Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Annamaria Moschetti, pediatra e membro dell'ISDE Medici per l'ambiente ha scritto al vescovo di Taranto

Lettera al Vescovo Mons. Filippo Santoro su "Inquinamento ambientale e diritto alla vita" inviata il 6 giugno 2013

30 novembre 2013
Fulvia Gravame

Sua Eccellenza,

 in ordine alla difficile situazione determinatasi a Taranto per le vicende dell’acciaieria ILVA che avrebbe prodotto morte e malattia nella popolazione e inquinamento del territorio, intendiamo sollevare alcune questioni di natura etica  sulle quali la comunità dei credenti  si interroga e sarebbe grata di ottenere   un riflessione del Vescovo alla luce del magistero della Chiesa e dell’insegnamento di Cristo.

In premessa ed in estrema sintesi si ricorda che  gli impianti inquinanti sono stati posti sotto sequestro dalla magistratura che aveva imposto, a tutela della vita della popolazione e della pubblica salute,  la cessazione dell’attività e  la ripresa della produzione solo successiva agli interventi  tecnici preordinati al risanamento degli impianti . Il governo , successivamente a questo provvedimento ha rilasciato nel  2012 un  decreto legge   che dà forza di legge alla Autorizzazione Ambientale Integrata consentendo la ripresa della attività produttiva  e ordinando il  contestuale risanamento degli impianti da effettuarsi  in un tempo stabilito di  36 mesi ,periodo successivamente reso modificabile ai sensi del comma 5 dell’articolo 1 dell’ultimo recente decreto governativo .Il  Decreto Governativo del 2012 fu  impugnato come incostituzionale dai giudici tarantini che affermavano  ,tra l’altro,  che la  prosecuzione dell’attività degli impianti ,non ancora sanati, avrebbe continuato a determinare  eventi di malattia e di morte , subordinandosi  così di fatto il diritto inviolabile , prioritario e costituzionalmente tutelato alla vita  delle popolazioni e degli operai,  alla produzione dell’acciaio ritenuto necessario all’economia nazionale.La Corte Costituzionale , però, ha respinto le eccezioni di incostituzionalità ritenendo , come si può leggere dagli stralci allegati ,che il diritto alla salute non ha un carattere “assoluto”ma che deve essere bilanciato in paniera paritaria con altri diritti costituzionalmente tutelati come il diritto al lavoro .

La recente pubblicazione del documento di Valutazione del Danno Sanitario , che serve a valutare i rischi alla salute delle popolazione esposte agli inquinati emessi dall’impianto , ha valutato che anche a impianti messi a norma secondo le indicazioni dell’AIA rivista si  prospetta  una riduzione ma non una  eliminazione di rischio cancerogeno nella popolazione, rimanendo esposti a un rischio cancerogeno “ non accettabile “ circa 12000 residenti a Taranto. Annamaria MOschetti alla conferenza stampa delle associazioni alla Camera dei Deputati il 16 aprile 2012.

 Si ricorda che tale valutazione risulta comunque sottostimata perché include solo il rischio cancerogeno da sostanze  assunte per la sola via inalatoria e non il danno ipotizzabile sulla popolazione infantile .  Si ricorda che tale valutazione risulta comunque sottostimata perché include solo il rischio cancerogeno da sostanze  assunte per la sola via inalatoria ,  non valuta  il danno da inalazione del particolato sospeso che a Taranto ha una tossicità maggiore che altrove e il danno ben più grave ipotizzabile sulla popolazione infantile

Tale valutazione  scientifica di recentissima pubblicazione dà ragione alla sfiducia , allo scoramento e  alle preoccupazioni  della popolazione che ha già patito tanti lutti e tante sofferenze negli anni  sentendosi sempre inascoltata e conferma la  lucida analisi  del  magistrato Adriano  Sansa che sull’autorevole  settimanale cattolico Famiglia Cristiana ( allegato 1 ) così si era espresso già nel 2012 a proposito del decreto governativo :      “ Si è scelto di salvare lavoro e produzione sacrificando “ il meno possibile “ vita e salute, progettando un risanamento della durata di molti anniSi è accettato da parte dello Stato un rischio, anzi un male certo per persone di cui si ignora solo il volto” .

