incendi

12 Articoli
  • In Italia 716 aeromobili militari ma solo 15 aerei per spegnere gli incendi
    I Canadair sono assolutamente sproporzionati rispetto a quanto spendiamo per gli aerei da guerra

    In Italia 716 aeromobili militari ma solo 15 aerei per spegnere gli incendi

    In questo momento in cui occorre spegnere gli incendi ci accorgiamo di come l'Italia spenda male i suoi soldi. Ecco i dati sconfortanti degli squilibri fra impegno militare e impegno civile
    2 agosto 2021 - Redazione PeaceLink
  • Esposto congiunto a 10 procure siciliane
    Gli ambientalisti siciliani si organizzano contro gil incendi spesso dolosi

    Esposto congiunto a 10 procure siciliane

    Il Coordinamento SalviAmo i Boschi nasce come reazione alle centinaia di roghi che hanno interessato l’isola a partire dal mese di marzo distruggendo migliaia di ettari di aree boschive e aree protette, Riserve e Parchi Regionali e i siti archeologici di Pantaliaca, Himera, Cave di Cusa.
    26 luglio 2021
  • Sistemi criminali e mafiosi, violenze. Realtà sottaciute che non devono poter avanzare con le nuove restrizioni contro la pandemia

    Sistemi criminali e mafiosi, violenze. Realtà sottaciute che non devono poter avanzare con le nuove restrizioni contro la pandemia

    Con le nuove disposizioni per fronteggiare la seconda ondata della pandemia sarebbe vergognoso e sconcertante se una «minoranza a cui non va neanche riconosciuta una dignità» la possibilità di rafforzarsi di nuovo e continuare sfrenata e senza nessun rispetto dell'emergenza e delle minime regole civili e sociali.
    8 novembre 2020 - Alessio Di Florio
  • La regione camomilla su tutto e di più
    Abruzzo

    La regione camomilla su tutto e di più

    Dalla pedopornografia alla schiavitù sessuale, dalle mafie ad ogni squallido sistema criminale
    6 settembre 2020 - Alessio Di Florio
  • Il boomerang

    7 gennaio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Amazzonia brasiliana: sono in tanti a volerla distruggere
    Tra i responsabili bancada ruralista e le multinazionali minerarie

    Amazzonia brasiliana: sono in tanti a volerla distruggere

    Nella devastazione del polmone verde del mondo Bolsonaro è in buona compagnia e difenderla sembra un’impresa sempre più difficile
    9 settembre 2019 - David Lifodi
  • 4 Novembre 2017: non festa, ma lutto. 100 anni dopo Caporetto: basta guerre!

    4 Novembre 2017: non festa, ma lutto. 100 anni dopo Caporetto: basta guerre!

    Oltre cento anni dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, mentre è tragicamente in corso la "terza guerra mondiale a pezzi", è ora di dire basta. Per questo sosteniamo la Campagna “Un'altra difesa è possibile”.
    1 novembre 2017 - Associazione Antimafie Rita Atria,Centro di Ricerca per la Pace e i diritti umani di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
  • Nell'inferno degli incendi

    13 luglio 2017 - Tonio Dell'Olio
  • Pescara ai vertici nazionali delle classifiche sulle estorsioni

    Tantissimi episodi legati ad incendi dal 2009 (ne abbiamo contati oltre una settantina), alcuni sono legati a motivi personali o possibili frodi assicurative. Gli altri? Crediamo sia doveroso riflettere su questi dati
    12 febbraio 2016 - Davide Ferrone
  • Speculazione edilizia e infiltrazioni criminali a Vasto

    Speculazione edilizia e infiltrazioni criminali a Vasto

    L’emblematica storia di una tranquilla cittadina della “Regione Verde d’Europa”
    4 luglio 2014 - Alessio Di Florio
  • Maledetti piromani. Loro e chi li manovra

    Maledetti piromani. Loro e chi li manovra

    Riserva Naturale di Punta Aderci, Casalbordino, Lanciano, Riserva Naturale Ripari di Giobbe: una staffetta del terrore incendiario ha minacciato le bellezze della Costa Teatina
    16 agosto 2013 - Alessio Di Florio
  • Il fuoco e l'estate, allarme di Legambiente

    Il fuoco e l'estate, allarme di Legambiente

    Negli ultimi quattro anni gli incendi in Puglia sono pressoché triplicati. Il bilancio «Nel 70 per cento dei casi ci sono fini speculativi. In quattro anni i roghi sono triplicati «Bene Alberobello, Altamura e Gravina»
    11 luglio 2008 - Vincenzo Damiani

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)