legami di ferro

10 Articoli
  • Era tutto assolutamente normale
    Una sera a teatro insieme ai guerrieri tra la gente

    Era tutto assolutamente normale

    Spettacolo teatrale a cura della compagnia "Di aria di fuoco di terra di mare" sulla situazione presente e passata della città di Falconara e sulla battaglia dei comitati cittadini per la salute e l'ambiente
    26 novembre 2019 - Beatrice Ruscio
  • "Legami di ferro" a Ginosa
    Presentazione del libro

    "Legami di ferro" a Ginosa

    La storia di Taranto, una città fortemente penalizzata dall'inquinamento industriale, ha colpito, fatto riflettere e acceso un interessante dibattito.
    16 aprile 2019 - Beatrice Ruscio
  • Legami di ferro sul canale Youtube di PeaceLink
    Un archivio di filmati per conoscere, comprendere e agire

    Legami di ferro sul canale Youtube di PeaceLink

    "Legami di ferro" è una campagna strutturata attorno alle esperienze di incontro internazionale e nazionale delle vittime della siderurgia selvaggia, dai lavoratori alle popolazioni indigene che devono subire l'impatto inquinante delle multinazionali del ferro.
    9 aprile 2019 - Redazione PeaceLink
  • Nota del Movimento Internazionale delle Vittime della Vale
    Crolla diga di rifiuti minerari a Brumadinho

    Nota del Movimento Internazionale delle Vittime della Vale

    Indignazione per la nuova tragedia in Brasile, a soli tre anni dal crollo della diga di Mariana
    28 gennaio 2019 - Beatrice Ruscio
  • "Ho pianto per i bambini di Taranto e per questa infanzia negata"
    L'Unicef si schiera al fianco di Taranto e dei suoi bambini vittime dell'inquinamento

    "Ho pianto per i bambini di Taranto e per questa infanzia negata"

    Andrea Iacomini, portavoce nazionale Unicef Italia, celebra a Taranto la convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. E dichiara: "Il nostro mandato è di proteggere i bambini ovunque essi siano". E poi: "Il caso ILVA non è chiuso, i bambini qui vivono una condizione impressionante".
    24 novembre 2018 - Beatrice Ruscio
  • Polmoni d'acciaio
    Un documentario sul ciclo internazionale dell'acciaio

    Polmoni d'acciaio

    "Polmoni d'acciaio" è un video su tre impianti siderurgici collegati fra loro da problematiche molto simili. Racconta la devastazione ambientale che accomuna la Foresta Amazzonica e gli impianti siderurgici alimentati dalla multinazionale Vale, fra cui l'ILVA di Taranto
    26 maggio 2018 - Redazione PeaceLink
  • L'acciaio, l'economia e i bisogni delle persone
    Per una strategia sostenibile

    L'acciaio, l'economia e i bisogni delle persone

    Promuovere la decrescita, ridurre le attività estrattive di ferro, bocciare le grandi opere, scoraggiare il consumismo, costruire meno auto, contenere al massimo la CO2. Se facessimo questo ridurremmo il ruolo della siderurgia e proteggeremmo la Foresta Amazzonica dove sono ubicate le più grandi miniere di ferro. E al tempo stesso nascerebbe una nuova economia che crea lavoro nell'economia del futuro: quella del disinquinamento, dell'efficienza energetica e della riconversione green.
    30 aprile 2016 - Alessandro Marescotti
  • Sfruttamento minerario e devastazione ambientale nell'Amazzonia colombiana: il caso di El Hatillo
    Colombia, le ferite aperte sul polmone verde del mondo

    Sfruttamento minerario e devastazione ambientale nell'Amazzonia colombiana: il caso di El Hatillo

    Dal Seminario internazionale di São Luís (Brasile)
    30 marzo 2015 - Beatrice Ruscio
  • Legami di ferro
    Un libro per raccontare una lotta internazionale

    Legami di ferro

    La nostra missione, il nostro progetto, il libro che racconta una storia che dal quartiere Tamburi di Taranto arriva fino alla foresta amazzonica brasiliana
    19 febbraio 2015 - Beatrice Ruscio
  • Polmoni d'acciaio, Taranto e il Brasile

    Un'analisi della situazione brasiliana e tarantina, dei loro punti in comune e della lotta che portano avanti.
    Una testimonianza di Beatrice Ruscio, attivista di PeaceLink e presente in rappresentanza dell’associazione alla prima tavola rotonda internazionale dal titolo “Le vittime della minerazione nel mondo: resoconti degli impatti e esperienze di resistenza” con la collaborazione di Antonio Caso, attivista di PeaceLink.
    12 luglio 2014

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)