Come si è detto ,  la necessità di proseguire la produzione ,pur scontando un prezzo inevitabile fino alla messa a punto degli impianti ( e non certamente )  in termini di vite umane e di sofferenze, troverebbe una delle sue  giustificazioni  nell’assunto che il diritto alla Vita non avrebbe  una prevalenza  “assoluta” sugli altri.

Tale  riflessione sulla importanza della Vita e sul suo ruolo nella gerarchia dei valori è oltremodo  pregnante  nel contesto  tarantino  in quanto per di più , in seguito all’attività dell’acciaieria vengono immessi nell’ambiente alcuni inquinanti che  hanno il potenziale di interferire con la programmazione dell’uomo stesso agendo sul codice genetico e potenzialmente modificandolo con effetti sulla salute  futura , sulle speranze di vita , sulle competenze cognitive dei nascituri  e con potenziali  effetti transgenerazionali . Si parla di sostanze come ad esempio i Policlorobifenili e il piombo sulla cui immissione in ambiente ,anche in seguito gli interventi tecnici sugli impianti già previsti dall’AIA ,non ci sarebbe  alcuna riduzione nel tempo anzi , come nel caso dei PCB  , addirittura un incremento secondo il report dell’ARPA PUGLIA sulla Valutazione del danno sanitario .

***

La discussione dunque ,quanto mai attuale, sulla  priorità del diritto alla vita, diviene il punto centrale che ispira e orienta scelte di politica economica , nel caso di Taranto , ma che rientra a pieno titolo in un ambito di riflessione  etica e religiosa al quale non può  in alcun modo essere sottratta .

Le  implicazioni storiche e sociali di differenti letture relative al tema centrale del diritto alla Vita sono di grande  importanza , così come la storia anche tragicamente ci ha insegnato,  e la comunità dei cristiani non può non interrogarsi  e non  esprimersi con coraggio e fermezza  alla luce della consapevolezza ,fondata sulla fede,  che  la  vita è un indisponibile dono di Dio .

Nel contesto tarantino il tema del diritto alla Vita e la sua centralità si riformulano  col quesito se sia ammissibile eticamente prevedere ed accettare un certo numero di eventi di malattia e di morte allo scopo prioritario di garantire a terzi la possibilità di svolgere una attività produttiva garantendo lavoro contestualmente  a un certo numero di operai.

Una riflessione sul significato  del lavoro nella vita degli esseri umani  e sulla centralità dell’essere umano e della sua vita  è ritrovabile nelle parole del Papa Giovanni Paolo II (cf.Laborem Exercens, )  “il primo fondamento del valore del lavoro è l'uomo stesso,il suo soggetto. A ciò si collega subito una conclusione molto importante di natura etica: per quanto sia una verità che l'uomo è destinato ed è chiamato al lavoro, però prima di tutto il lavoro è «per l'uomo», e non l'uomo «per il lavoro».”  Ed inoltre  ““L’uomo, infatti, è l’autore, il centro e il fine di tutta la vita economico-sociale” (Gaudium et Spes, )

