fede

179 Articoli - pagina 1 ... 4 5 6 ... 8
  • PACE GIUSTA

    Le parole maiuscole

    Appare una breccia nel muro dell’indifferenza. Nasce la speranza. Emerge la voglia di essere protagonisti, del tempo e della storia. Intorno a quali parole chiave tracciamo percorsi di educazione possibile?
    Nandino Capovilla
  • PACE GIUSTA

    Desiderare la conversione

    Cinque condizioni per educare promuovendo pace e giustizia.
    Roberto Mancini
  • PACE GIUSTA

    Il Papa della Pace

    Il magistero della pace e del disarmo rafforzato dalle parole di Giovanni Paolo II.
    Giovanni Giudici
  • POTERE DEI SEGNI

    Un uomo libero

    Don Tonino ci ha lasciato in eredità il difficile compito di restituire all’uomo la libertà.
    Tonio Dell'Olio
  • Noi non così

    In preparazione de:
    IL VANGELO CHE ABBIAMO RICEVUTO
    MA VOI NON COSI'
    Roma, Domus Pacis 17-18 settembre 2011
    9 settembre 2011 - Giancarla Codrignani
  • PAROLA A RISCHIO

    Sacrificio o misericordia?

    È tempo di rivedere la logica sacrificale che sottende la fede cattolica. È tempo di valorizzare la felicità delle Beatitudini, di ritrovare il volto autentico della Chiesa nella gioia e nella misericordia.
    Roberto Mancini
  • POTERE DEI SEGNI

    Il potere della carezza

    Don Tonino era capace di cogliere e valorizzare la filigrana delle cose.
    Di leggere la bellezza di ciascuno e di scolpirla nel suo cuore.
    Tonio Dell'Olio
  • TEOLOGIA DELLA PACE

    Una vera professione di fede

    Come si può conciliare la prospettiva militare con la logica evangelica dell’amore e del perdono? Rilettura della tradizione cristiana, a partire da alcuni primi martiri.
    Maurizio Burcini
  • PRIMO PIANO LIBRI

    La paure che ci abitano

    Ci ha accompagnato per un intero anno in questa rivista. Ora i suoi articoli, Parole a rischio, sono raccolti in un libro edito dalla comunità di Romena.
    Alida Airaghi
  • Degli uomini e degli dei

    Il film è molto più che la narrazione di una storia: è un viaggio alla ricerca della libertà, della fedeltà autentica, di un Dio aperto e accogliente.
    Andrea Bigalli
  • Cosa succede in Giamaica?

    24 maggio 2011 - Tonio Dell'Olio
  • FORMAZIONE

    Il tempo del bambino re

    I nuovi tempi celano potenzialità importanti, da scoprire attraverso l’arte dell’educare.
    Giovanni Giudici
  • POTERE DEI SEGNI

    La chiesa degli Atti

    Gli ultimi sono le basiliche minori per Dio. E dal suo Amore scaturisce una capacità sorprendente di amare tutti, senza limiti e senza confini.
    Raffaele Nogaro
  • CHIESA

    Quali principi non negoziabili?

    Ci si dice cristiani solo se lo si è nei fatti.
    E se si difende la vita, la dignità, la libertà.
    Se ci si oppone fermamente allo sviluppo attuale.
    Luigi Bettazzi
  • Premio annuale per la Pace di Pax Christi International

    Discorso di mons. Louis Sako alla cerimonia di consegna.
  • Una suora nonviolenta

    19 gennaio 2011 - Tonio Dell'Olio
  • PAROLA A RISCHIO

    Gerarchi o profeti?

    Cosa è il potere? Chi sono e come agiscono i gerarchi? Interrogativi per leggere il tempo attuale. E scorgere segni di un potere lontano dall’essere servizio. Mentre i più piccoli attendono di essere difesi.
    Roberto Mancini
  • POTERE DEI SEGNI

    Il prete del grembiule

    Sui passi di don Tonino. Perché la sua parola, la sua azione quotidiana in difesa e accanto ai poveri e ai diseredati, ci accompagni ogni mese.
    Raffaele Nogaro
  • CHIESA

    Educhiamoci

    La Chiesa italiana, l’impegno educativo e la sfida del mondo giovanile.
    Giovanni Giudici
  • Sempre più le religioni

    12 gennaio 2011 - Giancarla Codrignani
  • GIORNATA MONDIALE DELLA PACE 2011

    Libertà religiosa, via per la pace

  • SOLIDARIETÀ

    L’Albero della Macedonia

    L’esperienza di condivisione e di vita comunitaria nata nel pavese, tra famiglie italiane e marocchine. Perché i frutti del dialogo siano visibili.
    Daniela Scherrer
  • I tanti mondi dell'Islam

    27 ottobre 2010 - Tonio Dell'Olio
  • POTERE DEI SEGNI

    Educatori permanenti

    Io dovrei incoraggiarvi a scoprire non tanto gli scopi penultimi della vostra vita, quanto gli scopi ultimi. (…) Ha senso la vita? Ragazzi, non solo vi dico di rispondere si, ma vorrei esortarvi di andarlo a cercare (…) e qual è questo senso profondo? La convivialità!
    don Tonino
    Don Salvatore Leopizzi
  • ULTIMA TESSERA

    Raimon Panikkar

    Si è spento in Spagna uno dei più grandi pensatori contemporanei. Per capire l’Altro, diceva, bisogna convertirsi.
    Francesco Comina
pagina 5 di 8 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 21 al 27 aprile 2025

    L'ora più buia chiama alla vigilanza per la pace

    Sosteniamo ogni iniziativa che contrasti il riarmo dell'Europa, in questa ora buia per tutti. La deriva militarista sta travolgendo le istituzioni europee. L'Europa, da culla del progetto di pace nato dopo le tragedie del Novecento, rischia oggi di trasformarsi nel suo opposto.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)