Non solo morti. Non solo mare. Ma mani aperte, a Lampedusa, in un campo organizzato da Amnesty International con tanti giovani.
Racconti di speranza possibile.
Dal Senegal a Milano. Da vucumprà a vupensà.
Storia di Mohamed Ba, un senegalese che ha scelto di essere ponte tra due culture.
E che, in tutta risposta, viene accoltellato.
Quando la rivendicazione dell'identità di un popolo può essere una chiave per l'integrazione ed il passato, per quanto lontano, può offrirci una visione del futuro.
Il fenomeno migratorio sotto la lente di ingrandimento di un rapporto della Caritas italiana. I numeri, le politiche, l’occupazione.
E, infine, i luoghi bui di umanità dal nome CIE.
“Le cose che hanno lo stesso odore devono stare assieme“, spesso però non si è più in grado di capire il proprio di odore, ci si sente perduti, vittime inermi della necessità, del destino, delle contingenze.
La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
Sociale.network