digitale terrestre

8 Articoli
  • "A pensar male si fa peccato ma ci si azzecca quasi sempre"... Questa volta speriamo non sia così!

    Orfano

    17 maggio 2010. Un altra data da segnare sul calendario... o da legarsi al dito?
    23 maggio 2010 - Roberto Del Bianco
  • Emittenza

    Una riforma cruciale con troppi nemici

    9 ottobre 2007 - Pietro Folena
  • Con il nuovo contratto di servizo l'azienda pubblica punta al modello Bbc

    Se la Rai pensa multimediale

    Un progetto ambizioso Che investe portale, ddt, satellite, le licenze copyleft di Creative Commons
    24 dicembre 2006 - Gabriele De Palma
  • Gli attacchi allo status quo dell'industria arrivano dai canali personalizzati della Rete

    I diritti di trasmissione di cinema e sport diventano flessibili a favore di soggetti che operano su Internet. Un panorama dei nuovi mercati tv
    3 settembre 2006 - Andrea Rocco
  • Calcio "in digitale", non c'è partita

    Il debutto un insuccesso, i consumatori sul piede di guerra ma la sfida è sul "business". Una torta milionaria di cui Mediaset ha la fetta maggiore
    30 gennaio 2005 - Castalda Musacchio
  • Dossier Digitale Terrestre

    18 novembre 2004 - Luca Puggioli
  • Zoppica il digitale terrestre italiano

    Gli incentivi previsti dal Governo favorirebbero solo i grandi colossi dei media e in particolare Mediaset e RAI. L'Antitrust europeo vuole capire il perché di quei 110 milioni di euro
    8 luglio 2004 - Punto Informatico
  • Inchiesta, cos'è la televisione digitale terrestre? Prima puntata

    E la chiamano tv del futuro

    L'indagine parte dai call center del ministero, della Rai e di Mediaset e arriva fino agli ingegneri che hanno studiato la nuova tecnologia
    Interattività Grande enfasi è attribuita alle possibilità multimediali. Ma pochi in realtà intravedono una rivoluzione
    20 aprile 2004 - Donatella Della Ratta

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)