Una comunicazione più dettagliata della società italiana di medici per l'ambiente a proposito del progetto Moniter per il controllo delle emissioni degli inceneritori dell'Emilia Romagna
Aumento di tumori nella popolazione adulta, rischio di nascite premature e aborti spontanei: l'Emila Romagna è l'isola felice che Regione e Arpa raccontano?
22 gennaio 2012 - Andrea Aufieri
Un portale ad uso del mondo della scuola, un servizio aperto a docenti, studenti, famiglie, associazioni
Suggeriamo un sito internet voluto dalla Regione Emilia Romagna per il mondo della scuola. Il sito, pur rivolgendosi a questa regione, è aperto alle sollecitazioni che giungono da tutta Italia e da tutto il mondo. Si occupa anche di intercultura, educazione alla pace, all'ambiente e alla cittadinanza attiva.
4 giugno 2009 - Gianfranco Zavalloni
Ricercate e segnalate connessioni tra malattie e rischi ambientali
E’ appena uscito un’importante documento della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, che rappresenta tutti i medici italiani, sul tema della gestione rifiuti, cn riferimento all’emergenza campana, ma nn solo
13 febbraio 2008
Appunti per il Convegno nazionale "Disarmiamoli" (10 febbraio 2007, Bologna)
1. Esplorazione del territorio emiliano-romagnolo
2. Vincolo di segretezza e trattati che disciplinano l'uso delle basi militari americane/Nato in Italia
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network