... ci salverà
    SETTEMBRE 2019

    Solo un ponte... ci salverà

    A cura di Francesco Comina
  • Quella nave in Sardegna

    31 maggio 2019 - Tonio Dell'Olio
  • Conflitto dell’Ituri tra le etnie Lendu ed Hema

    Wikipedia
  • Lettera all’asino della Domenica delle Palme

    16 aprile 2019 - don Renato Sacco
  • Dalle celle del terrore
    CONFLITTI

    Dalle celle del terrore

    Faustin Katanga, rifugiato congolese in Svezia, racconta il dramma del conflitto etnico tra Hema e Lendu: “Ho subito torture e violenze, ma ora mi impegno con tutte le forze per i diritti umani e la pace”. Nelle sue parole il grido di dolore della Repubblica Democratica del Congo.
    Genny Losurdo
  • Il peso delle armi nei conflitti dimenticati
    DICEMBRE 2018

    Il peso delle armi nei conflitti dimenticati

    Il nesso tra armi, leggere o pesanti, nei conflitti e nelle guerre
    è noto e preoccupante. Ma quante sono e di che tipo?
    Uccidono, feriscono, distruggono. Ledono diritti umani e influenzano
    l’opinione pubblica. Eppure il clima generale che attraversiamo
    è di insicurezza globale. Note e riflessioni a partire dal sesto
    Rapporto sui conflitti dimenticati di Caritas Italiana.
    A cura della Caritas Italiana
  • La guerra dei droni
    CONFLITTI

    La guerra dei droni

    L’uso dei droni in ambito militare con funzioni d’attacco cresce smisuratamente.
    Con quanti e quali investimenti? Con quali rischi per i civili?
    Maurizio Simoncelli
  • GIOVANI

    Protagonisti di pace

    I giovani, i conflitti, la costruzione della pace: rileggiamo il mondo con dati e numeri che parlano proprio di loro.
    I veri protagonisti del futuro.
    Renato Cursi
  • Ripartire dalla giustizia ripartiva
    GIUGNO 2017

    Ripartire dalla giustizia ripartiva

    A cura di Diego Cipriani dossier realizzato in collaborazione con Caritas Italiana
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Io, Svetlana Aleksievic

    Focus speciale su una scrittrice bielorussa. Uno sguardo di donna sulla guerra. Sull’orrore e la fatica.
    Patrizia Minella
  • PeaceLink e Unimondo - Agenda Onu 2030: la dimensione risolutiva dei conflitti
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - Agenda Onu 2030: la dimensione risolutiva dei conflitti

    24 gennaio 2017 - Laura Tussi
  • GUERRE

    Una guerra mondiale

    Fame, guerre, crisi e conflitti ambientali, riduzione in povertà estrema, esclusioni: come arginare questa violenza multiforme che si abbatte sull’umanità?
    Quali politiche nonviolente sono possibili?
    Paolo Beccegato
pagina 1 di 8 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    La disinformazione della Nato sta franando ed è il momento di rilanciare un'iniziativa di pace

    La verità dietro la controffensiva ucraina

    Il generale Zaluzhny, popolare in Ucraina, ha ammesso sulla stampa internazionale l'insuccesso della controffensiva. La reazione di Zelensky è stata quella di dare direttamente ordini ai generali sul campo, bypassando Zaluzhny. In Ucraina ci sono di fatto adesso due eserciti e due capi militari.
    6 dicembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo

    Disarmo per la giustizia climatica e la salute

    Per la prima volta, l’IPPNW ha inviato una delegazione internazionale ufficiale alla COP28: per garantire che la salute umana e ambientale sia al centro del processo decisionale.
    4 dicembre 2023 - IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War)
  • Latina
    Lo sguardo latinoamericano sul conflitto

    L'America latina per la Palestina

    Sono 11 i paesi latinoamericani che hanno condannato i massicci bombardamenti di Israele sulla Striscia di Gaza
    4 dicembre 2023 - David Lifodi
  • Latina

    Honduras, paradiso femminicida

    Ancora un anno con quasi 400 donne assassinate
    4 dicembre 2023 - Giorgio Trucchi
  • Editoriale
    Sono fuggiti dall'Ucraina almeno 650 mila uomini in età di combattimento

    Zelensky rischia di perdere il sostegno della popolazione e anche della moglie

    Il presidente ucraino subisce critiche crescenti dal fronte interno e anche la pressione di Olena Zelenska, la first lady. L'Economist scrive che Putin potrebbe vincere. Perché non far decidere alle popolazioni russofone dell'Ucraina il loro destino con un referendum supervisionato dall'ONU?
    3 dicembre 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)