mediterraneo

37 Articoli - pagina 1 2
  • I 60 anni di Amnesty International a "Più Libri Più Liberi"
    Migranti e diritti

    I 60 anni di Amnesty International a "Più Libri Più Liberi"

    Spegnere la luce sui fatti può essere una grave violazione dei diritti umani. Ne parlano due giornaliste, un artista e un attivista
    14 dicembre 2021 - Lidia Giannotti
  • Morte e vita dei migranti
    Un oblò sul nostro futuro

    Morte e vita dei migranti

    Rischiamo condizioni irreversibili di ingiustizia e crudeltà. L'unico inattaccabile sul piano umano e della ragione è il comportamento dei volontari, a fronte di scelte dei governi miopi e scellerate
    18 novembre 2021 - Lidia Giannotti
  • Morishita

    27 febbraio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Cortile mediterraneo
    DISARMO

    Cortile mediterraneo

    A colloquio con don Marco Lai, direttore della Caritas diocesana di Cagliari.
    Il Mediterraneo può ancora tornare a essere ponte tra culture e persone, crocevia di popoli e di dialogo.
    Intervista a cura di Renato Sacco
  • Pace nel Mediterraneo
    PUGLIA, ARCA DI PACE

    Pace nel Mediterraneo

    L’arco dei forti si è spezzato? Dal documento dei vescovi della metropolia di Bari del 1988 a noi.
    In attesa dell’incontro tra papa Francesco e i vescovi del Mediterraneo, ricordiamo la forte denuncia di allora per confermare scelte di disarmo e di nonviolenza oggi.
    Mons. Giovanni Ricchiuti
  • Il paese dei curdi
    SOLUZIONE NONVIOLENTA DEI CONFLITTI

    Il paese dei curdi

    Chi sono? Quali origini hanno le richieste di autonomia curda?
    Quali violazioni dei diritti sono state compiute?
    Laura Filios
  • IMMIGRAZIONE

    Tutti a bordo

    Un giovanissimo sacerdote lo scorso maggio è stato a bordo della nave Mediterranea, salpata per salvare vite umane. La sua testimonianza accanto e per i migranti che attraversano il mare.
    Don Mattia Ferrari
  • Porti aperti
    MIGRAZIONI

    Porti aperti

    Meno arrivi via mare e più ostacoli per i migranti che viaggiano sulle rotte del Mediterraneo. E tanti immigrati sono sovraistruiti. Ecco i dati del Dossier statistico sull’immigrazione 2019.
    Luca Di Sciullo
  • Rinascimento e Modernità, nella storia del Mediterraneo

    Rinascimento e Modernità, nella storia del Mediterraneo

    Nel secondo volume di "Storia dei Mediterranei", una investigazione serrata dei fattori, sociali, economici, tecnici e scientifici che hanno introdotto il Mediterraneo e l'Europa in una difficile modernità.
    23 maggio 2019 - Pino Blasone
  • Egregio Presidente della Repubblica fermi l'ecatombe in corso nel Mediterraneo
    Appello

    Egregio Presidente della Repubblica fermi l'ecatombe in corso nel Mediterraneo

    E' il governo italiano, che da un anno sta facendo di tutto per impedire che i naufraghi siano soccorsi e recati in salvo nel nostro paese, il primo responsabile della mattanza di esseri umani nel Mediterraneo: potrebbe salvarli tutti, e invece decide di farli morire
    20 maggio 2019 - Peppe Sini
  • Salvare le vite prima di tutto

    Salvare le vite prima di tutto

    Un appello dopo l'intenzione del Governo Italiano di chiudere i porti alle navi delle organizzazioni umanitarie, un atto che condannerebbe a morte migliaia di persone sospese fra le persecuzioni subite nei paesi di origine, quelle patite in Libia e il diritto alla salvezza. PeaceLink aderisce a quest'appello
    1 luglio 2017
  • Gli obiettori di coscienza per la pace nel Mediterraneo

    25 febbraio 2016 - Nicola Vallinoto
  • GIOVANI

    Vivere in un campo

    Un giovane studente italiano racconta i campi profughi a Calais, la Lampedusa francese. E le mani tese dei volontari e della gente del posto che non smette di aiutare i migranti che vi risiedono.
    Marino Ficco
  • Il muro in costruzione

    14 settembre 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Al migrante ignoto

    4 giugno 2015 - Tonio Dell'Olio
  • I nuovi desaparecidos
    MIGRANTI

    I nuovi desaparecidos

    Grande cimitero o lago di Tiberiade?
    Uno sterminio di massa, quello dei migranti che perdono la vita in mare.
    Occorre risvegliare le nostre coscienze.
    Sergio Paronetto
  • Guerra ai barconi
    EDITORIALE

    Guerra ai barconi

    Alex Zanotelli
  • APPELLO UE- LIBIA

    “dell’elmo di Scipio si è cinta la testa…”

    15 maggio 2015 - Alex Zanotelli
  • Da una sponda all'altra del Mediterraneo
    APRILE 2014

    Da una sponda all'altra del Mediterraneo

    Il Medio Oriente sconosciuto: conflitti, occupazioni, settarismi ma anche movimenti civili e riappropriazione di spazi pubblici.
    A cura di Francesco Martone
  • A meno che non fermiamo... "La schiavitù del debito"
    Ecco come fece crollare l’Impero Romano e perché ci distruggerà.

    A meno che non fermiamo... "La schiavitù del debito"

    Il debito sempre è stato la causa principale che ha prodotto forti cambiamenti sociali, anche se con forme sempre diverse e con scenari differenti.
    25 dicembre 2011
  • Mediterraneo: democrazia 2.0
    GIUGNO 2011

    Mediterraneo: democrazia 2.0

    Un dossier per provare a leggere e a decifrare le rivolte del nord Africa.
    A cura di Francesco Martone
  • Le religioni nel Mediterraneo:

    Problema o risorsa per la costruzione della pace ?
    14 maggio 2011 - Luigi De Salvia
  • Un mare troppo trafficato

    Un mare troppo trafficato

    Il 20% del traffico petrolifero mondiale passa per il Mare Nostrum: sta lì il vero pericolo
    10 aprile 2011 - Luigi Bignami
  • Un nuovo tipo di terrore
    Nuovi sottomarini Usa in Libia

    Un nuovo tipo di terrore

    Alto rischio di scenari nucleari nel Mediterraneo, con l'Italia e il porto di Napoli in prima linea
    2 aprile 2011 - Phil Rushton
  • La frontiera addosso

    La frontiera addosso

    Per molti ormai la frontiera non è più un luogo, ma una condizione: una condanna all'inferiorità e all'esclusione. Contro la retorica dei paladini degli arabi che dilaga in questi giorni, l'antidoto più potente è l'ultimo libro di Luca Rastello: perché la nostra politica migratoria viola sistematicamente, istituzionalmente, i diritti umani più basilari. Ed è stata strutturata insieme a tre paesi: Libia, Egitto, Tunisia
    27 marzo 2011 - Francesca Borri
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)