Ma il lavoro che pure “.deve essere considerato non solo come potenziale fonte di beni economici, ma anche come occasione di arricchimento spirituale in un processo di crescita verso la pienezza della propria auto-realizzazione”( Incontro di Giovanni Paolo II con i lavoratori e di o dirigenti dell?ILVA 28-10-1989 ) diviene “sfruttamento” quando non vengono tutelate dagli imprenditori le condizioni di salute e di vita degli operai e delle loro famiglie .  “il problema del lavoro è stato posto in base al grande conflitto, che nell'epoca dello sviluppo industriale ed insieme con esso si è manifestato tra il «mondo del capitale» e il «mondo del lavoro», cioè tra il gruppo ristretto, ma molto influente, degli imprenditori, proprietari o detentori dei mezzi di produzione, e la più vasta moltitudine di gente che era priva di questi mezzi, e che partecipava, invece, al processo produttivo esclusivamente mediante il lavoro. Tale conflitto è stato originato dal fatto che i lavoratori mettevano le loro forze a disposizione del gruppo degli imprenditori, e che questo, guidato dal principio del massimo profitto della produzione,cercava di stabilire il salario più basso possibile per il lavoro eseguito dagli operai. A ciò bisogna aggiungere anche altri elementi di sfruttamento, collegati con la mancanza di sicurezza nel lavoro ed anche di garanzie circa le condizioni di salute e di vita degli operai e delle loro famiglie.”” (cf. Laborem Exercens)

 

La  comunità tarantina ricorda le parole di Giovanni Paolo II in visita all’acciaieria nel 1989 ( allegato 3 )  “Nella questione sociale entrano sicuramente fattori di ordine economico, tecnico, politico; essa, però, ha innanzitutto risvolti direttamente umani, che non possono essere posposti agli altri nella ricerca di una soluzione adeguata “  o anche “Tuttavia, promuovere la capacità produttiva di un complesso industriale non è tutto, e non è neanche quello che più conta. Il valore e la grandiosità di un impianto di produzione, sia pure così impressionante come è questo vostro, non devono misurarsi unicamente con criteri di progresso tecnologico o di sola produttività e redditività economica e finanziaria, ma anche e soprattutto con criteri di servizio all’uomo e di corrispondenza a ciò che la vera dignità del lavoratore, in quanto immagine di Dio, richiama ed esige” 

Lo stesso forte richiamo alla dignità della persona umana fatta nel 1979  dal Vescovo di Taranto Mons.  Guglielmo Motolese che in difesa strenua di Taranto dalla ipotesi di un ulteriore impianto industriale inquinante così si esprimeva  “ se risultassero fondate le voci che a Taranto stanno approntando le strutture primarie per l’istallazione  di una centrale Termoelettrica a carbone , le cui conseguenze per  quanto riguarda l’impatto ambientale , l’inquinamento atmosferico e marino , l’equilibrio del territorio  sono di incalcolabile gravità  non posso non elevare la più alta e vibrata protesta  per questo ripetuto attacco che viene perpetrato ai danni della nostra comunità. ( ….) Si tratta ancora una volta di un attentato alla dignità della persona umana che , lungi dall’essere protagonista  di ogni regolato sviluppo, viene assoggettata alle leggi dell’economia e resa schiava di una tecnologia sempre più imperante “

Non possiamo che rimarcare come l’analisi  di Giovanni Paolo II sia stata tanto profetica quanto inascoltata quando si riferisce nel lontano 1986 al disastro ambientale “Vi è, inoltre, la grave situazione ecologica, con le sue preoccupanti ripercussioni sulla natura, sul patrimonio zoologico ed ittico e sulla vita quotidiana delle persone. Il campanello di allarme è già scattato, anche qui a Taranto. Occorre ora far sì che le decisioni dei responsabili ne tengano conto, cosicché l’ambiente non venga sacrificato ad uno sviluppo industriale dissennato: la vera vittima, nel caso, sarebbe l’uomo; saremmo tutti noi.”

E tuttavia la rilettura delle Sue parole suggerisce ancora oggi scenari possibili di soluzioni , peraltro già largamente sentite da ampie fasce della  tarantina, che possono essere assunte coma la base per una nuova ripartenza che veda l’uomo al centro dello sviluppo  .“Le nuove circostanze richiedono da tutti uno sforzo di rinnovata analisi e di creatività, affinché agli uomini e alle donne di Taranto vengano offerte nuove possibilità di lavoro, possibilmente più confacenti alla realtà ambientale in cui essi vivono: le industrie del cosiddetto terziario, ma anche un’agricoltura rinnovata e tutto ciò che può gravitare intorno alla ricchezza del mare.” 

