emilia romagna

9 Articoli
  • Il sisma della solidarietà

    31 maggio 2012 - Tonio Dell'Olio
  • L'Isde ancora sul progetto Moniter
    Precauzione prima dei nuovi impianti

    L'Isde ancora sul progetto Moniter

    Una comunicazione più dettagliata della società italiana di medici per l'ambiente a proposito del progetto Moniter per il controllo delle emissioni degli inceneritori dell'Emilia Romagna
    30 gennaio 2012 - Andrea Aufieri
  • Vivere all'ombra degli inceneritori
    L'Isde commenta i dati del Moniter

    Vivere all'ombra degli inceneritori

    Aumento di tumori nella popolazione adulta, rischio di nascite premature e aborti spontanei: l'Emila Romagna è l'isola felice che Regione e Arpa raccontano?
    22 gennaio 2012 - Andrea Aufieri
  • ScuolaEr: il sito Internet dell'Emilia Romagna
    Un portale ad uso del mondo della scuola, un servizio aperto a docenti, studenti, famiglie, associazioni

    ScuolaEr: il sito Internet dell'Emilia Romagna

    Suggeriamo un sito internet voluto dalla Regione Emilia Romagna per il mondo della scuola. Il sito, pur rivolgendosi a questa regione, è aperto alle sollecitazioni che giungono da tutta Italia e da tutto il mondo. Si occupa anche di intercultura, educazione alla pace, all'ambiente e alla cittadinanza attiva.
    4 giugno 2009 - Gianfranco Zavalloni
  • Documento della Federazione Ordini dei Medici sui Rifiuti
    Ricercate e segnalate connessioni tra malattie e rischi ambientali

    Documento della Federazione Ordini dei Medici sui Rifiuti

    E’ appena uscito un’importante documento della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, che rappresenta tutti i medici italiani, sul tema della gestione rifiuti, cn riferimento all’emergenza campana, ma nn solo
    13 febbraio 2008
  • Appunti per il Convegno nazionale "Disarmiamoli" (10 febbraio 2007, Bologna)

    Le basi militari in Emilia Romagna

    1. Esplorazione del territorio emiliano-romagnolo
    2. Vincolo di segretezza e trattati che disciplinano l'uso delle basi militari americane/Nato in Italia
    31 gennaio 2007 - Rossana De Simone
  • Il sindaco di Caorso si perde nell'effetto Nimby

    Il grande bluff della fusione nucleare “Ignitor"
    2 dicembre 2006 - NOSCORIE TRISAIA
  • Le amministrazioni chiedono i prati verdi ma propongono un nuovo nucleare

    Caorso e le sue ambiguità nucleari

    4 novembre 2006 - NOSCORIE TRISAIA
  • Dodici comuni e sei province del nostro paese hanno approvato, per la prima volta in Europa, il Bilancio ambientale accanto al Bilancio finanziario

    AMBIENTE: IL BILANCIO "VERDE" RIGUARDA ORA 8 MILIONI DI ITALIANI

    10 dicembre 2003 - Roberto Brambilla

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)