lettera

9 Articoli
  • La lettera di Julian Assange al re Carlo III: due traduzioni a confronto
    Tra pensare di aver capito qualcuno e averlo capito veramente, c'è spesso di mezzo il mare.

    La lettera di Julian Assange al re Carlo III: due traduzioni a confronto

    Se avete letto nei media la recente lettera di Julian Assange tradotta automaticamente in italiano da Google Translate, DeepL o ChatGPT, non avete colto la sua vera “voce” né tutti i significati che, invece, il testo originale comunica. Cercheremo qui di restituire quei significati e quella voce.
    4 giugno 2023 - Patrick Boylan
  • Assange scrive al re una lettera in codice?
    In occasione dell'incoronazione di Carlo III del Regno Unito

    Assange scrive al re una lettera in codice?

    La lettera che Julian Assange ha scritto il 5 maggio 2023 al re Carlo solleva molteplici domande. Senza indugiare in dietrologia e limitandosi a valutare soltanto i fatti, emerge chiaramente l'ipotesi che la lettera possa veicolare un messaggio in codice.
    17 maggio 2023 - Patrick Boylan
  • Lettera al Vescovo Mons. Filippo Santoro  su "Inquinamento ambientale e diritto alla vita" inviata il 6 giugno 2013
    Annamaria Moschetti, pediatra e membro dell'ISDE Medici per l'ambiente ha scritto al vescovo di Taranto

    Lettera al Vescovo Mons. Filippo Santoro su "Inquinamento ambientale e diritto alla vita" inviata il 6 giugno 2013

    30 novembre 2013 - Fulvia Gravame
  • Mio caro ragazzo
    Una bellissima lettera sui 150 anni dell'Unità d'Italia

    Mio caro ragazzo

    Pubblichiamo con immenso piacere questo bellissimo testo di Arianna Tascone, studentessa universitaria di Vasto e vincitrice del premio "Libero Grassi" per l'intensa "Lettera al caro estorsore", pubblicata nel libro di Salvatore Cernigliaro, detto Totò e che rievoca e attualizza, attraverso le lettere di giovanissimi di ogni parte d’Italia la “Lettera al caro estorsore” scritta dall'imprenditore siciliano Libero Grassi
    1 dicembre 2011 - Arianna Tascone
  • Una lettera: «Signor Riva venga ad abitare ai Tamburi»

    Una lettera: «Signor Riva venga ad abitare ai Tamburi»

    «Sapreste cosa sono le nuvole di fumi e polveri che sciolgono le facciate dei palazzi; i panni, quando la sera c’è vento di tramontana, rossi di ferro; la perdita improvvisa degli affetti più cari»
    3 dicembre 2008 - Fulvio Colucci
  • Perché confessarsi

    Natale 2005
  • Dove si va - Nomadi 2006

    Frammenti di una lettera mai scritta

    Abbandonato alla brezza delle note il cuore vola lontano ...
    26 marzo 2006 - Alessio Di Florio
  • Essere cecena di fronte a Beslan
    Testimonianze

    Essere cecena di fronte a Beslan

    Il racconto di una giovane studentessa, il suo smarrimento e il silenzio nell'impossibilità di esprimere la sofferenza negata di un popolo.
  • Lettera contro la guerra

    20 marzo 2004 - Giuliana Pioli

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)