Continuano gli appuntamenti di Cantieri di Pace, progetto dell’assessorato alla Pace del Comune di Putignano. I tre incontri in programma verteranno sul diritto e le relazioni internazionali con il Mediterraneo focus delle iniziative. Domenica 26 aprile ore 10.30 chiostro della bibilioteca comunale. Musica, teatro, fotografia, poesia e lo scambio reciproco per informare con uno sguardo aperto.
20 aprile 2009
la settimana prossima riunione in Spagna con l'Onu
"Cosa fare per evitare il rapido degrado delle coste del Mediterraneo, l'inquinamento delle acque e come combattere gli effetti dei cambiamenti climatici nella sponda nord e sud?
Il Mediterraneo Video Festival sceglie come tema della nona edizione il dialogo tra i popoli e istituisce il premio Roberto Rossellini per la Pace al miglior documentario che contribuisce alla tolleranza, all’amicizia tra religioni e culture in occasione del centenario della nascita del maestro del cinema.
Sulla destinazione finale c'è un vero giallo ma sembra ormai certa la ristrutturazione della presenza dello zio Sam. I ministri, però, non la discutono e si trincerano dietro il segreto militare. Rifondazione: "Il Governo continua a dire 'yes'".
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
Sociale.network