fede

179 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5 ... 8
  • In coscienza o incoscienza?

    2 agosto 2012 - Renato Sacco
  • POTERE DEI SEGNI

    L'audio non basta

    La coerenza innanzitutto.
    Senza la tentazione di rifugiarsi nel privato o nell’indifferenza.
    È questa la Chiesa che vogliamo.
    È questo il cristiano in cui ci identifichiamo.
    Tonio Dell'Olio e Renato Sacco
  • PAROLA A RISCHIO

    Frate focu

    La fede è un invito a sentir pulsare il fuoco ardente della passione.
    Il fuoco del roveto che ci conduce alla liberazione.
    Giovanni Mazzillo
  • Comunicato stampa

    Chiesa di tutti, Chiesa dei poveri

    54 movimenti, associazioni e gruppi di base e 22 riviste convocano l’assemblea “Chiesa di tutti, Chiesa dei poveri” il 15 settembre a Roma, a 50 anni dall’inizio del Concilio Vaticano II
    1 giugno 2012 - Il Comitato promotore dell’assemblea
  • Vaticano e conversione

    1 giugno 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Tra corvi e talpe meglio una colomba

    Povertà cristiana, libertà profetica, credibilità evangelica
    30 maggio 2012 - Sergio Paronetto
  • PAROLA A RISCHIO

    A sua immagine

    È tempo di liberare la fede da ogni forma di mistificazione e di antropomorfismo.
    Con lo sguardo alla storia e alla mitologia, quali i rischi del Dio dei giorni nostri?
    Giovanni Mazzillo
  • Sempre l'imbroglio del latino

    10 maggio 2012 - Giancarla Codrignani
  • Guai a voi, o ricchi

    Lo scandalo della ricchezza e dell'ingiustizia sociale tra fede e politica
    8 maggio 2012 - Raffaello Saffioti
  • I cristiani e la guerra ieri e oggi

    Costruzione di percorsi di pace in luoghi di conflitto: Balcani – Iraq – Afghanistan
  • PAROLA A RISCHIO

    Filìa e Logos

    Un Dio al di sopra di ogni cosa, capace di amare a dismisura, in modo disinteressato e infinito. Ecco ciò in cui credo.
    Giovanni Mazzillo
  • DIALOGO

    La poesia dell’incontro

    Un’esperienza significativa di dialogo tra cristiani e musulmani in Nigeria. Il racconto di una delegazione composta da credenti di religioni diverse, unite nell’invocazione alla Pace.
    Michel Cartatéguy
  • Per una rilettura del Vangelo Di Matteo

    Giuseppe Tattara
  • L'ipocrisia del mercato

    15 marzo 2012 - Don Mario Bandera
  • CHIESA

    Al servizio della storia

    A cinquant’anni dall’apertura del Concilio Vaticano II, ripensiamo al cammino fatto. E ai sogni nel cassetto. Un’assemblea costituente?
    Rosario Giuè
  • POTERE DEI SEGNI

    Nel collo di bottiglia

    Don Tonino e la guerra: rileggiamo cosa scriveva quando, nel 1991, scoppiava la prima guerra del Golfo. Da allora in poi, il rombo dei motori di guerra in alcune zone del mondo non si è mai spento.
    Tonio Dell'Olio e Renato Sacco
  • Mayr-Nusser e Bonhoeffer, un no all'idolatria

    20 febbraio 2012 - Centro per la Pace - Bolzano
  • PAROLA A RISCHIO

    B come BRACCIA...

    Alla scoperta dell’Altro. Da cercare con braccia protese, verso l’altro-da-sè, verso l’invisibile, verso il tutt’altro.
    Giovanni Mazzillo
  • STORIA

    L'acqua era così buona

    Il 6 febbraio del 1992 moriva padre David Maria Turoldo.
    Sono passati vent’anni e la profezia sembra aver abbandonato la storia. Oggi più che mai il canto di David è attuale. Lo vogliamo ricordare con il monito che lasciò ai giovani all’arena di Verona: “O l’uomo è uomo di pace o non è uomo”.
    Francesco Comina
  • POTERE DEI SEGNI

    Carezze e graffi

    Don Tonino saluta per l’ultima volta, in quel febbraio 1992, il suo amico padre David Maria Turoldo. Tra ruggiti e poesia, traspariva la sua irrefrenabile voglia
    di cieli nuovi e terra nuova.
    Tonio Dell'Olio e Renato Sacco
  • La voce di Turoldo

    6 febbraio 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Il Mare Mediterraneo: lago di Tiberiade o acque di morte? La guerra, l’accoglienza, la pace.

    Convegno Caritas Diocesi di Milano
    Villa Sacro Cuore – Triuggio
    11 settembre 2011
    Giovanni Giudici
  • PAROLA A RISCHIO

    A come ABBRIVO...

    Parole generatrici. Per ritrovare la spinta. Per ripartire. Cosa muove la pace e cosa ci muove verso la pace?
    Giovanni Mazzillo
  • TEOLOGIE

    Figli della Pacha Mama

    Assaggi di teologia indigena latinoamericana.
    Da Kingston, l’incontro di Chiese e di persone diverse.
    Tutte alla ricerca di Dio. Unico e Padre.
    Gianni Novelli
  • DIALOGO

    Attraverso il mare

    Il Mediterraneo: La guerra, l’accoglienza, la pace.
    Giovanni Giudici
pagina 4 di 8 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)