Soluzioni che possono essere adottate attraverso il passaggio necessario della riparazione del danno alla terra ,che tutti “sostenta e governa”, attraverso le necessarie opere di bonifica cui utilmente i giovani padri , gli operai della area a caldo del siderurgico potrebbero essere impiegati rinunciando a questa sola area produttiva maggiormente contaminante ,senza il cui spegnimento ogni opera di bonifica sarebbe inutile e avviando la riconversione prospettata già nel lontano 1986 dal Santo Padre attraverso uno sforzo collettivo di “rinnovata analisi e creatività “

Caro Vescovo, ponendo al suo servizio questa riflessione  rimaniamo in attesa della Sua  parola  su questi temi così cari e così dolenti per la città intera .

Annamaria Moschetti-pediatra

Note: "Ilva: emergenza ambientale e occupazionale a Taranto"
Conferenza nella sala stampa della Camera dei Deputati lunedì 16 aprile alle ore 16 promossa da AIL (Associazione Italiana lotta alle Leucemie) Taranto, Altamarea, Ammalati cronici ed immunitari, Cittadinanzattiva/Tribunale dei diritti del malato Taranto, Comitato vigiliamo per la discarica, Donne per Taranto, Eticambiente, Fondo antidiossina Taranto, Impatto zero, Mondomare, Italia Nostra Taranto, PeaceLink, WWF Taranto, Associazione Culturale Pediatri (ACP) di Puglia e Basilicata
http://www.peacelink.it/ecologia/a/36080.html

Articoli correlati

  • Ambiente Svenduto, comincia il secondo grado del processo
    Processo Ilva
    ILVA di Taranto

    Ambiente Svenduto, comincia il secondo grado del processo

    PeaceLink partecipa come parte civile per chiedere giustizia e ribadire la dura condanna inflitta in primo grado ai responsabili del disastro ambientale di Taranto. Il processo coinvolge anche alcune figure chiave del mondo politico, fra cui l'ex presidente della Regione Puglia Nichi Vendola.
    19 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Perché la Regione Puglia non ha aggiornato lo studio epidemiologico del dottor Forastiere?
    Ecologia
    PeaceLink sollecita il presidente della Regione Michele Emiliano

    Perché la Regione Puglia non ha aggiornato lo studio epidemiologico del dottor Forastiere?

    Si apre l'appello del Processo Ambiente Svenduto con una grave mancanza: il non aggiornamento dello studio fondamentale per comprendere il nesso causa-effetto tra gli inquinanti prodotti dall'ILVA e la salute dei cittadini.
    18 aprile 2024 - Associazione PeaceLink
  • Onore ai 32 mila
    Taranto Sociale
    Sono stati loro a incarnare la forza della coscienza collettiva

    Onore ai 32 mila

    Undici anni fa PeaceLink a Taranto sollecitava la partecipazione al referendum Ilva con un messaggio chiaro: "Prima che l'inquinamento ti fermi, ferma l'inquinamento".
    13 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Inquinamento ILVA, il dossier di PeaceLink inviato alla Commissione Petizioni del Parlamento Europeo
    Taranto Sociale
    Audizione di Alessandro Marescotti

    Inquinamento ILVA, il dossier di PeaceLink inviato alla Commissione Petizioni del Parlamento Europeo

    Nonostante le prescrizioni dell'Autorizzazione Integrata Ambientale sembrino essere state rispettate sulla carta, l'ILVA continua a produrre un'inquietante quantità di inquinamento, con un preoccupante aumento dei livelli di benzene, noto cancerogeno.
    8 aprile 2024 - Associazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)