Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Un mare troppo trafficato

Il 20% del traffico petrolifero mondiale passa per il Mare Nostrum: sta lì il vero pericolo
10 aprile 2011
Luigi Bignami (Giornalista free lance. Collabora con i maggiori giornali italiani su temi naturalistici e ambientali. Ha visitato per Geo la piattaforma petrolifera Vega, pochi giorni dopo il disastro del Golfo del Messico )
Fonte: GEO 56/10 - Il sito del Pprd (Programma per la prevenzione dei disastri): www.euromedcp.eu

 

Petrolio...

Che sia o no la nuova Mecca della ricerca petrolifera, una cosa è certa. Il pericolo maggiore per il Mediterraneo non arriva dalle piattaforme petrolifere, bensì dal trasporto del greggio. Il 20% del traffico petrolifero a livello mondiale, 400 milioni di tonnellate all'anno, passa per il Mediterraneo. Questo perché vi sono 82 raffinerie (l'Italia detiene il record, con 17) nelle quali entrano circa 43 mila tonnellate di greggio al giorno. L'Italia è una sorta di gran bazar del petrolio: in molti lo vendono, in tanti lo comperano. Il resto passa per il Mediterraneo senza fermarsi, arrivando dal canale di Suez per uscire dallo Stretto di Gibilterra. Questo complesso intreccio di navi che arrivano e che tornano ha fatto sì che dal 1985 a oggi si siano verificati 27 gravi incidenti che hanno causato lo sversamento in mare di circa 270mila tonnellate di oli di vario genere. Ma non è tutto, perchè secondo il Rempec, il centro regionale marino per l'emergenza inquinamento nel Mediterraneo, una grande quantità di greggio (circa 130mila tonnellate) finisce in mare in seguito a operazioni quotidiane, quali zavorramenti e lavaggio cisterne. A riprova c'è il fatto che il 2% dell' inquinamento marino è dovuto alle attività di perforazione e produzione di petrolio, mentre il 45% alle perdite delle navi. Un incidente nel Mediterraneo, a parità di petrolio sversato, ha conseguenze peggiori di quelle che si verificano in un mare aperto. Ci vogliono ben sette millenni per vedere il ricambio di tutte le acque del bacino. E in questo piccolo mare ogni anno circolano circa 200mila imbarcazioni di grandi dimensioni che sono dirette ai 1.000 porti turistici e commerciali, ai 13 impianti di produzione di gas e alle 180 centrali termoelettriche, oltre che alle 82 raffinerie. Tutto ciò non poteva che causare un forte inquinamento di una delle aree a maggiore concentrazione di trivelle petrolifere offshore (2.300 contro le 140 presenti tra il mediterraneo e il Mar Nero): il Golfo del Messico prima dell'incidente aveva un valore di 0,8 mg/m3, per salire a 10 mg/m3 nel Mar dei Sargassi, tra i peggiori del mondo.
Mentre ci solleviamo sull'elicottero che ci riporta sulla terraferma, osservo il blu intenso del mare e quel francobollo ancorato nel nulla che è il pianeta Vega. Mi fa strano ritrovarmi a pensare che non dobbiamo aspettare che sia un disastro petrolifero a uccidere il Mediterraneo. Ci stiamo riuscendo già con le nostre attività quotidiane.

Note: www.euromedcp.eu

Articoli correlati

  • La nuova deterrenza nucleare: folle corsa al riarmo convenzionale e nucleare
    Disarmo
    rinuncia al principio del "non primo uso" dell'arma nucleare

    La nuova deterrenza nucleare: folle corsa al riarmo convenzionale e nucleare

    i Paesi dotati di armi nucleari puntano a modernizzare gli arsenali e ad aumentare il numero di testate
    LA NATO considera impossibile l’adesione all’Alleanza e contemporaneamente al TPNW
    19 febbraio 2023 - Rossana De Simone
  • Si condanna l’occupazione russa dell’Ucraina mentre si continua ad occupare l’Iraq
    Pace
    Meloni più audace di Putin

    Si condanna l’occupazione russa dell’Ucraina mentre si continua ad occupare l’Iraq

    Nessuno sembra farci più caso ma i militari della NATO, ora sotto comando italiano, stanno sempre occupando illegalmente il Nord Est dell’Iraq, zona grande quanto il Donbass. Più audace di Putin, la Premier Meloni, in tuta mimetica, è andata sotto Natale a rendere loro visita. Nessuno ha fiatato.
    1 gennaio 2023 - Patrick Boylan
  • L'inquinamento dell'aria a Taranto: sotto accusa la cokeria ILVA
    Taranto Sociale
    I dati 2021 pubblicati recentemente da Arpa Puglia

    L'inquinamento dell'aria a Taranto: sotto accusa la cokeria ILVA

    Tra i dati che fanno riflettere c'è il benzene che è aumentato del 131% rispetto al 2019 e del 169% rispetto al 2018. Le deposizioni di benzo(a)pirene nel quartiere Tamburi sono tra le 8 e le 16 volte superiori rispetto al quartiere periferico di Talsano. I Wind Days sono stati 32.
    3 agosto 2022 - Redazione PeaceLink
  • L'inquinamento dell'aria a Roma
    Citizen science
    Democratizzazione dei dati ambientali per una "comunità monitorante"

    L'inquinamento dell'aria a Roma

    La mappa dei dati rilevati e dei modelli di previsione georeferenziati. Una panoramica degli impatti sulla salute della popolazione. Alcuni strumenti di citizen scienze per la didattica ambientale basata sul'ecologia della vita quotidiana.
    1 luglio 2022 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)