emergenza

56 Articoli - pagina 1 2 3
  • Il popolo invisibile

    17 marzo 2020 - Alidad Shiri
  • 4 Novembre 2017: non festa, ma lutto. 100 anni dopo Caporetto: basta guerre!

    4 Novembre 2017: non festa, ma lutto. 100 anni dopo Caporetto: basta guerre!

    Oltre cento anni dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, mentre è tragicamente in corso la "terza guerra mondiale a pezzi", è ora di dire basta. Per questo sosteniamo la Campagna “Un'altra difesa è possibile”.
    1 novembre 2017 - Associazione Antimafie Rita Atria,Centro di Ricerca per la Pace e i diritti umani di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
  • Abruzzo, valanghe, seveso, megadiscariche e altro ...

    Abruzzo, valanghe, seveso, megadiscariche e altro ...

    L'emergenza neve-terremoto contro cui si sta combattendo in questi giorni. E riflessioni su realtà del territorio che hanno radici profonde ...
    22 gennaio 2017 - Alessio Di Florio
  • Gestione pubblica rifiuti: in Abruzzo periodicamente è emergenza. Non si può continuare così!

    Gestione pubblica rifiuti: in Abruzzo periodicamente è emergenza. Non si può continuare così!

    Anno nuovo, notizie vecchie. A cavallo tra la fine del 2014 e l’arrivo del 2015 ancora una volta i titoli dei quotidiani hanno visto una accanto all’altra le parole rifiuti, emergenza e strada. Anche stavolta ci sono stati dei Comuni che potevano rischiare di veder rimanere i rifiuti per strada, l’ennesima situazione recuperata solo all’ultimo, questa volta (e non è la prima volta!) nel lancianese.
    27 gennaio 2015 - Alessio Di Florio
  • A mollo ma non mollo

    20 maggio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Rifiuti in Abruzzo: (solo per il privato) "la monnezza" è oro
    Nuovi capitoli di Sodoma

    Rifiuti in Abruzzo: (solo per il privato) "la monnezza" è oro

    I privati consolidano i loro monopoli, l'illegalità si diffonde mentre la gestione pubblica è un'emergenza continua
    8 novembre 2012 - Alessio Di Florio
  • Piano di comunicazione alla popolazione sul rischio nucleare
    Il documento dalla Prefettura di Napoli

    Piano di comunicazione alla popolazione sul rischio nucleare

    Non possiamo dimenticare che il Mediterrano è ancora una volta teatro di guerra e l'intervento occidentale pone seri rischi per lo scoppio di tragedie nucleari.
    2 aprile 2011 - Comitato Pace Disarmo e Smilitarizzazione Campania
  • Haiti. L’innocenza violata
    Libro di Marco Bello e Alessnadro Demarchi

    Haiti. L’innocenza violata

    Chi sta rubando il futuro del paese?
    3 febbraio 2011 - Flaviano Bianchini
  • Il 2011 rischia di essere l'anno del collasso
    Sodoma ambientale

    Il 2011 rischia di essere l'anno del collasso

    Il 2010 ha evidenziato una gestione ostaggio di clientelismi, illegalità e inefficienze. E l'anno nuovo è già iniziato in emergenza...
    23 gennaio 2011 - Alessio Di Florio
  • Procura : Aperta l'inchiesta
    Depositata ieri mattina in via Marche la prima informativa inserita nel fascicolo

    Procura : Aperta l'inchiesta

    Le indagini sono dirette da Sebastio e dal pm Buccoliero
    Annalisa Latartara
  • ULTIMA TESSERA

    Il mondo in un Paese

    Il terremoto di Haiti si somma a danni ed emergenze preesistenti: racconto di una visita dell’organizzazione Agire, per monitorare le necessità e gli aiuti umanitari richiesti.
    Nicoletta Dentico
  • Lettera aperta

    L'Aquila non esiste più, l'emergenza non è finita

    4 luglio 2009 - Roberto Cherubini
  • L'emergenza in Abruzzo non è finita

    Cinque cose da fare subito!
    OltreAbruzzi, Cobas, Abruzzo Social Forum
  • AMBIENTE

    La pastorale dell’immondizia

    Il cristiano ha il dovere, prima di altri, di conoscere e distinguere i rifiuti e il loro smaltimento, le conseguenze per l’ambiente di una loro cattiva gestione e di prevenire ferite irreparabili per la nostra terra. Le Chiese locali e il loro prezioso lavoro.
    Davide Pelanda
  • L’utopia della raccolta differenziata
    Dalla Campania l’emergenza rifiuti rischia di travolgere l’Italia

    L’utopia della raccolta differenziata

    La Campania è in uno stato di emergenza, ma non si tratta di un’emergenza d’oggi. E il resto del paese deve darsi da fare se non vuol esser travolto da una montagna di spazzatura che continua a crescere
    9 aprile 2008 - Giacomo Alessandroni
  • L´inceneritore mitizzato

    L´inceneritore mitizzato

    «Siamo nel 2008 e in Campania non esiste ancora un´idea concreta su come organizzare il ciclo dei rifiuti. Sono molto preoccupata». Con queste parole Pia Bucella, responsabile della direzione Ambiente dell´esecutivo dell´Unione Europea, bolla il disastro ambientale campano, ammonendo: «La direttiva europea sui rifiuti esiste da 33 anni. E non è troppo ambizioso chiedere alla Campania di rispettarla»
    17 febbraio 2008 - Aldo Loris Rossi
  • Pianura, ecco i veleni delle aziende del Nord
    Nella ex discarica amianto e fanghi speciali

