fede

179 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5 ... 8
  • In coscienza o incoscienza?

    2 agosto 2012 - Renato Sacco
  • POTERE DEI SEGNI

    L'audio non basta

    La coerenza innanzitutto.
    Senza la tentazione di rifugiarsi nel privato o nell’indifferenza.
    È questa la Chiesa che vogliamo.
    È questo il cristiano in cui ci identifichiamo.
    Tonio Dell'Olio e Renato Sacco
  • PAROLA A RISCHIO

    Frate focu

    La fede è un invito a sentir pulsare il fuoco ardente della passione.
    Il fuoco del roveto che ci conduce alla liberazione.
    Giovanni Mazzillo
  • Comunicato stampa

    Chiesa di tutti, Chiesa dei poveri

    54 movimenti, associazioni e gruppi di base e 22 riviste convocano l’assemblea “Chiesa di tutti, Chiesa dei poveri” il 15 settembre a Roma, a 50 anni dall’inizio del Concilio Vaticano II
    1 giugno 2012 - Il Comitato promotore dell’assemblea
  • Vaticano e conversione

    1 giugno 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Tra corvi e talpe meglio una colomba

    Povertà cristiana, libertà profetica, credibilità evangelica
    30 maggio 2012 - Sergio Paronetto
  • PAROLA A RISCHIO

    A sua immagine

    È tempo di liberare la fede da ogni forma di mistificazione e di antropomorfismo.
    Con lo sguardo alla storia e alla mitologia, quali i rischi del Dio dei giorni nostri?
    Giovanni Mazzillo
  • Sempre l'imbroglio del latino

    10 maggio 2012 - Giancarla Codrignani
  • Guai a voi, o ricchi

    Lo scandalo della ricchezza e dell'ingiustizia sociale tra fede e politica
    8 maggio 2012 - Raffaello Saffioti
  • I cristiani e la guerra ieri e oggi

    Costruzione di percorsi di pace in luoghi di conflitto: Balcani – Iraq – Afghanistan
  • PAROLA A RISCHIO

    Filìa e Logos

    Un Dio al di sopra di ogni cosa, capace di amare a dismisura, in modo disinteressato e infinito. Ecco ciò in cui credo.
    Giovanni Mazzillo
  • DIALOGO

    La poesia dell’incontro

    Un’esperienza significativa di dialogo tra cristiani e musulmani in Nigeria. Il racconto di una delegazione composta da credenti di religioni diverse, unite nell’invocazione alla Pace.
    Michel Cartatéguy
  • Per una rilettura del Vangelo Di Matteo

    Giuseppe Tattara
  • L'ipocrisia del mercato

    15 marzo 2012 - Don Mario Bandera
  • CHIESA

    Al servizio della storia

    A cinquant’anni dall’apertura del Concilio Vaticano II, ripensiamo al cammino fatto. E ai sogni nel cassetto. Un’assemblea costituente?
    Rosario Giuè
  • POTERE DEI SEGNI

    Nel collo di bottiglia

    Don Tonino e la guerra: rileggiamo cosa scriveva quando, nel 1991, scoppiava la prima guerra del Golfo. Da allora in poi, il rombo dei motori di guerra in alcune zone del mondo non si è mai spento.
    Tonio Dell'Olio e Renato Sacco
  • Mayr-Nusser e Bonhoeffer, un no all'idolatria

    20 febbraio 2012 - Centro per la Pace - Bolzano
  • PAROLA A RISCHIO

    B come BRACCIA...

    Alla scoperta dell’Altro. Da cercare con braccia protese, verso l’altro-da-sè, verso l’invisibile, verso il tutt’altro.
    Giovanni Mazzillo
  • STORIA

    L'acqua era così buona

    Il 6 febbraio del 1992 moriva padre David Maria Turoldo.
    Sono passati vent’anni e la profezia sembra aver abbandonato la storia. Oggi più che mai il canto di David è attuale. Lo vogliamo ricordare con il monito che lasciò ai giovani all’arena di Verona: “O l’uomo è uomo di pace o non è uomo”.
    Francesco Comina
  • POTERE DEI SEGNI

    Carezze e graffi

    Don Tonino saluta per l’ultima volta, in quel febbraio 1992, il suo amico padre David Maria Turoldo. Tra ruggiti e poesia, traspariva la sua irrefrenabile voglia
    di cieli nuovi e terra nuova.
    Tonio Dell'Olio e Renato Sacco
  • La voce di Turoldo

    6 febbraio 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Il Mare Mediterraneo: lago di Tiberiade o acque di morte? La guerra, l’accoglienza, la pace.

    Convegno Caritas Diocesi di Milano
    Villa Sacro Cuore – Triuggio
    11 settembre 2011
    Giovanni Giudici
  • PAROLA A RISCHIO

    A come ABBRIVO...

    Parole generatrici. Per ritrovare la spinta. Per ripartire. Cosa muove la pace e cosa ci muove verso la pace?
    Giovanni Mazzillo
  • TEOLOGIE

    Figli della Pacha Mama

    Assaggi di teologia indigena latinoamericana.
    Da Kingston, l’incontro di Chiese e di persone diverse.
    Tutte alla ricerca di Dio. Unico e Padre.
    Gianni Novelli
  • DIALOGO

    Attraverso il mare

    Il Mediterraneo: La guerra, l’accoglienza, la pace.
    Giovanni Giudici
pagina 4 di 8 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)