Nell’anniversario del suo assassinio, ricordiamo mons. Romero, nel rapporto complesso e controverso con la Chiesa di cui faceva parte. Come conciliava il suo amore per il popolo con un’istituzione spesso in contraddizione con se stessa?
Apparire o essere? L’uso delle maschere, le verità plurime, i diversi livelli dell’Io e delle sue rappresentazioni: cosa si nasconde dietro l’apparire?
A colloquio con Elena Liotta.
Si è svolto nei giorni 18-19 ottobre 2008 alla Casa della Pace di Firenze, il seminario di studi promosso dal Centro Studi di Economico – Sociali per la Pace dal titolo “ Il futuro della democrazie: più interessi, meno diritti”. Un primo bilancio e alcune proposte concrete.
Commenti a margine di un pellegrinaggio organizzato dalla Commissione diocesana Giustizia e Pace di Novara, a Montesole-Marzabotto e sulla tomba di Dossetti
Come mai? - Non siamo ricchi, ma pensiamo come i ricchi - La disperazione - La deregulation - Cominismo - Democrazie senza giustizia - Dire la verità al potere - La spinta liberatrice
12 settembre 2008 - Enrico Peyretti
Il Tribunale ha concesso a Bussi gli arresti domiciliari
Il pacchetto legislativo sulla sicurezza apre scenari preoccupanti per il nostro paese. Quali principi costituzionali viola? Quale sicurezza si pensa di poter garantire alla comunità?
L’Unione Europea tra i nuovi accordi commerciali per la libera circolazione delle merci nei paesi dell’America centrale e la direttiva comunitaria sui rimpatri degli immigrati irregolari.
Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
Sociale.network