ican

88 Articoli - pagina 1 ... 3 4
  • The urgency of banning nuclear weapons

    Il "Video Statement" presentato alla Conferenza di Nayarit "Humanitarian Impact of Nuclear Weapons"
    15 febbraio 2014 - ICAN
  • Si conclude la Conferenza di Nayarit

    Si conclude la Conferenza di Nayarit

    Terminati i lavori della seconda Conferenza "Humanitarian Impact of Nuclear Weapons". La dichiarazione finale di Ray Acheson
    15 febbraio 2014 - Ray Acheson
  • The humanitarian impact of nuclear weapons
    La diretta streaming, i link e i documenti utili per seguire l'evento

    The humanitarian impact of nuclear weapons

    Dopo Oslo, ecco la seconda conferenza sulle conseguenze umanitarie di un possibile conflitto nucleare. Questa volta è il governo messicano a offrire la sede e l'ospitalità
    13 febbraio 2014 - Roberto Del Bianco
  • ICAN: 124 Stati condannano gli effetti inaccettabili delle armi nucleari
    "L'intera sopravvivenza dell'umanità dipende dall'assoluto inutilizzo delle armi nucleari"

    ICAN: 124 Stati condannano gli effetti inaccettabili delle armi nucleari

    FOR IMMEDIATE RELEASE.
    NEW YORK - Una dichiarazione congiunta sulle conseguenze umanitarie delle armi nucleari è stata consegnata oggi dalla Nuova Zelanda presso l' Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York. Esprimendo profonda preoccupazione per le conseguenze catastrofiche che qualsiasi uso di armi nucleari comporterebbe, oltre che per la loro capacità distruttiva incontrollabile e dalla natura indiscriminata, la dichiarazione della Nuova Zelanda è stata firmata da 123 altri stati membri.
    22 ottobre 2013 - ICAN (International Campaign to Abolish Nuclear Weapons). Traduzione a cura di PeaceLink
  • ICAN saluta l’assegnazione del Premio Nobel per la Pace all’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPAC)
    Ecco la traduzione del comunicato che ICAN ha diffuso in merito all'assegnazione del Premio Nobel 2013. Rilanciatelo alle agenzie di stampa!

    ICAN saluta l’assegnazione del Premio Nobel per la Pace all’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPAC)

    Il Comitato Norvegese per il Nobel ha sottolineato, tramite numerosi premi, la necessità di abolire le armi nucleari. Così come per le armi chimiche, il processo di delegittimare le armi nucleari come uno strumento di potere è cruciale per la loro eliminazione e uno strumento legale che bandisca il loro possesso e il loro uso è un elemento necessario per portare avanti questo processo.
    18 ottobre 2013 - ICAN (International Campaign to Abolish Nuclear Weapons). Traduzione a cura di PeaceLink
  • Una Web TV per il disarmo nucleare

    Una Web TV per il disarmo nucleare

    Ecco uno strumento mediatico sicuramente utile per la divulgazione dei rischi connessi all'uso delle armi nucleari e per la conoscenza di iniziative e organizzazioni operanti nella concretizzazione del disarmo atomico, e in definitiva per la loro totale messa al bando.
    4 ottobre 2013 - Roberto Del Bianco
  • Una nuova prospettiva sul disarmo nucleare

    Una nuova prospettiva sul disarmo nucleare

    26 settembre 2013, si concludono i lavori del primo incontro ad alto livello sul disarmo nucleare. ICAN (International Campaign to Abolish Nuclear Weapons) ha apprezzato la crescente attenzione degli Stati sull'impatto umanitario delle armi nucleari e i sempre più numerosi appelli per ottenere la loro abolizione.
    ICAN - International Campaign to abolish nuclear weapons
  • Su "Peacelink on Air" video e riflessioni sul rischio nucleare

    Su "Peacelink on Air" video e riflessioni sul rischio nucleare

    Nella settimana cui cadono gli anniversari delle bombe atomiche sganciate sul Giappone, un'iniziativa multimediale nella nostra Web TV "Peacelink on Air"
    6 agosto 2013 - Roberto Del Bianco
  • Se il nucleare diventa un bluff
    Quando si sogna, ma su basi concrete

    Se il nucleare diventa un bluff

    Se alla Conferenza di Oslo proprio le Nazioni più potenti han voluto disertare come a turarsi le orecchie di fronte alla verità, mentre altri 140 Stati hanno ascoltato e riflettuto su tutto questo, sarà mica che un equilibrio più che decennale stia cominciando a indebolirsi, e interrogativi minacciosi - non di supremazia bellica ma di suicidio collettivo - vadano sempre più a scalfire poteri che sembravano consolidati?
    27 giugno 2013 - Roberto Del Bianco
  • A Ginevra la seconda sessione in preparazione alla Conferenza di revisione NPT

    A Ginevra la seconda sessione in preparazione alla Conferenza di revisione NPT

    Si concludono a Ginevra i lavori della seconda sessione del Comitato preparatorio per la Conferenza di revisione del Trattato di Non Proliferazione Nucleare. E con qualche novità.
    4 maggio 2013 - Roberto Del Bianco
  • Appuntamento a Oslo

    Appuntamento a Oslo

    Due eventi a Oslo in Norvegia: la Conferenza diplomatica internazionale "Humanitarian Impact of Nuclear Weapons" e il Forum della Società Civile organizzato da ICAN
    1 marzo 2013 - Roberto Del Bianco
  • Alleati contro la Bomba
    Anche la forza dell'etica medica può aiutare a cancellare il rischio nucleare che minaccia ancora il nostro secolo

    Alleati contro la Bomba

    Dall'intervento del dott. Michele Di Paolantonio all'assemblea plenaria conclusiva del Congresso Nazionale FIMMG 2011, un ricordo del ruolo dell'Internazionale Medici nelle vicende che liberarono l'Europa dai missili a medio raggio e un utile spunto per promuovere nelle proprie città azioni culturali e istituzionali a favore del disarmo
    Michele Di Paolantonio
  • Nuclear Abolition Day. Mettici la faccia!
    Dichiarati contro le armi nucleari con una foto

    Nuclear Abolition Day. Mettici la faccia!

    La recente vittoria del referendum ci insegna che contrastare il nucleare è possibile. Continuiamo ad agire, unendoci alla campagna internazionale contro le armi atomiche. Mettiamoci la faccia!
    23 giugno 2011 - Antonella Recchia
pagina 4 di 4 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)