guerra

1050 Articoli - pagina 1 ... 9 10 11 ... 42
  • OBIEZIONI

    Disertiamo

    La Corte di giustizia dell’Unione Europea di fronte alla richiesta di asilo del soldato USA André Shepherd.
    Che non vuol più essere complice della guerra.
    Sam Biesemans
  • PAX CHRISTI

    Nessun M346 a Israele

    Cosa sono questi velivoli? Cosa vuol dire esportarli in Israele? E dal basso si levano proteste e voci contrarie.
    Elio Pagani Punto
  • PAROLA A RISCHIO

    È tanto piccolo, Signore

    La durezza della guerra, il linguaggio della carità e la piccolezza dell’essere umano di fronte alla crudeltà degli eventi bellici. Ma restare umani è ancora, nonostante tutto, possibile.
    Cristina Simonelli
  • 100 milioni di euro al giorno in armi!

    10 settembre 2014 - Alex Zanotelli
  • ABBASSO la GUERRA. Persone e Movimenti per la Pace dall’800 ad oggi
    “Ai camminatori della Pace”

    ABBASSO la GUERRA. Persone e Movimenti per la Pace dall’800 ad oggi

    Catalogo della Mostra a cura di Francesco Pugliese. Edizione: Grafiche Futura- Helios, 2013
    3 settembre 2014 - Laura Tussi
  • ULTIMA TESSERA

    Medioriente: solo armi?

    Cosa rappresenta la scelta di immettere ulteriori armi in un teatro di guerra?
    Cosa sta accandendo in terra irachena e dintorni?
    Francesco Martone e Giulio Marcon
  • POTERE DEI SEGNI

    Soltanto per amore

    Persone, muri, vittime. Bambini. Un’umanità che sfugge alle violenze efferate delle guerre e che si cerca.
    Per amore.
    Francesco Comina
  • 1914-2014
MAI PIÙ LA GUERRA / NIE WIEDER KRIEG
    CONVEGNO INTERNAZIONALE

    1914-2014 MAI PIÙ LA GUERRA / NIE WIEDER KRIEG

    BOLZANO, 3 - 5 OTTOBRE 2014
  • Non rassegniamoci alla violenza

    14 luglio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • La III Guerra in Iraq, stavolta senza tamburi. Un motivo c'è

    La III Guerra in Iraq, stavolta senza tamburi. Un motivo c'è

    Ancora una guerra in Iraq! Ma questa volta niente allarmismi. Governo e stampa non cercano di venderci un intervento italiano, anzi, ne parlano appena appena. Come mai? Da una tavola rotonda ISPI dell'7 luglio a Roma (Centro Studi Americani) forse la risposta.
    12 luglio 2014 - Patrick Boylan
  • Il vero conflitto
    Pressenza - International Press Agency:

    Il vero conflitto

    11 luglio 2014 - Laura Tussi
  • PAX CHRISTI

    Peace event

    Sarajevo: teatro di pace oggi come di guerra ieri. Dall’esordio della Prima Guerra Mondiale al Premio
    per la Pace conferito poche settimane fa, passando per la guerra dei Balcani.
    A cura di Renato Sacco
  • Droni e non solo
    ARMI

    Droni e non solo

    Sleepless in Gaza. Droni nei cieli.
    Sotto la lente di ingrandimento
    i danni e i pericoli che causano,
    esposti in un rapporto del prof. Atef Abu Saif dell’Università di Gaza.
    Norberto Julini
  • CONFLITTI

    Di nuovo in guerra?

    L’Iraq surriscaldato. Dopo anni di martirio, il popolo iracheno è di nuovo sulla soglia di un conflitto.
    Renato Sacco
  • L'inquietudine creativa di Bergoglio
    LUGLIO 2014

    L'inquietudine creativa di Bergoglio

    Un papa di nome Francesco
    A cura di Sergio Paronetto
  • Inutile strage

    17 giugno 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Gli sfollati di Mossul

    13 giugno 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Un Paese in bilico
    SUD SUDAN

    Un Paese in bilico

    Tra rischio genocidio e possibilità di pace.
    Il Sud Sudan è ancora lontano dal garantire pace, sicurezza e diritti ai cittadini.
    Carla Bellani
  • CONFLITTI

    La morte e gli sciacalli

    La Siria è tuttora palcoscenico di una vera carneficina di vittime innocenti.
    Tra smentite e notizie incerte, tra sciacalli e desiderio di verità, resta oggettivo il dramma che vive il popolo.
    Franco Dinelli
  • CHIESA

    Santo militare?

    L’esperienza di Angelo Roncalli in caserme e ospedali militari legittima l’affermazione di un suo rapporto privilegiato con le Forze Armate tanto da accreditarlo come “protettore” degli eserciti? Parliamone.
    Luca Kocci
  • CHIESA

    Il Papa buono

    San Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II.
    L’esperienza conciliare, le preoccupazioni vissute, le speranze e il grande sogno per la pace universale.
    Mauro Velati
  • Collage

    21 maggio 2014 - Renato Sacco
  • ECOSIN - "Informazione ed Educazione come strumenti necessari contro la guerra"

    ECOSIN - "Informazione ed Educazione come strumenti necessari contro la guerra"

    Videointervento al Convegno "Informazione e guerra: informazione come vittima, ostaggio e arma di guerra", organizzato dal FORUM CONTRO LA GUERRA, in collaborazione con i Missionari Comboniani, a Venegono Superiore (Varese).
    13 maggio 2014 - Laura Tussi
  • POTERE DEI SEGNI

    Ad Auschwitz c’era la musica

    Don Tonino era capace di scorgere la bellezza persino negli scenari di guerra. Perchè bello è l’uomo buono, la donna che si apre all’altro,
    il bambino che racconta le sue storie d’amore.
    Francesco Comina
  • CONFLITTI

    Sarajevo quale pace?

    Nelle parole di mons. Pero Sudar, vescovo ausiliare di Sarajevo, l’anelito di una convivenza e unità del Paese ancora lontana. E mortificata dagli accordi di Dayton.
    Laura Caffagnini
pagina 10 di 42 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)