guerra

1046 Articoli - pagina 1 ... 9 10 11 ... 42
  • ABBASSO la GUERRA. Persone e Movimenti per la Pace dall’800 ad oggi
    “Ai camminatori della Pace”

    ABBASSO la GUERRA. Persone e Movimenti per la Pace dall’800 ad oggi

    Catalogo della Mostra a cura di Francesco Pugliese. Edizione: Grafiche Futura- Helios, 2013
    3 settembre 2014 - Laura Tussi
  • ULTIMA TESSERA

    Medioriente: solo armi?

    Cosa rappresenta la scelta di immettere ulteriori armi in un teatro di guerra?
    Cosa sta accandendo in terra irachena e dintorni?
    Francesco Martone e Giulio Marcon
  • POTERE DEI SEGNI

    Soltanto per amore

    Persone, muri, vittime. Bambini. Un’umanità che sfugge alle violenze efferate delle guerre e che si cerca.
    Per amore.
    Francesco Comina
  • 1914-2014
MAI PIÙ LA GUERRA / NIE WIEDER KRIEG
    CONVEGNO INTERNAZIONALE

    1914-2014 MAI PIÙ LA GUERRA / NIE WIEDER KRIEG

    BOLZANO, 3 - 5 OTTOBRE 2014
  • Non rassegniamoci alla violenza

    14 luglio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • La III Guerra in Iraq, stavolta senza tamburi. Un motivo c'è

    La III Guerra in Iraq, stavolta senza tamburi. Un motivo c'è

    Ancora una guerra in Iraq! Ma questa volta niente allarmismi. Governo e stampa non cercano di venderci un intervento italiano, anzi, ne parlano appena appena. Come mai? Da una tavola rotonda ISPI dell'7 luglio a Roma (Centro Studi Americani) forse la risposta.
    12 luglio 2014 - Patrick Boylan
  • Il vero conflitto
    Pressenza - International Press Agency:

    Il vero conflitto

    11 luglio 2014 - Laura Tussi
  • PAX CHRISTI

    Peace event

    Sarajevo: teatro di pace oggi come di guerra ieri. Dall’esordio della Prima Guerra Mondiale al Premio
    per la Pace conferito poche settimane fa, passando per la guerra dei Balcani.
    A cura di Renato Sacco
  • Droni e non solo
    ARMI

    Droni e non solo

    Sleepless in Gaza. Droni nei cieli.
    Sotto la lente di ingrandimento
    i danni e i pericoli che causano,
    esposti in un rapporto del prof. Atef Abu Saif dell’Università di Gaza.
    Norberto Julini
  • CONFLITTI

    Di nuovo in guerra?

    L’Iraq surriscaldato. Dopo anni di martirio, il popolo iracheno è di nuovo sulla soglia di un conflitto.
    Renato Sacco
  • L'inquietudine creativa di Bergoglio
    LUGLIO 2014

    L'inquietudine creativa di Bergoglio

    Un papa di nome Francesco
    A cura di Sergio Paronetto
  • Inutile strage

    17 giugno 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Gli sfollati di Mossul

    13 giugno 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Un Paese in bilico
    SUD SUDAN

    Un Paese in bilico

    Tra rischio genocidio e possibilità di pace.
    Il Sud Sudan è ancora lontano dal garantire pace, sicurezza e diritti ai cittadini.
    Carla Bellani
  • CONFLITTI

    La morte e gli sciacalli

    La Siria è tuttora palcoscenico di una vera carneficina di vittime innocenti.
    Tra smentite e notizie incerte, tra sciacalli e desiderio di verità, resta oggettivo il dramma che vive il popolo.
    Franco Dinelli
  • CHIESA

    Santo militare?

    L’esperienza di Angelo Roncalli in caserme e ospedali militari legittima l’affermazione di un suo rapporto privilegiato con le Forze Armate tanto da accreditarlo come “protettore” degli eserciti? Parliamone.
    Luca Kocci
  • CHIESA

    Il Papa buono

    San Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II.
    L’esperienza conciliare, le preoccupazioni vissute, le speranze e il grande sogno per la pace universale.
    Mauro Velati
  • Collage

    21 maggio 2014 - Renato Sacco
  • ECOSIN - "Informazione ed Educazione come strumenti necessari contro la guerra"

    ECOSIN - "Informazione ed Educazione come strumenti necessari contro la guerra"

    Videointervento al Convegno "Informazione e guerra: informazione come vittima, ostaggio e arma di guerra", organizzato dal FORUM CONTRO LA GUERRA, in collaborazione con i Missionari Comboniani, a Venegono Superiore (Varese).
    13 maggio 2014 - Laura Tussi
  • POTERE DEI SEGNI

    Ad Auschwitz c’era la musica

    Don Tonino era capace di scorgere la bellezza persino negli scenari di guerra. Perchè bello è l’uomo buono, la donna che si apre all’altro,
    il bambino che racconta le sue storie d’amore.
    Francesco Comina
  • CONFLITTI

    Sarajevo quale pace?

    Nelle parole di mons. Pero Sudar, vescovo ausiliare di Sarajevo, l’anelito di una convivenza e unità del Paese ancora lontana. E mortificata dagli accordi di Dayton.
    Laura Caffagnini
  • CONFLITTI

    Guerra alla guerra

    Pubblichiamo l’appello già divulgato per i missionari rapiti in Camerun. Perché l’assemblea del popolo della Pace, riunitasi a Verona, rilanci l’assunto che
    la guerra è un vero suicidio per l’umanità.
    Cristiano Morsolin
  • APPELLO UCRAINA

    Basta guerre!

    4 marzo 2014 - Alex Zanotelli
  • CONFLITTI

    Per una pace giusta in Siria

    L’impegno di Pax Christi International per la risoluzione del conflitto siriano. Resoconto di un’importante consultazione ecumenica e di incontro di donne siriane.
    Marie Dennis
  • Pax Christi in Palestina

    Pax Christi in Palestina

pagina 10 di 42 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 21 al 27 aprile 2025

    L'ora più buia chiama alla vigilanza per la pace

    Sosteniamo ogni iniziativa che contrasti il riarmo dell'Europa, in questa ora buia per tutti. La deriva militarista sta travolgendo le istituzioni europee. L'Europa, da culla del progetto di pace nato dopo le tragedie del Novecento, rischia oggi di trasformarsi nel suo opposto.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)