    Pianura, ecco i veleni delle aziende del Nord

    La Procura acquisisce in Provincia la lista di ditte che sversarono nell'area rifiuti ospedalieri e chimici da Lombardia Piemonte e Liguria. Autorizzati i depositi di materiali ma nessuna garanzia sul trattamento, Il pm vuole verificare le relazioni tra inquinamento e casi di tumore
    25 gennaio 2008 - Conchita Sannino
  • Tutti gli ostacoli sulla road map dei rifiuti
    Gare d'appalto per i termovalorizzatori andate deserte, discariche già piene o chiuse dalla magistratura

    Tutti gli ostacoli sulla road map dei rifiuti

    Quello che non si è riuscito a fare in 14 anni De Gennaro lo farà in 100 giorni. Il supercommissario ha snocciolato gli interventi da compiere come una vera e propria strategia di guerra, ma ha glissato su uno dei punti fondamentali dell'emergenza.
    22 gennaio 2008 - Francesco Pilla
  • La Basilicata «apre» ai rifiuti Campani
    Il sindaco: «l’impianto può essere utilizzato al massimo della sua capacità»

    La Basilicata «apre» ai rifiuti Campani

    Il presidente della Provincia di Potenza spiega: «Il limite deve essere
    costituito dalle nostre concrete possibilità». Ma la gente che vive vicino all’inceneritore sarà d’accordo?
    17 gennaio 2008 - Francesco Russo
  • Sui rifiuti l'informazione rischia di essere spazzatura
    Muoviamoci con puro spirito umanitario e compassionevole per evitare ancora troppe sofferenze alla popolazione napoletana

    Sui rifiuti l'informazione rischia di essere spazzatura

    «Proviamo a superare il grumo di sentimenti, un misto di vergogna e di rabbia, che ci provocano le troppe parole sprecate sul caso Napoli»
    17 gennaio 2008 - Ugo Leone
  • Rifiuti, è sufficiente la differenziata
    Una lettera al Messaggero Veneto

    Rifiuti, è sufficiente la differenziata

    "L’emergenza rifiuti, a Udine, la si può eliminare tranquillamente con la raccolta differenziata obbligatoria. Gli inceneritori producono nanoparticelle, conosciute come PM2-PM0,1 che per il loro diametro di soli 0,1 micron passano attraverso qualsiasi tipo di filtro"
    13 gennaio 2008 - Ivano Zuliani
  • Formigoni dice sì ai rifiuti campani
    In arrivo 5000 tonnellate. "I lombardi daranno prova di generosità"

    Formigoni dice sì ai rifiuti campani

    Pronti a partire 200 camion sotto scorta, il carico verrà distribuito in tutta la regione Il governatore "Nessun do ut des per Malpensa". La quota destinata alla Lombardia dovrebbe essere di almeno cinquemila tonnellate.
    13 gennaio 2008
  • In arrivo i rifiuti campani, Cuffaro: "Adesso sì agli inceneritori"
    L´assessore Interlandi: "È uno sforzo di solidarietà".

    In arrivo i rifiuti campani, Cuffaro: "Adesso sì agli inceneritori"

    Una NAVE con le 1.500 tonnellate di rifiuti della Campania sbarcherà questa mattina a Porto Empedocle. Dalla prefettura di Agrigento si dicono «pronti a smaltire i rifiuti campani»
    13 gennaio 2008
  • Uscirne si può, Voler bene alla Campania
    Il 19 Gennaio Legambiente in piazza a Napoli

    Uscirne si può, Voler bene alla Campania

    No all’emergenza permanente, no alla camorra che ci avvelena la vita, no ai demagoghi che soffiano su ogni protesta. Sì a una politica che sa decidere, sì ai sindaci che fanno la raccolta differenziata, sì agli impianti di riciclaggio e compostaggio.
    12 gennaio 2008
  • Rifiuti, il piano della Puglia "Cinque le discariche pronte"
    Consegnato l´elenco: oltre a Canosa, Grottaglie e Fragagnano, disponibilità a Foggia e Brindisi

    Rifiuti, il piano della Puglia "Cinque le discariche pronte"

    Non più di 50 mila tonnellate. Vendola: "Questo è il limite". Le forze dell´ordine sono state allertate per consentire ai camion di raggiungere i siti.
    12 gennaio 2008 - Piero Ricci
pagina 1 di 3 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    La distorsione nella comparazione delle spese militari

    I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia

    L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.
    1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
  • PeaceLink Espanol
    A los medios de comunicación y las universidades

    Llamamiento de los estudiantes congoleños para construir juntos la paz

    Los jóvenes congoleños de la Universitdad de Butembo (República democratica del Congo - Rdc) escriben una carta-llamamiento por la paz
    20 marzo 2025
  • Europace

    La Meloni contro l'Europa libera e unita del Manifesto di Ventotene

    Giorgia Meloni, durante la comunicazione alla Camera sul Consiglio europeo, ha attaccato il Manifesto di Ventotene confermando la sua avversione ai valori antifascisti e la visione nazionalista del governo che presiede.
    19 marzo 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"

    Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma

    Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.
    19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    L'Europa dei sonnambuli e la rabbia della sconfitta

    Perché temere il dialogo tra Russia e Stati Uniti?

    Oggi, mentre gli Stati Uniti cercano canali di comunicazione con Mosca, c'è chi in Europa reagisce con isteria mentre occorre solo gioire perché si sta allontanando lo spettro della guerra nucleare, pericolosamente sfiorata nel 2022.
    18 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)