Il Ministro Bersani deve essersene accorto. Meglio tardi che mai. Comunque questa sua improvvisa revisione farà arrabbiare non poco il il governatore Illy, ed eleverà di molto la temperatura corporea di quella casta friulana che ritiene il rigassificatore, un diritto acquisito e inalienabile.
Esposte le tesi contrapposte del sindaco e degli industriali. Ricevute le maestranze di Servola. Dipiazza: «Ho espresso al Presidente Napolitano la mia idea: è impossibile mantenere al centro della città un impianto come la Ferriera».
Saranno esaminati solo uomini e donne con stile di vita senza eccessi. L’Azienda sanitaria sta distribuendo i questionari a 110 residenti che avevano chiesto di essere sottoposti agli esami del sangue e delle urine
Presenti anche richieste insolite sul consumo di tè e biscotti integrali
10 febbraio 2008 - Elisa Lenarduzzi
«Speculano sul caso Ferriera, pensando ai voti e danneggiandoci»
Il rione si ribella dopo lo scambio di accuse tra il governatore Illy e il sindaco Dipiazza. Intanto nell’anno del boom del porto di Trieste anche la Servola Spa (gruppo Severstal-Lucchini) conferma la tendenza alla crescita. Nel terminal della società movimentate merci per 1,8 milioni di tonnellate nel 2007
Una cinquantina di servolani con mascherine antismog ha disturbato la manifestazione dei Cittadini alla Stazione marittima. Il governatore: «Rispetto la legge, fa demagogia chi predica di chiudere lo stabilimento». La replica di Dipiazza: «Ricorreremo al Tar contro l’autorizzazione della giunta regionale»
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
Sociale.network