disarmo

479 Articoli - pagina 1 ... 14 15 16 ... 20
  • Annuario Geopolitico della Pace 2011, Edizioni Altreconomia
    L'Annuario Geopolitico della Pace 2011 presenta il cammino collettivo dei Movimenti per la Pace, per la riduzione delle spese militari, il disarmo e per un'educazione e formazione attive nell'ambito della gestione dei conflitti.

    Annuario Geopolitico della Pace 2011, Edizioni Altreconomia

    L’Annuario Geopolitico della PACE 2011 apre al dialogo tra le persone e tra i popoli, per il pluralismo e la democrazia, il nostro comune orizzonte, dove i termini della pace e del dialogo presuppongono lo strumento della ragione, del logos umanistico, quale mezzo critico per porre le istanze e le rivendicazioni dei diritti umani dei più deboli, degli oppressi e degli emarginati...
    23 marzo 2012 - Laura Tussi
  • Un aereo ‘santo’? Si, ma, forse no…

    16 marzo 2012 - Renato Sacco
  • Il prezzo del servaggio militare: da 0,08 centesimi a 7,14 euro al mese a ettaro

    Come trasformare i centesimi in milioni e rendere felici sindaci e Governatore
    15 marzo 2012 - Comitato sardo Gettiamo le Basi
  • ASSOCIAZIONI

    Cinquant'anni e non sentirli

    Il Movimento Nonviolento festeggia il suo anniversario e rilancia: la nonviolenza è una strada percorribile e un progetto possibile.
    Mao Valpiana
  • Nessuna azione militare impedirà la proliferazione nucleare
    Comunicato della Commissione Esecutiva di IPPNW (l'Organizzazione Internazionale Medici per la Prevenzione della Guerra Nucleare)

    Nessuna azione militare impedirà la proliferazione nucleare

    IPPNW, L'Organizzazione Internazionale Medici per la Prevenzione della Guerra Nucleare ha diffuso una ferma condanna di azioni militari preventive nei riguardi del presunto piano iraniano di sviluppo degli armamenti nucleari
    10 febbraio 2012 - IPPNW
  • Cinquant'anni e non sentirli: il Movimento Nonviolento rilancia
    Comunicato stampa del Movimento Nonviolento

    Cinquant'anni e non sentirli: il Movimento Nonviolento rilancia

    Dalla Festa per i suoi 50 anni, il Movimento lancia l'ampia mobilitazione per il disarmo e la riduzione delle spese militari del 2012
    2 febbraio 2012 - Mao Valpiana, Presidente; Raffaella Mendolia, segretaria; Pasquale Pugliese, segretario
  • Comunicato stampa

    Cinquant'anni e non sentirli: il Movimento Nonviolento rilancia

  • Possiamo costruire la pace senza ricorrere alle armi

    Non servono super aerei e armi per ottenre la pace. Con lo strumento della
    conoscenza delle diversità si arriva al «disarmo delle menti e dei cuori», spiega Giovanni Giudici, vescovo di Pavia e Presidente di Pax Christi Italia.
    1 febbraio 2012 - Giampaolo Tarantino
  • Una politica di pace per uscire dalla crisi
    PeaceLink ha recentemente promosso una petizione, il Manifesto Nonviolento

    Una politica di pace per uscire dalla crisi

    L'unico settore della spesa pubblica che non è soggetto a restrizioni dovute al clima di rigore e austerità è quello dell'industria bellica. Da due anni è in atto una campagna, condotta dalla Rete Disarmo, per chiedere al governo di bloccare l'acquisto degli aerei da guerra F-35
    23 gennaio 2012 - Lorenzo Galbiati e Rossana De Simone
  • Trasferimenti di armi in Medio Oriente e Africa del Nord

    Lezioni per un efficace Trattato sul commercio di armi
    Amnesty International
  • Il Parlamento e i media devono promuovere una discussione aperta e trasparente

    Non solo F-35

    Flavio Lotti: Caro Ministro, perché continua a dipingerci tutti come degli imbecilli, incompetenti e irresponsabili?
    16 gennaio 2012 - Flavio Lotti
  • EDITORIALE

    Non è mai troppo tardi

    Renato Sacco
  • DISARMO

    Residui di Guerra Fredda

    Dalla pubblicazione in italiano del rapporto di Pax Christi IKK, un’indagine accurata sul possibile disarmo nucleare nei Paesi Nato.
    Maurizio Simoncelli
  • PAX CHRISTI

    Peace non pieces

    Per uso didattico o in contesti educativi, l’opuscolo redatto da Pax Christi sul disarmo è strumento prezioso per cogliere l’importanza della nonviolenza nella storia, nell’oggi e per il futuro di tutti.
    Anna Scalori
  • PAX CHRISTI

    Disarmo vuol dire futuro

    Ecco il documento conclusivo del convegno promosso da Pax Christi Italia a Brescia il 30 e 31 dicembre. Al centro della riflessione comune “Disarmo vuol dire futuro. Per un’economia di giustizia e di pace”.
    Messaggio del Convegno nazionale di Pax Christi Italia
  • Aeronautica in volo a Singapore per vendere caccia

    Antonio Mazzeo
  • Bombe o Pavesini?

    10 gennaio 2012 - Renato Sacco
  • Articolo-denuncia di Gian Mario Gillio, Direttore di Confronti su Notizie Radicali: Stop F35 e il Manifesto Nonviolento

    F35, se il servizio pubblico informasse i cittadini…

    Gian Mario Gillio, Direttore di Confronti "Il Manifesto Nonviolento è stato sottoscritto, tra gli altri, da Alex Zanotelli, Vittorio Agnoletto, Moni Ovadia, Laura Tussi, Luisa Morgantini, Gilberto Squizzato. Oltre ai singoli e alle associazioni pacifiste, compaiono le redazioni di “Nigrizia”, “Left-Avvenimenti”e de “Il dialogo” www.ildialogo.org. Le firme sono in continuo aggiornamento sul sito www.peacelink.it"
    5 gennaio 2012 - Laura Tussi
  • Alleanza militare aerea tra Italia e Israele

    21 dicembre 2011 - Antonio Mazzeo
  • Rete Disarmo risponde al Ministro Di Paola

    Rete Disarmo risponde al Ministro Di Paola

    Il caccia F-35 è uno spreco da abolire, perché non se ne discute seriamente?
    Dopo le rivelazioni di enormi problemi tecnici, è necessario un confronto aperto. I dati reali dimostrano una realtà del progetto ben diversa da quella favoleggiata dai vertici della Difesa.
    21 dicembre 2011 - Rete Disarmo
  • Alcune riflessioni sull’obiezione professionale alla produzione militare

    12 dicembre 2011 - Elio Pagani
  • PACE GIUSTA

    Il Papa della Pace

    Il magistero della pace e del disarmo rafforzato dalle parole di Giovanni Paolo II.
    Giovanni Giudici
  • Residui di guerra fredda

    9 dicembre 2011 - Rete disarmo
  • NONVIOLENZA

    Un mosaico multicolore

    Sulle strade della nonviolenza. Percorsi e sogni, nomi e storie: l’intreccio nuovo della pace. Quella vera, senza armi.
    Sergio Paronetto
  • NONVIOLENZA

    Business e tabù

    La corsa alle armi e l’urgenza di invertire la rotta: introduzione al disarmo.
    Renato Sacco
pagina 15 di 20 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)