guerra

1051 Articoli - pagina 1 ... 9 10 11 ... 43
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Non indosso la divisa

    L’incontro con Giuseppe Gozzini. Il valore dell’obiezione di coscienza, la scelta della nonviolenza, il no alle armi.
    Diego Cipriani
  • OBIEZIONI

    Disertiamo

    La Corte di giustizia dell’Unione Europea di fronte alla richiesta di asilo del soldato USA André Shepherd.
    Che non vuol più essere complice della guerra.
    Sam Biesemans
  • PAX CHRISTI

    Nessun M346 a Israele

    Cosa sono questi velivoli? Cosa vuol dire esportarli in Israele? E dal basso si levano proteste e voci contrarie.
    Elio Pagani Punto
  • PAROLA A RISCHIO

    È tanto piccolo, Signore

    La durezza della guerra, il linguaggio della carità e la piccolezza dell’essere umano di fronte alla crudeltà degli eventi bellici. Ma restare umani è ancora, nonostante tutto, possibile.
    Cristina Simonelli
  • 100 milioni di euro al giorno in armi!

    10 settembre 2014 - Alex Zanotelli
  • ABBASSO la GUERRA. Persone e Movimenti per la Pace dall’800 ad oggi
    “Ai camminatori della Pace”

    ABBASSO la GUERRA. Persone e Movimenti per la Pace dall’800 ad oggi

    Catalogo della Mostra a cura di Francesco Pugliese. Edizione: Grafiche Futura- Helios, 2013
    3 settembre 2014 - Laura Tussi
  • ULTIMA TESSERA

    Medioriente: solo armi?

    Cosa rappresenta la scelta di immettere ulteriori armi in un teatro di guerra?
    Cosa sta accandendo in terra irachena e dintorni?
    Francesco Martone e Giulio Marcon
  • POTERE DEI SEGNI

    Soltanto per amore

    Persone, muri, vittime. Bambini. Un’umanità che sfugge alle violenze efferate delle guerre e che si cerca.
    Per amore.
    Francesco Comina
  • 1914-2014
MAI PIÙ LA GUERRA / NIE WIEDER KRIEG
    CONVEGNO INTERNAZIONALE

    1914-2014 MAI PIÙ LA GUERRA / NIE WIEDER KRIEG

    BOLZANO, 3 - 5 OTTOBRE 2014
  • Non rassegniamoci alla violenza

    14 luglio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • La III Guerra in Iraq, stavolta senza tamburi. Un motivo c'è

    La III Guerra in Iraq, stavolta senza tamburi. Un motivo c'è

    Ancora una guerra in Iraq! Ma questa volta niente allarmismi. Governo e stampa non cercano di venderci un intervento italiano, anzi, ne parlano appena appena. Come mai? Da una tavola rotonda ISPI dell'7 luglio a Roma (Centro Studi Americani) forse la risposta.
    12 luglio 2014 - Patrick Boylan
  • Il vero conflitto
    Pressenza - International Press Agency:

    Il vero conflitto

    11 luglio 2014 - Laura Tussi
  • PAX CHRISTI

    Peace event

    Sarajevo: teatro di pace oggi come di guerra ieri. Dall’esordio della Prima Guerra Mondiale al Premio
    per la Pace conferito poche settimane fa, passando per la guerra dei Balcani.
    A cura di Renato Sacco
  • Droni e non solo
    ARMI

    Droni e non solo

    Sleepless in Gaza. Droni nei cieli.
    Sotto la lente di ingrandimento
    i danni e i pericoli che causano,
    esposti in un rapporto del prof. Atef Abu Saif dell’Università di Gaza.
    Norberto Julini
  • CONFLITTI

    Di nuovo in guerra?

    L’Iraq surriscaldato. Dopo anni di martirio, il popolo iracheno è di nuovo sulla soglia di un conflitto.
    Renato Sacco
  • L'inquietudine creativa di Bergoglio
    LUGLIO 2014

    L'inquietudine creativa di Bergoglio

    Un papa di nome Francesco
    A cura di Sergio Paronetto
  • Inutile strage

    17 giugno 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Gli sfollati di Mossul

    13 giugno 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Un Paese in bilico
    SUD SUDAN

    Un Paese in bilico

    Tra rischio genocidio e possibilità di pace.
    Il Sud Sudan è ancora lontano dal garantire pace, sicurezza e diritti ai cittadini.
    Carla Bellani
  • CONFLITTI

    La morte e gli sciacalli

    La Siria è tuttora palcoscenico di una vera carneficina di vittime innocenti.
    Tra smentite e notizie incerte, tra sciacalli e desiderio di verità, resta oggettivo il dramma che vive il popolo.
    Franco Dinelli
  • CHIESA

    Santo militare?

    L’esperienza di Angelo Roncalli in caserme e ospedali militari legittima l’affermazione di un suo rapporto privilegiato con le Forze Armate tanto da accreditarlo come “protettore” degli eserciti? Parliamone.
    Luca Kocci
  • CHIESA

    Il Papa buono

    San Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II.
    L’esperienza conciliare, le preoccupazioni vissute, le speranze e il grande sogno per la pace universale.
    Mauro Velati
  • Collage

    21 maggio 2014 - Renato Sacco
  • ECOSIN - "Informazione ed Educazione come strumenti necessari contro la guerra"

    ECOSIN - "Informazione ed Educazione come strumenti necessari contro la guerra"

    Videointervento al Convegno "Informazione e guerra: informazione come vittima, ostaggio e arma di guerra", organizzato dal FORUM CONTRO LA GUERRA, in collaborazione con i Missionari Comboniani, a Venegono Superiore (Varese).
    13 maggio 2014 - Laura Tussi
  • POTERE DEI SEGNI

    Ad Auschwitz c’era la musica

    Don Tonino era capace di scorgere la bellezza persino negli scenari di guerra. Perchè bello è l’uomo buono, la donna che si apre all’altro,
    il bambino che racconta le sue storie d’amore.
    Francesco Comina
pagina 10 di 43 | precedente - successiva

Dal sito

  • Latina

    Cospirazione e colpo di stato elettorale in Honduras?

    Consigliere dell'autorità elettorale denuncia un piano per destabilizzare le elezioni
    30 ottobre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una Legge di Bilancio sempre più armata

    Cresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione

    E' in atto una corsa tecnologica, presentata come un investimento per la “difesa del futuro”, che rischia di impegnare risorse economiche enormi per i prossimi decenni, sottraendole allo stato sociale e alle urgenze ambientali. Vediamo cosa avranno di fronte i parlamentari italiani.
    31 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)